barton fink regia di Joel Coen, Ethan Coen USA, Gran Bretagna 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barton fink (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARTON FINK

Titolo Originale: BARTON FINK

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJohn Turturro, John Goodman, Judy Davis, Michael Lerner, Tony Shalhoub, John Mahoney, Jon Polito, Steve Buscemi, David Warrilow, Richard Portnow, Christopher Murney, I.M. Hobson, Meagen Fay, Lance Davis, Harry Bugin, Anthony Gordon, Jack Denbo, Max Grodénchik, Robert Beecher, Darwyn Swalve, Gayle Vance, Johnny Judkins, Jana Marie Hupp, Isabelle Townsend, William Preston Robertson, Mamie Jean Calvert, Frances McDormand, Bubba Dean Rambo, Barry Sonnenfeld, Vincent Tumeo, Rob Wegner, Linda Wood

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1991
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1991

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Barton fink

Un famoso drammaturgo, Barton Fink,, viene scritturato da una major americana, che gli commissiona la sceneggiatura di un film sul wrestling. Arrivato ad Hollywood, Barton si stabilisce nell'inquietante hotel Earle e, qui, conoscerà Charlie, che nasconde un segreto altrettanto inquietante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (91 voti)7,91Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Migliore attore straniero (John Turturro)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (John Turturro)
Palma d'oroMiglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore (John Turturro)
VINCITORE DI 3 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore (John Turturro)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barton fink, 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

scantia  @  07/12/2010 15:09:49
   8 / 10
Una tappa obbligata nella vita di un autore che si affaccia al grande successo di pubblico e di critica: la riflessione sul proprio mondo artistico esteriore ed interiore che qui si risolve nel trionfo dell'ambivalenza.
Uno scrittore brillante nel campo delle rappresentazioni teatrali si trasferisce ad Hollywood per tentare l'avventura nella scrittura cinematografica, ma dover trattare argomenti estranei alla sua poetica finisce per svuotarlo di ogni ispirazione.
Mutatis mutandis, i Coen, 2 autori, hanno vissuto il passaggio dal cinema indipendente alla logica delle grandi major, evidentemente non senza traumi, pur tuttavia sarebbe un errore considerare Barton Fink semplicemente come una sorta di trasposizione autobiografica.
Certamente lo spunto iniziale è un pretesto che serve ai Coen per fornirci una terrificante visione della macchina Hollywoodiana sviluppata su 2 diversi piani rappresentativi. In parte una satira facilmente individuabile, fatta di produttori nevrotici o ai limiti della schizofrenia (quasi surreale la figura del produttore/colonnello dell'esercito), scrittori privi di ispirazione e stimolo spremuti dalla necessità di una storia superficiale e facilmente vendibile (e siamo solo negli anni 40!) umanità varia troppo mediocre per camminare con le proprie gambe nell'ambiente che si riduce a lacchè o segretaria tuttofare, amante, ghost-writer.
Con questa si sviluppa parallelamente la rappresentazione allegorica di un albergo-inferno popolato da tre personaggi, un custode che sbuca da un sotterraneo non ben identificato, un vecchio ascensorista che per sua stessa ammissione non ha mai letto la bibbia e il co-protagonista per il quale sarebbe eccessivo scomodare espliciti richiami faustiani, ma l'odore di zolfo è penetrante!
Diavoli-custodi di gironi popolati da personaggi che non vedremo mai ma di cui intuiamo la presenza dai rumori e dalle scarpe fuori la porta. Lasciamo libero sfogo alla fantasia allegorica generata nello spettatore: anime dannate incapaci in vita di adeguarsi alla logica di Hollywood?
Tutti i piani della rappresentazione si confondono nel finale, generano spaesamento, i singoli elementi non sono più immediatamente riconducibili agli indizi iniziali, ma non è nello svolgimento coerente della storia il vero interesse dei Coen.
Probabilmente viene gettata più carne al fuoco di quanta se ne possa digerire, spunti di riflessione appena accennati, magari solo per sviare e illudere lo spettatore sovraeccitato dall'abbondanza di indizi che si convince di vedere più di quanto non esista (meccanismo del rapporto film-fruitore in seguito trasposto dai Coen nella sceneggiatura della finzione scenica: pensiamo al Lebowsky che preso dall'intrigo della sua vicenda colora il taccuino su cui Ben Gazzara ha appena segnato qualcosa, convinto che il calco riveli chissà quale informazione…con l'esilerante conseguenza!) e allora assecondiamo il gioco dei Coen e spingiamoci alla ricerca di ulteriori ambivalenze più o meno esistenti.
Se è vero che si tratta di una riflessione degli autori sull'ambiente ma anche su se stessi non è azzardato leggere nello stesso protagonista un doppio ruolo, in parte vittima sacrificale, strumento di critica all'ambiente hollywoodiano e in parte rappresentazione ironica dell'autore radical-chic, interessato solo alle tematiche sociali, sempre teso tra la denigrazione di un sistema mercificato, superficiale e la pulsione inconfessabile di farne parte.
Forse allora lo scopo finale è anche ridicolizzare tutte le sovrastrutture di significanti di cui il cinema colto, quello non compromesso col sistema, si infarcisce per veicolare significati: dopo due ore di film il giudizio finale sul mondo del cinema è espresso in poche semplici ed efficaci parole dalla ragazza sulla spiaggia, come dire: e ci voleva tanto!
p.s. resta un mistero la catalogazione del film come "commedia"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net