Recensione michael clayton regia di Tony Gilroy USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione michael clayton (2006)

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (117 voti)6,25Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior Attrice non protagonista (Tilda Swinton)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior Attrice non protagonista (Tilda Swinton)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MICHAEL CLAYTON

Immagine tratta dal film MICHAEL CLAYTON

Immagine tratta dal film MICHAEL CLAYTON

Immagine tratta dal film MICHAEL CLAYTON

Immagine tratta dal film MICHAEL CLAYTON

Immagine tratta dal film MICHAEL CLAYTON
 

Dopo la terza visita al parco-giochi "Ocean", George Clooney torna al film d'impegno sociale a lui più congeniale (lo dichiara in ogni intervista).
Non solo partecipa alla produzione di "Michael Clayton", ne interpreta anche il protagonista affidandosi alla sceneggiatura e alla direzione di Tony Gilroy, regista esordiente ma già noto sceneggiatore di alcuni importanti successi ("L'avvocato del diavolo", "L'ultima eclisse", i tre "Bourne").

Clooney ci offre un'altra intensa interpretazione dopo quella dell'agente Cia nel complesso "Syriana", che gli valse l'oscar, e dopo il cerebrale "Good night and good luck", in cui si rivelò anche abile regista.

"Michael Clayton" rientra nell'elenco dei numerosi film sul tema della corruzione delle Corporation statunitensi, ree di frodi e corruzioni funzionali al cospicuo introito, a discapito degli ignari consumatori sovente vittime predestinate dei loro prodotti.

L'argomento reiterato ne costituisce forse un limite, tuttavia il regista-sceneggiatore ha l'indubbio pregio di narrare la vicenda focalizzando l'attenzione sulla psicologia dei personaggi, con esiti ragguardevoli al confronto di film analoghi, quali ad esempio l'"Erin Brockovich" di Soderbergh che, benché suffragato da una storia vera, non raggiunge certi amari affondi psicologici, presenti in "Michael Clayton".

Tutta la storia ruota intorno al percorso di redenzione morale di un cinico consulente legale, autodefinitosi "spazzino" in quanto ripulisce con scafata abilità il marciume dalle pratiche corrotte di multinazionali o di clienti facoltosi e arroganti. A suo modo è molto vicino all'amico Arthur (il migliore nel campo), suo collega nello stesso prestigioso studio legale di NY. Questi inopinatamente è colto da una crisi di coscienza tanto profonda, quanto inopportuna, che lo spingerà a raccogliere in un dossier incontrovertibile le prove di colpevolezza verso la Società farmaceutica UNorth, che avrebbe invece dovuto difendere in una causa da svariati milioni di dollari.
Arthur (il bravo Wilkinson) sembra ormai fuori controllo perciò pericoloso, in quanto parte dello stesso sistema corrotto di cui conosce ogni minimo segreto. A Clayton il compito di rinsavirlo a favore del potente Studio legale, cui è legato per i debiti accumulati.

Difficile definire il genere di questo film, se proprio si deve, lo si potrebbe collocare tra il thriller giudiziario e il film di denuncia.
Sarebbe comunque una collocazione approssimativa, poichè il lungometraggio, oltre ad un impianto narrativo e ad un montaggio solidi, non si regge sull'azione (come i film tratti dai romanzi di Grisham), neppure sulla ricerca del dettaglio sensansazionalistico allo scopo di provocare l'indignazione dello spettatore (come nel già citato "Erin Brockovich"). Il suo punto di forza, semmai, è nell'analisi psicologica dei personaggi condotta attraverso i dialoghi, i gesti, gli sguardi, la fotografia degli ambienti in cui essi agiscono. Non per niente il film si apre con un lungo monologo: una voce fuori campo, amaramente sarcastica, ci accompagna lungo la lenta carrellata sui luoghi e sui volti intorno ai quali ruoterà la storia; e si chiude altresì sul viso del protagonista in un lungo ed intenso primo piano.

Il film mantiene un buon ritmo: il montaggio ben studiato con l'ormai consueto flash black, questa volta coadiuvato dall'intreccio psicologico che si snoda fra le relazioni interpersonali dei protagonisti, stimola nello spettatore il giusto grado di tensione per non perdere l'attenzione. Alcune scene sono efficaci, dirette e montate con maestria, come l' agghiacciante piano sequenza dell'eleminazione di Arthur, in cui l'indifferenza per la vita è congelata da gesti freddi e meccanici, perfetti e puliti; oppure come il mancamento, sullo sfondo di un Clayton vittorioso, della rigida Karen, capo-studio legale della UNorth, impersonata da una Tilda Swinton notevole. I lineamenti duri del suo volto e lo sguardo naturalmente ostile, perfetti per la regina di "Narnia", anche qui aderiscono bene al ruolo, stemperandosi solo nel contrastante dissidio tra ambizione e paura in alcune sequenze degne di nota.

Interessante e centrale è il percorso del protagonista all'interno della storia. Un uomo disilluso, tormentato da scarsa autostima per i fallimenti sia nella professione, sia nella vita privata, irrimediabilmente perduto nel vizio del gioco. E' un uomo del tutto disorientato Michael Clayton, ma che non rinuncia a porsi domande.
Quando si riflette nella disperazione dell'amico, gradualmente prende coscienza della propria alienazione.

Purtroppo il regista non rappresenta in modo completo il travaglio interiore del protagonista, la cui evoluzione introspettiva risulta spezzettata a vantaggio della vicenda legale. Tuttavia l'intensa interpretazione di un Clooney, totalmente privo del solito glamour, ne attenua l'assenza.

E ciò che caratterizza questo film rispetto ai lavori affini è proprio il riscatto finale: non c'è il trionfo dell'eroe secondo tradizione, non si assiste cioè alla sua consapevole e compiaciuta vittoria. Il disincanto resta, testimoniato dal primo piano dell'epilogo, in cui sul volto di Clooney si addensano i pensieri contradditori di chi ha colto un'occasione di riscatto, ma ne teme forse le conseguenze.

E' un finale umanissimo e verosimile, che non banalizza affatto la storia.

Infine un'osservazione: è curiosa la tempestività di Clooney nel fare distribuire i suoi film "di denuncia" nel momento più opportuno. Anche questa volta un film sulla disillusione esce in Italia in un periodo in cui la sovraesposizione quotidiana di scandali e di corruzioni in ogni ambito civile rende più sensibile lo spettatore ad un finale consolatorio, cosicchè l'esito pur scontato della storia potrebbe sorprenderci nel rivelarsi addirittura liberatorio.

Commenta la recensione di MICHAEL CLAYTON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 16/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net