un giorno di ordinaria follia regia di Joel Schumacher USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un giorno di ordinaria follia (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA

Titolo Originale: FALLING DOWN

RegiaJoel Schumacher

InterpretiMichael Douglas, Robert Duvall, Barbara Hershey, Carol Androsky, Karina Arroyave, Dedee Pfeiffer, Kimberly Scott

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1993
Genereazione
Al cinema nel Giugno 1993

•  Altri film di Joel Schumacher

Trama del film Un giorno di ordinaria follia

Los Angeles, estate 1992, caldo torrido. Bill rimane bloccato con l'auto in un ingorgo, scende, la chiude e "va a casa" con una passeggiata di quaranta chilometri che si trasforma in un'odissea violenta. A quella di Bill fa da riscontro la vicenda parallela di un poliziotto al suo ultimo giorno di servizio. E lui che intuisce l'itinerario di sangue e violenza che Bill traccia attraverso la città. Sarà lui a fermarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (208 voti)7,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un giorno di ordinaria follia, 208 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  21/11/2020 11:22:47
   9 / 10
"Signora, quello che ha in bocca è buono?". Abbiamo avuto tutti brutte giornate. E spesso, una giornata che inizia in modo orribile continua a peggiorare, trasformandosi in una giornata davvero terribile. È così che inizia il thriller poliziesco del 1993, "Falling Down" (come è conosciuto all'estero). Diretto da Joel Schumacher e ambientato in, uno dei giorni più caldi a Los Angeles, città storica della California; il soggetto del film, di Ebbe Roe Smith, racconta la storia di un impiegato del ministero della difesa, William Bill Foster (Michael Douglas) che cerca di tornare a casa per la festa di compleanno di sua figlia, solo per essere frustrato dai vari difetti che vede nella società, che inizia a devastarlo, finché non gli viene un crollo mentale grave e inizia a diventare psicoticamente e violentemente instabile. Senza rovinare troppo il film, devo dire che, la band inglese heavy metal degli Iron Maiden ha capito bene quest'uomo (2 anni dopo gli dedicherà il singolo "Man of the edge'). Era davvero al limite della sopportazione , ad ogni passo si avvicina sempre di più a perdere la testa. Anche se, non possiamo perdonare le sue azioni estreme, almeno alcuni di noi possono riguardare i problemi, ha dovuto affrontare. Ognuno, almeno, ha avuto uno di questi giorni. Se non riesci a metterti in relazione con le sue lotte, almeno puoi capire le frustrazioni che il sergente Martin Prendergast (Robert Duvall), ha dovuto affrontare durante il suo ultimo giorno di lavoro per scoprire il mistero, su chi sia questo pazzo. Entrambe le storie di questi personaggi fanno di "Un giorno di ordinaria follia", un film molto intrigante e stimolante, che vale la pena guardare. A ciò si aggiunge il meraviglioso uso della musica di James Newton Howard che ha creato l'atmosfera e la potente fotografia visiva di Andrzej Bartkowiak sotto la direzione di Schumacher. Los Angeles non è mai stata così desolata e senza speranza prima d'ora. Ottimo uso di fotocamere desaturate e a bassa tecnologia e riprese in luoghi fatiscenti. Ottimo anche il simbolismo e le metafore in tutto il film, come l'uso continuo dei testi di "London Bridge" e altri. Tuttavia, devo dire che il film non ha alcuni difetti e non sto parlando dei piccoli sciocchi pignoli. Sto parlando di come il film sia stato notoriamente criticato dalla critica all'epoca, per il suo trattamento delle minoranze; soprattutto per il modo in cui mostrano coreani e ispanici come teppisti. Le cose sono andate così male che la Warner Brothers ha cancellato l'uscita di "Falling Down" in Corea del Sud e in alcuni paesi dell'America Latina in seguito alle minacce di boicottaggio. A dire il vero si possono capire le ragioni per cui i gruppi di minoranze come la coalizione coreana e dell'america latina si sono arrabbiati. Dopotutto, il film è stato girato durante, e distribuito subito dopo, la rivolta di 6 giorni di Los Angeles del 1992 (la famosa sommossa di Rodney King), dove coreani e latini furono presi di mira dalla polizia e dai saccheggiatori. In verità, nel film c'erano molti personaggi positivi, ispanici e asiatici americani, come il detective Brian (Stephen Park) e la detective Sandra Torres (Rachel Ticotin). Entrambi i personaggi sono stati interpretati da artisti coreani e latini. Semmai si guarda negativamente alla maggior parte dei personaggi durante il film. La maggior parte di loro sono stati interpretati da attori bianchi. Inoltre, come minoranza, la rappresentazione non era così male, come le persone allora pensavano che fosse. Rispetto ad altri film di allora, è piuttosto docile. Penso solo che questi gruppi stessero perdendo di vista il focus. Il film stava cercando di affrontare le lotte, di cercare di andare d'accordo, nonostante le differenze culturali, anche linguistiche, nonché le condizioni economiche in cui vivevano molti americani. Onestamente, se ci fossero dei veri difetti in questo film, non sarebbe il loro uso di linguaggio duro e violenza; semmai, sarebbe dovuto al fatto che il film non poteva fermarsi, essendo etichettato come il film negativo "uomo bianco razzista arrabbiato". Mentre, in superficie, il film potrebbe sembrare la rappresentazione stereotipata sproporzionatamente di un bianco americano più anziano, con animosità verso le minoranze; in verità, il film non è niente del genere. Vediamo, in tutto il film, William Foster andare d'accordo con una serie di minoranze. Alcuni buoni esempi sono la scena del ponte in costruzione, dove un giovane ragazzo nero senza nome (Valentino Harrison) gli insegna, come usare un bazooka e la scena con l'uomo non economicamente sostenibile (Vondie Curtis-Hall). C'è anche una scena in cui Foster non è d'accordo col proprietario filonazista di un negozio di abbigliamento (Frederic Forrest), che detesta omosessuali ed ebrei. Per questo motivo, non possiamo dire che Foster sia un personaggio razzista, né che il film glorifichi le violazioni della legge. Certo, vediamo molti elementi della nostra società che hanno contribuito alla sua follia. Tuttavia, il film non condanna mai le sue azioni come la cosa giusta da fare. Non è mai l'eroe. Semmai, il personaggio di Robert Duvall, lo è. Nonostante ciò, devo dire che la rappresentazione di Foster è sicuramente il ruolo migliore che Michael Douglas ha interpretato da "Wall Street" di Oliver Stone del 1987 (e probabilmente la sua migliore performance in assoluto). Vedi davvero la natura squilibrata del suo personaggio, che cerca di capire cosa è giusto e cosa è sbagliato in un mondo che vede capovolto. Vedete la sua alienazione, il disgusto e la rabbia crescente contro quello che percepisce come un mondo sempre più ingiusto e spersonalizzato. Tuttavia, non posso dire lo stesso con il personaggio di Robert Duvall. La sua interpretazione era un po 'troppo simile al ruolo che interpretava in "Colors, colori di guerra" di Dennis Hopper del 1988; comunque interessante, ma alla fine non si è distinto tanto quanto Douglas. Dopotutto, il personaggio di Douglas ha ispirato la creazione del personaggio di Franklin 'Frank' Grimes della serie dei Simpson (episodio "Il nemico di Omer"), e ha ricevuto una canzone omaggio parodica ("Walk") dal gruppo musicale rock alternativo di Seattle dei Foo Fighters. Alla fine, la commedia oscura di questo film ha dato davvero dei frutti; tragica e divertente. Ad ogni modo, è un film che ispira un bel po' di discussioni e dibattiti. Questa è una cosa che amo di questo film. Ti fa pensare. A seconda di chi interpelli, questo film è un commento sociale sui pericoli del capitalismo e sull'ignoranza dei cittadini sottesa ad esso o l'appello alle armi per il conservatorismo contro i pericoli del liberalismo. Tutti questi argomenti hanno valore e potrebbe essere tutto questo. Ecco perché questo è un film che vale la pena vedere. La carriera di Joel Schumacher è andata in malora dopo questo film, che poi ha cercato solo di fare film senza senso e senza stile. Tuttavia questo si è rivelato il suo miglior film. Michael Douglas ha interpretato perfettamente William Forster/D-Fense, regalandoci un personaggio che è allo stesso tempo sensibile e psicotico. L'intera scena con Douglas nel fast food è stata impagabile, dando voce al tipico consumatore arrabbiato. Così tanti messaggi nel film hanno davvero fatto emergere lo stereotipo americano infuriato e ci hanno dato la natura reazionaria di un tale individuo. Mentre questo film molto probabilmente trapelerà negli annali dell'oscurità, questo rimarrà sempre nella mia collezione video privata. L'incipit ricorda vagamente quello del celebre film "Otto e mezzo" di Fellini, ma per fortuna qui lo sviluppo sarà molto diverso e si riderà parecchio, con Micheal Douglas che dispensa perle di saggezza e umorismo in ogni dove.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net