Mabel, sposata all'italoamericano Nick, con tre figli, sente crescere il conflitto con la realtà che la circonda soprattutto nei rapporti con il marito il cui lavoro lo tiene spesso lontano da casa e che gli impone ritmi tali da renderlo a sua volta spesso nervoso e intrattabile. Dopo l'ennesimo litigio, Mabel subisce un crollo nervoso in seguito al quale deve trascorrere un periodo in clinica.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Quanti film dell'ultimo mezzo secolo hanno copiato e preso in prestito da questo capolavoro? Quanti hanno cercato di raccontare le violenze domestiche, la difficoltà di essere genitori, la difficoltà di essere padre e di essere madre? Quanti hanno cercato di filmare le crisi psicologiche e i momenti di sbandamento di donne e madri di mezza età? Se c'è un tema che è emerso nell'ultima decade (e forse più) del cinema statunitense è quella della disgregazione della famiglia piccolo e medio borghese e la fine dell'istituzione matrimonio come patto umano e sociale: Cassavetes aveva già visto e filmato tutto mezzo secolo fa (fa paura solo a pensarci. Un film totale del genere che ha 50 anni). Poco da dire se non che si contano (forse) sulle dita di due mani dei film in grado di raccontare la contemporaneità umana urbana con tale forza realistica. Rowlands e Falk a livelli stratosferici.