tutta colpa di giuda - una commedia con musica regia di Davide Ferrario Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutta colpa di giuda - una commedia con musica (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTA COLPA DI GIUDA - UNA COMMEDIA CON MUSICA

Titolo Originale: TUTTA COLPA DI GIUDA - UNA COMMEDIA CON MUSICA

RegiaDavide Ferrario

InterpretiKasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Cristiano Godano, Luciana Littizzetto, Francesco Signa, Paolo Ciarchi, Linda Messerklinger

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2009

•  Altri film di Davide Ferrario

Trama del film Tutta colpa di giuda - una commedia con musica

Quando Irena Mirkovic accetta di collaborare con don Iridio per la messa in scena in un istituto penitenziario di una paradossale "Passione Pasquale" non sa che quell'esperienza le cambierà la vita. Non solo perché l'incontro con il direttore del carcere Libero Tarsitano la spingerà a chiudere definitivamente la relazione con il suo fidanzato-attore Cristiano, ma perché presto si troverà di fronte a un problema insolubile. Dopo aver conquistato la fiducia dei detenuti, Irena si rende conto che "dentro" nessuno è intenzionato a fare la parte di Giuda, per motivi che in un carcere sono chiari a tutti. Nonostante le sue insistenze, i "ragazzi" restano fermi nel loro rifiuto e inoltre c'è anche chi rema contro lo spettacolo: suor Bonaria, una religiosa inflessibile ma dotata anche di spirito molto pratico. La situazione si sblocca quando Irena ha un'illuminazione: se Giuda non si trova, perché non pensare alla storia di Gesù in un altro modo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (17 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutta colpa di giuda - una commedia con musica, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Dexter '86  @  09/07/2010 21:31:32
   6 / 10
Apprezzabile il coraggio di tentare qualcosa di originale ma il senso di incompiutezza che rimane dopo la visione è grande. Di fatto non c'è una vera e propria trama e alcuni personaggi (vedi Littizzetto e Godano) sono a dir poco superflui. Quel che rimane sono le discrete prove di Kasia Smutniak e Fabio *****no e l'ottima colonna sonora made in Marlene Kuntz insieme all'orecchiabile canzoncina che dà il titolo al film.

bussisotto  @  24/01/2010 15:05:13
   6½ / 10
A me è sembrato un film coraggioso.
Incompleto, forse, ma ben strutturato e arricchito da una sceneggiatura intelligente e (quasi) mai banale.
Si possono criticare alcune scelte registiche e visive, ma Ferrario dosa saggiamente i momenti leggeri e gli spunti di riflessione.
La Smutniak mi ha convinto solo a metà, molto meglio Fabio Tro.i.a.no, nel ruolo del direttore del carcere, all'interno del quale è ambientata la vicenda.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  06/10/2009 15:01:19
   7½ / 10
Davide Ferrario si conferma uno dei pochi registi italiani che hanno molto da dire sebbene il suo nome sia poco pubblicizzato da critica ed esperti del settore.La sua sperimentazione cinematografica prosegue ed affascina, perché rifugge regole e schemi,rivisitando la nostra realtà sociale e le sue norme mediante percorsi personali basati su profonde riflessioni sempre molto ispirate.
Utilizzando come spunto di partenza uno spettacolo teatrale messo in piedi da alcuni detenuti del carcere torinese delle Vallette,il regista si lancia in un'analisi sulla religione e sui dogmi e parabole tramandate nei Vangeli.In particolare pone sotto esame la necessità della sofferenza come tramite per la salvezza.Scetticismo e necessità di comprensione sono incarnate nel suo alter-ego femminile,ovvero la sorprendentemente intensa Kasia Smutniak,nei panni della regista alla quale è affidato il compito di preparare al meglio i detenuti per la recita.L' approccio della ragazza verrà però considerato blasfemo dal parroco del carcere,spaventato dall' idea di voler rileggere in chiave più umana la storia di Cristo,negando il simbolo della croce,emblema di sofferenza e sacrificio.
Con tono leggero e per nulla spocchioso Ferrario interroga se stesso e lo spettatore,illustra la condizione dei carcerati domandandosi quanto sia indispensabile la loro sofferenza all’espiazione dei peccati, in un accostamento forse irriverente ma a mio avviso pienamente centrato,laddove al posto di croce e chiodi sono sbarre e cemento a provocare patimenti.
Molto buone le musiche e divertenti gli intermezzi musicali improntati quasi su un caos giocoso e divertito,non scevro da lievi (e volute)imperfezioni al fine di rendere la giusta dose di realtà.
Da premiare la capacità di sfruttare al meglio gli anonimi ambienti carcerari,mentre è palpabile l’affetto che Ferrrario riflette sui protagonisti (per la maggior parte veri carcerati).Notevole la performance di Fabio Tro.iano,disilluso direttore dal carcere dalla parlantina facile,la cui storia d’amore con la protagonista è illustrata con semplicità disarmante senza melensaggini da soap opera.Non guasterebbe una maggiore considerazione per questo autore mai banale,il quale si distingue per un approccio che unisce piacere professionale con quello della ricerca soggettiva.


Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  13/07/2009 22:32:45
   6½ / 10
Un'idea forte alla base della nuova pellicola di Davide Ferrario, che si conferma uno dei migliori esponenti del cinema italiano dopo il fantastico "Dopo mezzanotte"; buona prova della Smutniak!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/06/2009 19:12:40
   7½ / 10
Ho aspettato mesi di vederlo nella mia citta', e devo dire che valeva davvero la pena aspettare...una ventata di freschezza, veramente, nel panorama del nuovo cinema italiano, a metà strada tra l'inchiesta sociologica e il musical, con riferimenti che vanno dal Tano da morire di qualche annetto fa al Dancer in the dark di Von Trier.
Oh d'accordo non sempre il film di Ferrario illumina lo sguardo: sembra che nel suo epilogo in particolare scivoli in una visione un po' di superficie (cfr. l'indulto trattato come il proverbiale recesso di pregiudicati in arresto permanente), ma è indubitabile la sua sincerità, anche nell'irriverenza mai artificiosa verso i dogmi della fede (in fondo la vita di Cristo ha molti punti in contatto con la sorte umana, per questo è affascinante e controversa) e pure nell'indulgenza post-ideologica nei confronti di codeste pecore nere della società contemporanea.
Frasi come "buttare la monnezza sotto il tappeto e nessuno si preoccupa del problema, il tappeto" faranno sicuramente inorridire l'imborghesito di turno, mentre a noi ci restano una serie di immagini più o meno memorabili (il concerto fuori le mura - Buju Banton forse? - il cenacolo...senza traditori) e qualche personaggio davvero azzeccato e guardacaso reale (Harmonica man con la sua illusa - rubata? - vitalità).
Le ottime musiche dei Marlene Kuntz completano il tutto, anche se Godano che fa il poeta maledetto e la Littizzetto suora mi sembrano inutili orpelli.
Pensando a questo film mi verrebbe voglia di parlare e riflettere sulle condizioni reali delle carceri italiane, come ciò che sta avvenendo - nell'omertà e indifferenza totale - a Santa Maria Maggiore a Venezia: uccidere d'inerzia non è un atto d'umana giustizia.
Ma il film dispensa energie, fa meditare, consapevolmente atto a franare quel "muro di cemento" anche culturale e sociale che divide noi e "loro"

claudio54  @  04/05/2009 06:56:45
   7 / 10
Non male. Coraggioso ed originale. I detenuti se la cavano benissimo, hanno una loro dignità interpretativa, non sono delle semplici comparse. Da questo punto di vista l'operazione è correttissima. Kasia è bravissima, perfetta nel ruolo. Poco credibili alcune scelte. In alcuni momenti la realizzazione sembra un po' tirata via. Da dimenticare la comparsata della Littizzetto, praticamente una marchetta di infimo livello. Sonoro in presa diretta pessimo, come al solito.

spoonji  @  22/04/2009 10:55:57
   8 / 10
Io ho trovato questo film splendido. Un film che porta un ventata di nuovo nel solito panorama italiano fatto di film d'amore stracciapalle. Trasuda arte da tutti i pori. Ci sono ottime riflessioni sulla religione e sulla vita, infatti mi stupisco che nessun portavoce del papa abbia avuto qualcosa da dire a riguardo.
L'equilibrio fra la drammaticità (in senso teatrale) e l'ironia è perfetto, con i carcerati che vanno sempre ad alleggerire, ma non a smontare, i momenti seri e carichi di riflessione.
Inoltre ho trovato la "signora Taricone", per citare il commento qua sotto, bravissima e perfettamente naturale e a suo agio nella sua interpretazione. Anche Fabio *****no è ottimo nel ruolo di direttore.
A mio parere un film assolutamente da vedere, che vi farà uscire dal cinema con il sorriso e carichi di ispirazione artistica.

marcodinamo  @  20/04/2009 19:59:21
   6 / 10
6 di stima a Ferrario, ma il film non convince. Eccessivamente buonista e la signora Taricone farebbe bene a cambiare mestiere

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  20/04/2009 16:25:13
   7 / 10
Ferrario ha un suo stile, originale e riconoscibile, e anche questa volta azzecca un film non facile, sia per il tema che per la struttura.
Grande padronanza della camera, del fuoco e dei primi piani, ottime le musiche, deplorevole la distribuzione che corre dietro a Oldoini e dimentica chi il cinema lo sa fare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/04/2009 23:13:18
   7½ / 10
E' un film particolare con un ambientazione realistica come il carcere abbinato al musical. Sembra quasi un paradosso, ma il film funziona: è frizzante, scorrevole e sincero senza traccia di ipocrisia sulle tematiche affrontate come la religione. Offre molti spunti di riflessione e ottimi intepreti dalla Smutniak ad un bravissimo *****no nei panni del direttore del carcere. La pecca più grave è come al solito la distribuzione nelle sale, alquanto scarsa, ma spero che il passaparola renda giustizia ad un film che vale la pena di vedere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2009 23.40.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  16/04/2009 01:54:58
   7 / 10
Con tono amatoriale e tocco leggero Ferrario gira, dentro il carcere di Torino, un film sempre in bilico tra finzione e realtà.
Il risultato è discontinuo: la trama è un pretesto per giocare con le inquadrature e la bellezza della Smutniak.
Gradevoli le musiche, superflua la Littizzetto

polbot  @  13/04/2009 21:51:08
   8 / 10
Film originale e coraggioso. Un film che parla non del carcere, ma dal carcere. Il carcere è occasione per riflettere su qualcosa ancora più in profondità del "ha senso il carcere?". Film intelligente, a metà tra un'attenta sceneggiatura e l'improvvisazione, il che gli dona freschezza. Ottime le musiche originali. Perdoniamo l'uso "pubblicitario" dell'inutile personaggio della Litizzetto

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2009 09.59.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062910 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net