l'ululato regia di Joe Dante USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ululato (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULULATO

Titolo Originale: THE HOWLING

RegiaJoe Dante

InterpretiDee Wallace-Stone, Patrick Macnee, Dennis Dugan, Christopher Stone, Belinda Balaski

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1981
Generehorror
Al cinema nel Novembre 1981

•  Altri film di Joe Dante

Trama del film L'ululato

La giornalista televisiva Karen White viene aggredita da un maniaco nella cabina di un peep-show e per rimettersi dallo shock enorme che ha subito decide di passare un pò di tempo in un centro di sostegno psicologico, ma dovrà fare i conti con i suoi incubi e soprattutto con il personale e i pazienti del centro...

Film collegati a L'ULULATO

 •  L'ULULATO 2, 1985

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (57 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ululato, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  11/11/2020 11:31:01
   8 / 10
Dello stesso anno di "Un lupo mannaro americano a Londra (di John Landis), immagino che questo film abbia catturato l'ombra di quel blockbuster che tutti conoscono, e quindi non è molto conosciuto. Tuttavia, gli effetti speciali sono fantastici per questo film, e anche se non così concentrati sulla trasformazione effettiva, i lupi mannari in questo film sono eccellenti. Anche prestando attenzione a renderli plantigradi (camminare con le dita dei piedi) e una forma del corpo generica che le persone non hanno mai visto prima (i licantropi delle pellicole più vecchie erano antropomorfi, ossia avevano sempre una forma dall'aspetto molto umano). La trama stessa è piuttosto ricca per questo tipo di film, con alcuni colpi di scena qua e là. Sfortunatamente sono stati realizzati parecchi (troppi) sequel di questo film che non vale davvero la pena guardare, ma questo (il primo) è sicuramente uno da guardare. Anche se ormai molto vecchio, se ti piacciono i film sui licantropi, rimane comunque un buon film ad oggi. Sono stato ossessionato dai lupi mannari fin da quando ero un ragazzino. Sfortunatamente, probabilmente non riesco nemmeno a mettere su 10 fantastici film sui licantropi. Anche se Hollywood ci ha riempiti di film sui vampiri e sugli zombi, il lupo mannaro rimane una rarità. Credo che parte di questo sia dovuto alla lotta che la gente sembra avere per creare una storia di lupo mannaro unica. L'altra parte è la sfida di presentare un trucco credibile da lupo mannaro che abbia un bell'aspetto. Joe Dante è stato in grado di realizzare entrambe queste cose (con l'aiuto di Rob Bottin ovviamente).
Dee Wallace (che è bellissima in questo film) è una giornalista che ha ricevuto telefonate da un serial killer di nome Eddie Quist. Aiuta la polizia a organizzare un'operazione sotto copertura per cercare di catturare Quist, ma non va come previsto e viene quasi uccisa prima che la polizia salvi la situazione e uccida Quist (sarà vero?). Ora, ha blocchi di memoria e incubi, quindi il suo psichiatra le consiglia di andare in un campeggio isolato nelle montagne per ottenere l'aiuto di cui ha bisogno. Solo che c'è molto di più in questo campo che sembra e potrebbe essere solo un villaggio pieno di lupi mannari...
Ciò che Dante fa bene all'inizio, dal punto di vista della storia, è evitare la storia delle origini. Questo era un prerequisito della maggior parte dei film sui lupi mannari prima di questo, che seguivano tutti il progetto creato in "Un lupo mannaro americano a Londra". L'eroe viene morso dal lupo mannaro, l'eroe diventa lupo mannaro, il film si concentra sulla tragedia della sua situazione. Letteralmente, praticamente tutti hanno seguito quel progetto fino a "L'ululato". Portandoci qualcosa di nuovo, Dante ha portato qualcosa di nuovo alla formula che l'ha aiutata a resistere alla prova del tempo.
Dante, inoltre, riempie questo film pieno di "Easter eggs"...letteralmente "uova di Pasqua" (in ambito cinematografico si tratta di contenuti audio o video si qualunque tipo, solitamente divertenti, che il regista decide di nascondere nella pellicola, solitamente omaggiano un'altra produzione, un altro autore o specifici personaggi e luoghi che abbiano attinenza con la storia del film in cui viene inserito l'easter egg, l'idea nasce dalla tradizionale caccia agli easter egg del nord Europa e degli Stati Uniti secondo cui il coniglio pasquale si diverte a nascondere le uova in giardino) per i fan. A cominciare dalle scelte di casting. Kenneth Tobey (l'eroe di "La cosa da un altro mondo" all'inizio è un poliziotto. Patrick Macnee come medico (dott. Waggner). John Carradine come un lupo mannaro anziano. Slim Pickens nei panni dello sceriffo Sam Newfield. Ancora di più lo sono le miriadi di riferimenti al lupo mannaro. Scorri l'elenco dei nomi dei personaggi e noterai che quasi tutti prendono il nome dai registi delle classiche immagini dei licantropi. Gli sfondi sono pieni di riferimenti al lupo mannaro, dai libri che leggono al peperoncino che mangiano, così divertente da scavare per i veri fan dei lupi mannari. Il makeup/design del lupo mannaro è sicuramente il mio preferito di tutti i tempi. La maggior parte dei primi film utilizzava l'approccio del "ragazzo peloso" (pensiamo per es. a "Un lupo mannaro americano a Londra" o a "Wolfman") in cui troviamo un ragazzo su due gambe con una capigliatura da yak in più. C'era un modo economico, quello di usare un cane vero ("La bestia deve morire" del 1974) o anche "Un lupo mannaro americano a Londra") usano difatti ambedue una creatura che è fondamentalmente solo un cane. Quando immagino un lupo mannaro nei miei incubi, non è il mostro che vedo in questi due film. Dovrebbe essere una fusione quasi perfetta delle due creature e "L'ululato" ce lo dà. Rob Bottin ha creato qualcosa di dannatamente perfetto per questo film che non ho ancora visto in cima ("Dog soldiers" si avvicina un po'). Se devo proprio trovare il pelo nell'uovo sono le orecchie, che sono troppo grandi, ma ora sono troppo esigente. Il film mantiene l'azione serrata e la suspense al massimo. Cominciamo a renderci conto che ci sono più di un mostro in questi boschi e aggiunge un elemento di terrore non solo perchè i lupi mannari sono alle porte, ma il fatto stesso che gli eroi si trovano ad affrontare un'intera colonia, aggiungendo che la situazione uno-contro-tutti porta la trama a un livello completamente nuovo. Tutto si conclude in un diavolo di climax.
Ci sono anche punti deboli (come in ogni horror che si rispetti), causati principalmente dal budget limitato. L'animazione nella scena del sesso è davvero pessima. Era brutto allora e sembra anche peggio ora. Anche la plastillna usata nell'inseguimento finale è molto ovvia. Non è brutta come ne "La casa" di Sam Raimi, ma non è nemmeno buona. Tuttavia, questi piccoli momenti non tolgono la padronanza degli effetti speciali in mostra in questo film. È un peccato che il film vivrà, davvero, per sempre all'ombra di "Un Lupo mannaro americano a Londra". Uscito nello stesso anno di quello che è, certamente, un film superiore, non ha mai avuto una discreta scossa, ma questo film rimane uno dei 5 migliori film sui lupi mannari di tutti i tempi e uno dei più grandi film horror usciti negli anni '80. Le musiche (buone) sono del nostro Pino Donaggio, una vecchia simpatica conoscenza.
"The Howling" (titolo della versione americana) è stato girato in parte nelle Mendocino Woodlands, nell'omonima contea, in California. La scena del fuoco quando arrivano per la prima volta alla Colonia, è stata girata a Paradise Cove vicino a Zuma Beach a Malibu, in California. Le riprese all'esterno della foresta sono state girate nella contea di Mendocino, in California. La corsa attraverso la foresta di Redwood che termina in una capanna rustica è stata girata nella Camp Two Gate House. Le riprese si sono svolte anche nelle foreste di sequoie del lago Sherwood, in California. Da non perdere i 4 minuti della trasformazione di Eddie davanti a Karen.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net