pinocchio (1940) regia di Hamilton Luske, Ben Sharpsteen USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pinocchio (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PINOCCHIO (1940)

Titolo Originale: PINOCCHIO

RegiaHamilton Luske, Ben Sharpsteen

InterpretiMel Blanc, Don Brodie, Walter Catlett, Frankie Darro (voci)

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1940
Genereanimazione
Tratto dal libro "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
Al cinema nel Settembre 1940

•  Altri film di Hamilton Luske
•  Altri film di Ben Sharpsteen

Trama del film Pinocchio (1940)

Pinocchio, il burattino costruito da mastro Geppetto, viene animato dalla fata turchina; ma anzichè andare a scuola, si unisce al gruppo di Mangiafuoco. Inizia così la sua avventura che lo porterà dentro la pancia di una balena insieme a Geppetto, ma alla fine sarà trasformato in un bambino in carne e ossa..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (125 voti)8,48Grafico
Miglior colonna sonoraMiglior canzone (When you wish upon a star)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior colonna sonora, Miglior canzone (When you wish upon a star)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pinocchio (1940), 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/09/2014 18:35:32
   8½ / 10
Una notte come tante, dopo aver finito di lavorare su un burattino di legno, il vecchio mastro Geppetto esprime un desiderio alla stella della sera: che il burattino, di nome Pinocchio, diventi un bambino vero. La stella esaudisce la richiesta, donando al burattino la vita, ma affinché diventi un bambino vero, egli deve dimostrarsi coraggioso, onesto e disinteressato. Insieme alla sua coscienza, il Grillo Parlante, Pinocchio inizia così una lunga serie di avventure...
Il successo senza precedenti di Biancaneve e i sette nani incoraggiò il geniale Walt Disney a continuare su quella strada, producendo altri lungometraggi d'animazione nel neonato studio situato a Burbank, in California. Dopo tre anni di arduo lavoro, nel 1940 uscirono due film d'animazione, Pinocchio e Fantasia: entrambi un fallimento al botteghino a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Entrambi le facce della stessa medaglia, entrambi simbolo dei due aspetti della filosofia secondo la quale Walt Disney ha vissuto: Fantasia rappresenta l'esaltazione dell'impulso ad andare oltre e ad osare, Pinocchio la celebrazione della fede e delle speranze che ciascun uomo persegue. "Se puoi sognarlo, puoi farlo" diceva Walt, e lui stesso ne era la prova vivente: e sia Fantasia che Pinocchio rappresentano, per me, i due elementi alla base dell'impero Disney, derivanti da questa asserzione: la determinazione e la voglia di osare. Ma parliamo del film in sé.
Pinocchio è il secondo classico del canone ufficiale, e come tale Walt lo trattò: egli spinse i suoi animatori ad andare oltre il già eccellente livello tecnico raggiunto nel precedente classico, chiese loro di dargli qualcosa che fosse il più vicino possibile alla perfezione. Ed oggi è l'opinione comune che la perfezione, bene o male, fu proprio ciò che ottenne. Per quanto mi riguarda, avrei qualche dubbio, sebbene sia minore.
Se si comincia guardando il lato tecnico, si vede e stravede che gli animatori hanno fatto i compiti a casa, perché è proprio sotto questo aspetto che non me la sento di obiettare contro l'opinione comune. Non si tratta soltanto dello stile con cui sono disegnati i personaggi, stile che riesce a mettere da parte gli elementi da anni '30 che caratterizzavano Biancaneve, ma anche (e, in certi momenti, soprattutto) l'animazione degli oggetti e della natura circostante, i cosiddetti effetti speciali o "effects animation". In molte sequenze fanno bella mostra effetti come la pioggia, i tuoni, il vento, le distorsioni nel vetro di un acquario, realizzati in maniera semplicemente divina,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

il tutto immerso in un'atmosfera e in un ambiente ancora più alpino/tirolese che nel precedente film, ma che nonostante tutto riesce ancora ad esprimere un certo essere senza tempo.
Anche la realizzazione dei personaggi è, per quanto possibile, migliorata: la vera e propria carrellata di figure, sia positive che negative, che entrano in contatto con il protagonista, danno agli artisti della Disney di sbizzarrirsi in un'infinità di varie personalità, mischiandovi abilmente il comico, il sentimentale e, occasionalmente, anche il maligno. E sono tutte facce memorabili, da un Geppetto buffo in superficie ma sensibile e dal cuore d'oro a un protagonista, Pinocchio, simpaticamente ingenuo ma comunque determinato a fare ciò che è giusto, da un Grillo Parlante che si rivela l'autentico mattatore della pellicola agli infidi Stromboli (Mangiafuoco) e la coppia Gatto-Volpe.
Dove, però, io ritengo che il film non raggiunga lo stesso livello del precedente, è nella storia. Non ho nulla contro il modo in cui l'opera di Collodi è stata adattata per conformarsi agli stilemi disneyani, ma è inevitabile che Pinocchio soffra, per quanto solo in maniera lieve, di una narrazione alquanto episodica, quasi seriale; questo perché anche il libro, in fondo, non è altro che una raccolta di episodi precedentemente pubblicati sui giornali ogni settimana. Di conseguenza, a tratti il film sembra quasi una specie di road trip e la mancanza di un unico, organico elemento di ostacolo si fa un po' sentire.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non che questo sia un vero difetto, semmai si potrebbe considerare un elemento insolito; tuttavia, la narrazione fluida che caratterizzava è tutt'altra storia rispetto a ciò che si trova qui.
Parlando di storia, non si possono non menzionare gli aspetti del film che le sono strettamente connessi: innanzitutto, le musiche. Come in Biancaneve, anche qui musica e storia si intrecciano in modo semplicemente impeccabile, con la melodia delle canzoni mischiate alle tracce della colonna sonora e viceversa. E anche se il livello qualitativo non è pari a quello di Biancaneve, si tratta comunque di un risultato più che buono. Personalmente l'unica canzone memorabile e di un certo impatto emotivo è quella di apertura e chiusura, divenuta l'icona della Disney, mentre le altre, sebbene spensierate e allegre, mancano della scintilla necessaria a brillare come dovrebbero.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il secondo aspetto è quello delle tematiche. Questo è il primo film della Disny dove si cerca di veicolare un messaggio preciso che vada oltre l'intrattenimento momentaneo. L'opera di Collodi era tutta basata su una questione moralistica riferita ai ragazzi e ai giovani su cosa occorre fare per essere un "ragazzo vero". Nel film, anche se presente, questa tematica passa in secondo piano rispetto a quella, ben più di peso, del simbolo rappresentato dalla stella dei desideri. Ci sono alcuni che lo hanno considerato come un implicito incoraggiamento ad affidarsi solamente ai propri sogni senza darsi pena di sforzarsi per ottenere i propri scopi, ma per me, come ho già accennato sopra, la cosa è diversa. La stella della sera è una delle due facce di una medaglia, quella stessa medaglia che rappresenta il pilastro su cui Walt Disney in persona ha costruito il proprio impero. In fondo, che cos'aveva lui quando iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo, se non una determinazione di ferro capace di contagiare chiunque gli fosse vicino (a parte un certo talento nell'animazione, naturalmente)?
Per tutta la sua vita, Walt Disney è vissuto secondo il mantra "Se puoi sognarlo, puoi farlo": cioè, se credi veramente in qualcosa, quella cosa riuscirai ad ottenerla. E Pinocchio celebra questo mantra, con la stella della sera messaggera di speranza; se Fantasia celebra lo sperimentalismo e la voglia di osare, Pinocchio esalta la fede che si cela dietro l'atto stesso di osare. Un messaggio profondo e d'impatto, che dovrebbe essere di ispirazione per chiunque abbia delle passioni da voler perseguire.
Forse sto leggendo troppo in profondità, ma questo comunque è un motivo più che sufficiente per farmi ignorare le pur lievi falle della narrazione e a premiare questo quasi-capolavoro per quello che mi è sembrato. Giusto un gradino sotto Biancaneve.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/09/2014 10.38.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net