2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (743 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 743 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10  

glive  @  08/06/2004 16:42:43
   10 / 10
Il più grande capolavoro cinematografico.

Davidx  @  06/06/2004 01:37:57
   10 / 10
questo si che è la storia del cinema!

ceci  @  04/06/2004 17:10:43
   10 / 10
Capolavoro davvero...il10 se lo merita pieno.. non spariamo voti alla ***** come il monsieur che ha votato qui sotto di me...

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.48.16
Visualizza / Rispondi al commento
dario77  @  04/06/2004 17:08:59
   10 / 10
capolavoro assoluto.

Simon  @  04/06/2004 10:17:21
   5 / 10
Sono un grande ammiratore di kubrick ma in questa pellicola la regia non mi ha stupito come per esempio in arancia meccanica . Questo film di kubrick non lo trovo uno dei suoi migliori capolavori.

16 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.36.13
Visualizza / Rispondi al commento
Jena  @  29/05/2004 02:50:08
   10 / 10
grandissimo film!!!
non ho altre parole da aggiungere!!

wight  @  28/05/2004 22:12:12
   10 / 10
Film di valore indiscutibile, curatissimo in ogni dettaglio, lascia spazio a un'infinità di interpretazioni. A proposito di dettagli, nel 2001 quando è stato riproposto nei cinema, guardandolo sul grande schermo mi sono accorto di molte piccole finezze che mi erano sfuggite in tv.

Aragorn  @  28/05/2004 18:38:26
   10 / 10
10.
E alla primissima parte, quella all'alba della civiltà dò, se possibile, anche la lode!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2004 18.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  28/05/2004 18:29:33
   10 / 10
Scusate, ma mi sembra impossibile che nessuno abbia dato 9 a questo film.

Beh, non sarò certo io il primo ...

... grazie Paul per le tue riflessioni ...
... Perchè non creiamo in forum una discussione solo sui "messaggi", "interpretazioni" dei film di Kubrick.


Jack!




3 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 08.18.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Hal_9000  @  26/05/2004 01:23:23
   10 / 10
...il nick credo che basti...

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
OronzoCanà  @  21/05/2004 14:45:16
   10 / 10
bellissimo

7 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 00.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
AntoMan  @  20/05/2004 23:09:28
   10 / 10
Kubrick è un genio assoluto e questo film lo dimostra: colonna sonora da brividi(satelliti e astronavi ke "danzano" sul Valzer si Strauss)...fotografia insuperabile,scene ke hanno fatto la storia del cinema e tanti riferimenti all'odissea omerica con l'occhio rosso di HAL ke rappresenta un moderno polifemo....e finale filosofico sul senso della vita ke lascia a ogniuno di noi libera intrepretazione sul significato del monolito!Per i patiti di kubrick come me,avete notato come la scena iniziale di arancia meccanica(primo piano di Alex con telecamera ke si allontana e spazia nel Korava Milk Bar)sia xfettamente simmetria all'ultima di 2001,e probabilmente secondo Kubrick sia la logica continuazione di2001....solo Kubrick poteva pensarci!genio!

SIMMONS24  @  20/05/2004 18:13:49
   10 / 10
Tra i cinque piu' grandi capolavori della storia del cinema. Kubrick ha superato se stesso.

manuela1985  @  20/05/2004 17:43:16
   10 / 10
Non sono certo in grado di fare un commento come quello sotto di paul e altri, ma devo dire che riconosco i capolavori. E' il film in assoluto della storia del cinema che mi affascina di +.

tibbs  @  17/05/2004 01:08:16
   10 / 10
lupocattivooooo  @  11/05/2004 10:53:22
   10 / 10
Una sola parola: perfetto!

Gruppo COLLABORATORI paul  @  07/05/2004 20:25:10
   10 / 10
L'Alba dell'uomo. Dieci milioni di anni fa.

- L'uomo non è uomo (è puro es, senza consapevolezza del sè)
- Appare un monolito (extraterrestri? Dio? Conoscenza? Coscienza?)
- L'uomo acquisisce la consapevolezza del sè: ad ispirarlo è il monolito
- Parallelamente alla consapevolezza del sè si sente in sottofondo Richard Strauss: "Così parlò Zaratustra", ovvero: hic et nunc, "io, qui adesso": io uomo acquisto il valore di essere presente, di vivere, di avere un sè.
- l'uomo mentre acquisisce questo valore forma il suo dualismo: bene/male, amore/morte...
- un osso viene usato come arma. è da qui che si fonderà gran parte del progresso (non quello vero, mentale, che farà Bronsman alla fine del film, oltre Giove, soprattutto oltre le colonne d'Ercole e oltre l'età di saturno, età in cui regnava la violenza e l'immutabilità, proprio come riuscirà il piccolo Danny in Shining sconfiggendo padre-Jack-Saturno); un progresso volto solo alla tecnologia. Persino il computer (Hal 9000) usa la stessa violenza eliminatrice imparata dall'uomo
- l'uomo con la consapevolezza del sè, già homo erectus (la scimmia con l'osso in mano è già più bipede rispetto le altre) usa l'osso-arma per uccidere un suo simile...

- sono passati dieci milioni di anni: attraverso la violenza-progresso l'uomo è arrivato fino alla luna. Ma il monolito è pronto a dare una seconda chance all'uomo. Una consapevolezza vera, una rinascita consapevole ,illuminata...

Da qui inizia l'Odissea verso Giove, dove il monolitoattraverso i suoi segnali invita la razza umana ad una riscoperta di sè. Quello che si vedrà negli ultimi dieci minuti appartiene a Kubrick, ma ognuno può dare una propria risposta.

10 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2006 08.09.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  28/04/2004 10:18:39
   10 / 10
Magico, sempre attuale, sicuramente molto più difficile da rendere in scena per la complessità dei temi trattati; solo kubrick poteva esplodere il ciclo della vita in modo così mirabile, così lucido e onirico al tempo stesso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2008 13.43.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  21/04/2004 01:26:58
   10 / 10
Il più grande capolavoro di sempre, ogni frase potrebbe essere riduttiva, ma penso che Kubrick in questo film, che può essere visto in modi diversi, abbia voluto raccontare dove il progresso dell'uomo andrà a finire: L'uomo che si danneggia con le sue stesse invenzioni, quando il ruolo di uomo e macchina si invertiranno, con conseguenze disastrose.
Kubrick ti amo!!! Sei grande!

Raistlin  @  05/04/2004 14:24:55
   10 / 10
La sfida più difficoltosa, e quindi la più riuscita: proporre il ciclo della vita e i suoi aspetti, alle volte macabri, della storia e dell'evoluzione umana. Sicuramente il film più intriso di magia che Kubrick abbia mai realizzato. Perfetto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/04/2004 12:16:17
   10 / 10
"2001" è uno dei film migliori della storia del cinema, Kubrick lasciò la sua impronta anche nel cinema di fantascienza.
Ci sono un sacco di sequenze da antologia, inarrivabili, come quella iniziale, "all'alba dell'uomo", in cui si vede una scimmia, vicino al monolite che scopre che un osso può essere usato come arma per sottomettere i suoi simili, e poi la scena dell'osso lanciato in aria, che nella sequenza successiva diventa un'astronave, con un salto temporale di milioni di anni.
E poi tutte le suggetive sequenze spaziali, in cui bowman tenta di disattivare hal 9000. E infine, l'ultina sequenza in cui assistiamo alla rinascita dell'uomo.

Film storico, capolavoro senza tempo, una esperienza visiva ai massimi livelli.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/04/2004 19:35:10
   10 / 10
Capolavoro Assoluto *

* leggasi disquisizione sui parametri valutazione per C.A. on Forum: post 'i motivi del giudizio'.

:-) mm.



JoJo  @  02/04/2004 20:19:29
   10 / 10
Inauguro la serie di commenti a questo film, mio dio che onore!
Il miglior film di Kubrick: criptico, allucinato, a dir poco spettacolare.
E cosi', ascoltando "Sul bel danubio blu" si ammira un'astronave volteggiare nello spazio, mentre sotto le note di "Cosi' parlo' Zarathustra" vediamo scimmie che combattono tra loro, e che quando prendono in mano la prima arma improvvisamente diventano piu' umane.
Vediamo Hal9000, il supercervellone che non vuole essere buttato via, vediamo il viaggio allucinante di un astronauta dentro la propria coscienza.
Questo film e' una metafora dell'uomo, della sua storia, della sua anima, con un monolite nero perfettamente rettagonlare che domina tutta la narrazione.
La migliore opera di Kubrick in assoluto, ovvero il miglior film mai girato.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064425 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net