pinocchio (1940) regia di Hamilton Luske, Ben Sharpsteen USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pinocchio (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PINOCCHIO (1940)

Titolo Originale: PINOCCHIO

RegiaHamilton Luske, Ben Sharpsteen

InterpretiMel Blanc, Don Brodie, Walter Catlett, Frankie Darro (voci)

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1940
Genereanimazione
Tratto dal libro "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
Al cinema nel Settembre 1940

•  Altri film di Hamilton Luske
•  Altri film di Ben Sharpsteen

Trama del film Pinocchio (1940)

Pinocchio, il burattino costruito da mastro Geppetto, viene animato dalla fata turchina; ma anzichè andare a scuola, si unisce al gruppo di Mangiafuoco. Inizia così la sua avventura che lo porterà dentro la pancia di una balena insieme a Geppetto, ma alla fine sarà trasformato in un bambino in carne e ossa..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (126 voti)8,48Grafico
Miglior colonna sonoraMiglior canzone (When you wish upon a star)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior colonna sonora, Miglior canzone (When you wish upon a star)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pinocchio (1940), 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/09/2014 18:35:32
   8½ / 10
Una notte come tante, dopo aver finito di lavorare su un burattino di legno, il vecchio mastro Geppetto esprime un desiderio alla stella della sera: che il burattino, di nome Pinocchio, diventi un bambino vero. La stella esaudisce la richiesta, donando al burattino la vita, ma affinché diventi un bambino vero, egli deve dimostrarsi coraggioso, onesto e disinteressato. Insieme alla sua coscienza, il Grillo Parlante, Pinocchio inizia così una lunga serie di avventure...
Il successo senza precedenti di Biancaneve e i sette nani incoraggiò il geniale Walt Disney a continuare su quella strada, producendo altri lungometraggi d'animazione nel neonato studio situato a Burbank, in California. Dopo tre anni di arduo lavoro, nel 1940 uscirono due film d'animazione, Pinocchio e Fantasia: entrambi un fallimento al botteghino a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Entrambi le facce della stessa medaglia, entrambi simbolo dei due aspetti della filosofia secondo la quale Walt Disney ha vissuto: Fantasia rappresenta l'esaltazione dell'impulso ad andare oltre e ad osare, Pinocchio la celebrazione della fede e delle speranze che ciascun uomo persegue. "Se puoi sognarlo, puoi farlo" diceva Walt, e lui stesso ne era la prova vivente: e sia Fantasia che Pinocchio rappresentano, per me, i due elementi alla base dell'impero Disney, derivanti da questa asserzione: la determinazione e la voglia di osare. Ma parliamo del film in sé.
Pinocchio è il secondo classico del canone ufficiale, e come tale Walt lo trattò: egli spinse i suoi animatori ad andare oltre il già eccellente livello tecnico raggiunto nel precedente classico, chiese loro di dargli qualcosa che fosse il più vicino possibile alla perfezione. Ed oggi è l'opinione comune che la perfezione, bene o male, fu proprio ciò che ottenne. Per quanto mi riguarda, avrei qualche dubbio, sebbene sia minore.
Se si comincia guardando il lato tecnico, si vede e stravede che gli animatori hanno fatto i compiti a casa, perché è proprio sotto questo aspetto che non me la sento di obiettare contro l'opinione comune. Non si tratta soltanto dello stile con cui sono disegnati i personaggi, stile che riesce a mettere da parte gli elementi da anni '30 che caratterizzavano Biancaneve, ma anche (e, in certi momenti, soprattutto) l'animazione degli oggetti e della natura circostante, i cosiddetti effetti speciali o "effects animation". In molte sequenze fanno bella mostra effetti come la pioggia, i tuoni, il vento, le distorsioni nel vetro di un acquario, realizzati in maniera semplicemente divina,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

il tutto immerso in un'atmosfera e in un ambiente ancora più alpino/tirolese che nel precedente film, ma che nonostante tutto riesce ancora ad esprimere un certo essere senza tempo.
Anche la realizzazione dei personaggi è, per quanto possibile, migliorata: la vera e propria carrellata di figure, sia positive che negative, che entrano in contatto con il protagonista, danno agli artisti della Disney di sbizzarrirsi in un'infinità di varie personalità, mischiandovi abilmente il comico, il sentimentale e, occasionalmente, anche il maligno. E sono tutte facce memorabili, da un Geppetto buffo in superficie ma sensibile e dal cuore d'oro a un protagonista, Pinocchio, simpaticamente ingenuo ma comunque determinato a fare ciò che è giusto, da un Grillo Parlante che si rivela l'autentico mattatore della pellicola agli infidi Stromboli (Mangiafuoco) e la coppia Gatto-Volpe.
Dove, però, io ritengo che il film non raggiunga lo stesso livello del precedente, è nella storia. Non ho nulla contro il modo in cui l'opera di Collodi è stata adattata per conformarsi agli stilemi disneyani, ma è inevitabile che Pinocchio soffra, per quanto solo in maniera lieve, di una narrazione alquanto episodica, quasi seriale; questo perché anche il libro, in fondo, non è altro che una raccolta di episodi precedentemente pubblicati sui giornali ogni settimana. Di conseguenza, a tratti il film sembra quasi una specie di road trip e la mancanza di un unico, organico elemento di ostacolo si fa un po' sentire.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non che questo sia un vero difetto, semmai si potrebbe considerare un elemento insolito; tuttavia, la narrazione fluida che caratterizzava è tutt'altra storia rispetto a ciò che si trova qui.
Parlando di storia, non si possono non menzionare gli aspetti del film che le sono strettamente connessi: innanzitutto, le musiche. Come in Biancaneve, anche qui musica e storia si intrecciano in modo semplicemente impeccabile, con la melodia delle canzoni mischiate alle tracce della colonna sonora e viceversa. E anche se il livello qualitativo non è pari a quello di Biancaneve, si tratta comunque di un risultato più che buono. Personalmente l'unica canzone memorabile e di un certo impatto emotivo è quella di apertura e chiusura, divenuta l'icona della Disney, mentre le altre, sebbene spensierate e allegre, mancano della scintilla necessaria a brillare come dovrebbero.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il secondo aspetto è quello delle tematiche. Questo è il primo film della Disny dove si cerca di veicolare un messaggio preciso che vada oltre l'intrattenimento momentaneo. L'opera di Collodi era tutta basata su una questione moralistica riferita ai ragazzi e ai giovani su cosa occorre fare per essere un "ragazzo vero". Nel film, anche se presente, questa tematica passa in secondo piano rispetto a quella, ben più di peso, del simbolo rappresentato dalla stella dei desideri. Ci sono alcuni che lo hanno considerato come un implicito incoraggiamento ad affidarsi solamente ai propri sogni senza darsi pena di sforzarsi per ottenere i propri scopi, ma per me, come ho già accennato sopra, la cosa è diversa. La stella della sera è una delle due facce di una medaglia, quella stessa medaglia che rappresenta il pilastro su cui Walt Disney in persona ha costruito il proprio impero. In fondo, che cos'aveva lui quando iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo, se non una determinazione di ferro capace di contagiare chiunque gli fosse vicino (a parte un certo talento nell'animazione, naturalmente)?
Per tutta la sua vita, Walt Disney è vissuto secondo il mantra "Se puoi sognarlo, puoi farlo": cioè, se credi veramente in qualcosa, quella cosa riuscirai ad ottenerla. E Pinocchio celebra questo mantra, con la stella della sera messaggera di speranza; se Fantasia celebra lo sperimentalismo e la voglia di osare, Pinocchio esalta la fede che si cela dietro l'atto stesso di osare. Un messaggio profondo e d'impatto, che dovrebbe essere di ispirazione per chiunque abbia delle passioni da voler perseguire.
Forse sto leggendo troppo in profondità, ma questo comunque è un motivo più che sufficiente per farmi ignorare le pur lievi falle della narrazione e a premiare questo quasi-capolavoro per quello che mi è sembrato. Giusto un gradino sotto Biancaneve.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/09/2014 10.38.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net