c'era una volta in america regia di Sergio Leone USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta in america (1984)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA

Titolo Originale: ONCE UPON A TIME IN AMERICA

RegiaSergio Leone

InterpretiRobert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, Jennifer Connelly, Joe Pesci, Danny Aiello, Burt Young

Durata: h 3.38
NazionalitàUSA 1984
Generedrammatico
Tratto dal libro "Mano armata" di Harry Grey
Al cinema nel Luglio 1984

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film C'era una volta in america

La storia di un'amicizia tra due gangster newyorkesi e di un amore, che attraversa gli anni della loro infanzia e di quarant'anni di storia americana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,30 / 10 (716 voti)9,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta in america, 716 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  18/07/2008 12:53:15
   8½ / 10
"C'era una volta in America" è un film che ha fatto praticamente storia...
Nella classifica dei film a stampo criminale occupa le primissime posizioni...
Pellicola quasi impeccabile, attori di prima fascia e fotografia suprema...
Questi sono solo alcuni ingredienti de "C'era una volta in America", il regista non si "ferma" e cura in modo pressoché perfetto i tantissimi e significativi dialoghi della pellicola...
Infatti i dibattiti, le frasi celebri (a volte anche umoristiche) elevano allo spasimo un film e soprattutto lo rendono immortale...
Lode a James Woods nei panni del cinico Max e Standing ovation per Robert De Niro (Noodles) che recita in modo supremo, l'attore è determinato, quasi impeccabile...
Scelta azzeccata del regista di affidare le "redini" dell'Opera Cinematografica a De Niro...
Ovviamente complimenti a tutto il cast, sul piano degli attori c'è veramente pochissimo da obbiettare...
Pellicola composta da un ritmo blando (almeno a tratti), le atmosfere sono fantastiche, lo spettatore sarà coinvolto pienamente nelle varie gesta dei nostri ragazzi...
Sergio Leone produce una grandissima Opera, è difficile trovare difetti nel film in considerazione...
Forse le musiche (sono magnifiche) andavano evitate... (il regista "paga" il suo vecchio e inconfondibile stile Western e quindi riproporrà musiche del genere poco opportune a mio parere per un Gangster...)
Il regista "divide" il film in episodi, il tutto ovviamente gira intorno alla banda criminale e soprattutto a Noodles...
Questo ultimo è il migliore, esplosione di cinismo, determinazione, esperienza e freddezza...
Gli altri membri del "gruppo" sono "imperfetti" , essi sono rimasti ancora "bambini", il solo ed unico padrone è Max contrastato ovviamente da Noodles...
Possiamo notare la "formazione" dell'amicizia fra i due gangster, bellissimo e umoristico l'episodio dell'orologio...
Nella scena inoltre Leone (in modo involontario forse) tratta il problema dell'abuso di potere che coinvolgeva e che tuttora coinvolge gran parte della polizia...
è un' impresa lodare tutte le varie scene del film, alcune sono indimenticabili, lo spettatore si "dedica" una scena a piacere...
In pratica tutte le persone che visualizzano il film si "incarnano" in qualche personaggio e si esaltano nel ricordare scene e vari episodi della pellicola... Complimenti Sergio...
Nel film si "intersecano" teorie di vita, concezioni e stili diversi...
Max e Noodles due criminali completamente differenti...
Il primo spudoratamente cinico il secondo "amante" delle donne e a tratti passionale... (e sicuramente più ragionevole)...
Rinnovo la lode a Leone, "C'era Una volta in America" è una pellicola magnifica, commovente, realista, drammatica, eccezionale,spavalda, sontuosa, imperiale...
Oltre all'eterna "battaglia di stili" possiamo notare la mentalità di Max e Noodles, il primo agisce in modo scaltro, il secondo opta "studiare" la situazione per colpire egregiamente…
Ovviamente queste teorie, questi "mondi mentali" possono essere capiti, e di conseguenza apprezzati solo dopo una totale (e attenta ) visione del film…
Sergio Leone come detto cura tutto nei minimi dettagli, i risultati saranno grandiosi..!
Max è diventato un uomo potente, lo stesso vale per Noodles, ma questo ultimo porta con sé i vecchi e tristi ricordi di un infanzia misera, difficile…
Max invece dimentica tutto e pensa solo al roseo futuro…
Ma purtroppo il futuro sarà nero…
A "guastare" gli animi dei nostri ragazzi ci sarà il problema del Proibizionismo…
Aperta la frontiera dei divieti sarà difficile "trattenere" clientela…
E quindi il "buon" Max progetterà il colpo del secolo in una banca super-blindata (in teoria e soprattutto in pratica colpo inattuabile…)
Noodles cerca di bloccare l'amico, impresa ardua…
Il regista sbalza vertiginosamente nel tempo, in pratica Leone offre allo spettatore lo scenario civile Statunitense evolutosi nel corso degli anni, dei decenni…
Ma protagonisti di tale scenario sono sempre loro, i vari Noodles e Max (in ruoli "passivi")…
Bellissimi i ricordi infantili, o meglio adolescenziali di Noodles, gli amori i sogni "rivoluzionari"…
"C'era una volta in America" è quindi un "piatto completo", in questa pellicola c'è praticamente tutto: tensione, dramma, sangue, amore, azione…
Oltre ai "banchetti tattici" dei nostri ragazzi c'è anche l'armonia di gruppo, ovvero la coesione eterna di ragazzi basata su enti fondamentali come l'amicizia e la lealtà…
Pellicola unica e forse insuperabile nel suo genere, indubbiamente superiore al "Padrino"…
Il regista quindi offre allo spettatore un "giro panoramico" dell' America del Gangster, il regista "condisce" la storia con ingredienti "squisiti", un viaggio nella terra della delinquenza organizzata, Leone espone visivamente le tattiche e i comportamenti delle bande criminali…
Pellicola mostruosa, in essa "nascono" svariati sentimenti di guerra, di supremazia e di passione…
Corsa contro il tempo, Max rincorre la potenza, Noodles l'amore…
Ma comunque in fondo l'obbiettivo dei due (soprattutto del primo) è quello di arricchirsi…
In questo caso subentra prepotentemente il concetto dell'"insaziabilità Maxiana", il secondo invece ad un certo punto "arresta" le sue "passioni" criminali…
Ovvero in parte si accontenta…
Il finale del film (almeno sul piano visivo) potrebbe deludere la massa…
Ma forse la cosa più bella della pellicola è (guarda caso) il sorriso di Robert De Niro…
Nel film viene "toccata", o meglio "accentuata" la famigerata "Teoria del Sogno"…
In pratica il tutto (ovviamente dopo la morte dei tre gangster) potrebbe essere (incredibilmente) solo sogno, Noodles è in estasi profondo e "rispolvera" i ricordi del passato e del futuro… (è l'apoteosi)…

"C'era Una volta in America" è una pietra miliare del genere Gangster, forse il più grande film di tutti i tempi (riferito al contesto criminale), gli attori, la dinamica del film, la fotografia, la storia del film, i Dialoghi compongo l' Opera…
L'ascesa al potere di un gruppetto di ragazzi che "imitavano" e sfidavano i superiori, la luce nel buio, una via di fuga dal degrado infantile , una concezione di vita migliore che si scontra violentemente con la violenza…
Sergio Leone "bilancia" l'emozione, come un impeccabile chirurgo pratica l'"operazione emotiva" nelle mente dello spettatore, il regista quindi "regola", "equilibra" tensione ed emozione…
In pratica l'emozione abbonda (saggiamente) nel finale, durante il corso del film invece questo ingrediente lascia "cavallerescamente" il posto alle sparatorie e alle tattiche di guerra, per poi ritornare "Padrone" in alcune parti… (Mix perfetto, ottimo bilanciamento di emozioni , sangue ,storia e dialoghi…)
Il finale della pellicola può essere interpretato in vari modi, ciò grazie alla "Teoria del Sogno", Noodles vuole ricordare Max in modo "puro", non lo spara e in modo "passivo" lo perdona…
E in questo preciso momento nell'animo dello spettatore puo' iniziare finalmente una "guerra" di sentimenti e di speranza…

12 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2009 21.07.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net