Recensione iron man regia di Jon Favreau USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione iron man (2008)

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (346 voti)7,19Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IRON MAN

Immagine tratta dal film IRON MAN

Immagine tratta dal film IRON MAN

Immagine tratta dal film IRON MAN

Immagine tratta dal film IRON MAN

Immagine tratta dal film IRON MAN
 

Con all'attivo un bestiario di oltre 5.000 personaggi, la Marvel si può considerare una delle più importanti "Case del Fumetto" del mondo, e il padre Stan Lee una figura fondamentale nella storia dei comics americani.
Sotto il tetto di questa strana casa, in cui gli albi sono i muri e le vignette i mattoni, hanno trovato riparo vere e proprie leggende, come Il Re Jack Kirby, e personaggi del calibro di Spiderman, i Fantastici Quattro, gli X-Men, Capitan America e molti altri.
Tra questi fa capolino il nostro uomo di ferro, Tony Stark, meglio conosciuto con il nome di battaglia di Iron Man.

La Marvel non è solo un laboratorio del fumetto in generale ma anche e soprattutto la più grande fucina di supereroi di carta; certamente non tutti meritano un'attenzione scrupolosa, ma anche tra i meno conosciuti (perlomeno al pubblico italiano) spicca per le sue qualità il miliardario donnaiolo e fabbricante di armi Stark che da solo, grazie al potere della sua intelligenza, si forgia la rossa armatura supertecnologica da mettere al servizio di una giusta causa.
Sappiamo bene che a Hollywood abitano i migliori "annusatori" di successi del cinema mainstream, ed infatti anche questa volta, puntando il loro naso yankee fuori da una finestra degli Studios ed aguzzando l'olfatto, hanno scovato il potente eroe, che rappresenta l'America molto più dell'altro superuomo per eccellenza: Capitan America, un patriota un po' pacchiano e un po' giullare, certamente figlio di un'altra epoca.
Ora il simbolo a stelle e strisce si chiama Iron Man, anche se il fumetto è nato sulle pagine dei "Tales of suspense" nel lontano 1963. Nessun problema, il mito è stato riadattato alla situazione odierna e per quanto possa sembrare strano riflette gli Stati Uniti molto più di quanto non lo abbia fatto nei favolosi anni '60, quando, per stessa ammissione di Stan Lee, un personaggio che creava macchine da guerra e possedeva i fantastiliardi era un rischio, perché il giovane pubblico di allora era orientato verso altri interessi.
Un mercante di armi, ricchissimo ed amato da tutti, è il nuovo modello americano: la sua posizione è ammirata e ambita. Così l'Iron Man cinematografico, diretto da Jon Favreau, regista di Elf e Zathura, e interpretato dal sempre eccellente Robert Downey Junior torna nel 2008 ad occuparsi di Afghanistan, ma visti i risultati avrebbe fatto meglio a restarsene a casa sua in California.

La tematica della guerra stride tanto con l'aspetto poco serio e molto fantasioso della pellicola e del personaggio.
"Iron Man" è un film fatto per divertire, e in questo raggiunge il suo obiettivo; ma proprio per il suo aspetto da giocattolone per tutte le età il tema serio all'interno non si incastra bene, e certe discrepanze si notano tutte.
L'arabo cattivo con il nasone e la scimitarra, dotato peraltro di una perfetta conoscenza dell'inglese, non fa ridere. Bisogna dire che il tema cade nel nulla a tre quarti d'ora dall'inizio con un colpo di sceneggiatura da far venire i brividi per quanto è frettoloso e ridicolo, per poi ripiombare nella solita realtà americana dove si annida il vero nemico, ma forse è per questo che la sceneggiatura non convince. Non manca poi il pistolotto di Tony Stark, che ricordiamo essere un produttore di missili capaci di tirare giù una montagna, quando si accorge che, sigh, le armi uccidono. In effetti non tutti lo sanno.

Ma tralasciando questi aspetti è d'obbligo dire che "Iron Man è tutto fuorché noioso, recitato bene dal suo interprete principale e diretto con una certa competenza visiva da Favreau, accompagnato da buoni comprimari come un Jeff Bridges pelato e perennemente in acido, e da un ottimo reparto tecnico, ma di questo nessuno avrebbe dubitato: dopotutto sono americani, e con la tecnica ci sanno fare.
Un plauso agli strabilianti effetti speciali, integrati alla perfezione con le immagini dal vero. Ma anche di questo nessuno troverebbe da ridire, ormai al cinema si è visto veramente di tutto, e la mirabolante computer graphic è pura routine. Quel che è sicuro è che un film come questo senza ottimi effetti speciali non avrebbe senso di esistere.
Non mancano i siparietti comici, a volte molto riusciti, come la prova di cambio di un cuore meccanico effettuata a mani nude, e l'atmosfera generale che si percepisce durante la visione è quella di un grande gioco, al quale si partecipa volentieri (a patto di chiudere un occhio ogni tanto) con spirito infantile.
L'uomo di ferro non si prende mai sul serio, ma resta comunque un film non del tutto riuscito e con varie pecche di sceneggiatura, che lasciano una certa insoddisfazione.
Un chicca impedibile è tuttavia presente nel film, ma si deve aspettare fino alla fine dei titoli di coda, una buona occasione per dare un'occhiata ai nomi delle duecento persone che hanno partecipato alla realizzazione del film.

Appassionati e non stiano in guardia, perché è già stato annunciato "Ant Man", il terribile uomo formica!

Commenta la recensione di IRON MAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 05/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net