lo strano vizio della signora wardh regia di Sergio Martino Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo strano vizio della signora wardh (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARDH

Titolo Originale: LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARDH

RegiaSergio Martino

InterpretiEdwige Fenech, George Hilton, Cristina Airoldi, Manuel Gill

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1971
Generethriller
Al cinema nel Giugno 1971

•  Altri film di Sergio Martino

Trama del film Lo strano vizio della signora wardh

Julie Wardh, una donna dalle tendenze sadomasochiste, dopo aver interrotto la sua perversa relazione con Jean, cerca di condurre un'esistenza tranquilla al fianco del marito Neil. Trascurata da quest'ultimo e ricattatata da Jean, la donna accetta la corte di George. Ma Jean la assilla fino al punto di tentare di ucciderla...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (29 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo strano vizio della signora wardh, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  20/11/2020 18:44:07
   7 / 10
C'erano una volta...i finti suicidi con le (altrettanto finte) stanze chiuse e sigillate dal di dentro (roba da far impallidire Agatha Christie). "Lo strano vizio della signora Wardh" (alias "The strange vice of mrs. Wardh") è un giallo promettente del prolifico regista Sergio Martino, con forti legami con i suoi due successivi gialli: una nota che la Fenech riceve assieme al mazzo di rose rosse infatti recita "Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave", titolo vero e proprio di uno dei seguiti (sempre di Sergio Martino, 1972), mentre "Tutti i colori del buio" era un altro prodotto simile che vedeva ancora la Fenech inseguita da un maniaco (Ivan Rassimov). "Lo strano vizio" a detta di alcuni critici non è buono come quei due film, ma è piuttosto interessante da guardare e mostra un certo stile. La coraggiosa Edwige Fenech è una protagonista efficace e comprensiva, che mostra forza e fragilità insieme nel suo personaggio, e il già citato Rassimov è eccezionalmente inquietante. George Hilton e Alberto De Mendoza (irriconoscibile dal suo ruolo di psicopatico in "Horror Express") offrono entrambi un forte sostegno e gli omicidi necessari, incluso un omaggio (doccia in vasca da bagno) a "Psycho", 1960, e due (parco al tramonto) a "Quattro mosche di velluto grigio" e "Giornata nera per l'ariete" (splendidamente incredibilmente tutti e 3 del 1971! Argento, Bazzoni, Martino...chi ha copiato chi? fate vobis :), si svolgono con la solita moda morbosa. Il climax tortuoso è particolarmente efficace, ma penso che Martino indugi un po' troppo sul sesso e sull'erotismo qui, che viene a discapito della storia. Non c'è il classico trauma scatenante argentiano (il movente anzi è decisamente scontato e anche l'assassino è facilmente intuibile), ma vale la pena vederlo per almeno tre motivi: 1) la STUPENDA ripresa notturna (alla fine del primo tempo) all'ingresso sud dello sterminato Palmenhaus, nel Palazzo di Schönbrunn (famosa reggia imperiale di Vienna), con una interessante ed inquietante soggettiva (pov) del killer, questo si decisamente argentiano (con guanti in pelle nera e rasoio da barbiere); 2) il modus operandi del "serial" killer (che si rifa anche lui a "Giornata nera..." e di nuovo "chi ha copiato chi?") per crearsi l'alibi e depistare i sospetti; 3) una singolare e interessante interpretazione del classico "enigma della camera chiusa" (in cui cioè l'indagine si svolge intorno a un delitto compiuto in circostanze apparentemente impossibili come quello scoperto in una camera chiusa dall'interno), che abbiamo anche in altri gialli dell'epoca come per es. "L'arma, l'ora, il movente" del 1972 di Mazzei e "Concerto per pistola solista" del 1970 di Lupo (ognuno fornisce una propria "idea" alla causa comune). Credetemi ne vale la pena.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La storia si apre con una prostituta che viene uccisa da un serial killer a rasoiate in una macchina, nei pressi di un aeroporto austriaco, seguita da una citazione di Freud sul "...fatto stesso che il comandamento ci dica 'non ammazzare' ci rende consapevoli e certi che noi discendiamo da una ininterrotta catena di generazioni di assassini, il cui amore per uccidere era nel loro sangue, come forse è anche nel nostro". La bellezza francese Edwige Fenech interpreta Julie Wardh, una donna sposata che vive a Vienna con il marito Neil (Alberto De Mendoza), agente di cambio più anziano e sempre superimpegnato, e nasconde segreti del suo passato. Il problema principale che la perseguita è il suo ex amante Jean (Ivan Rassimov), che apprendiamo nei flashback è un sadico SM, che picchia Julie, la taglia e la costringe a fare l'amore con dei vetri rotti di una bottiglia tra di loro. Ebbene, Jean è riemerso in città e sta iniziando a far sentire la sua presenza. La migliore amica di Julie, Carroll Baxter (Cristina Airoldi) la ospita ad una festa, e lì Julie incontra il cugino bello e arrogante di Carroll, l'australiano George Corot (George Hilton) e scopre che sia lui che Carroll sono gli unici eredi di una fortuna lasciata dallo zio defunto (senza lasciare testamento). Trovandosi attratta ancora una volta dal pericoloso Jean, Julie (annoiata e sentendosi trascurata nel suo matrimonio) decide invece di avere una relazione con George. E sì, c'è il killer sessuale con i guanti neri che brandisce il rasoio che corre in preda al panico in città la cui scelta per quanto riguarda le sue vittime stranamente non trova alcuna distinzione di classe (a parte il fatto che le vittime sono di solito donne che di solito sono nude). Julie inizia a pensare che il colpevole sia qualcuno che conosce quando inizia a ricevere telefonate minacciose da qualcuno che camuffa la loro voce e mazzi di rose con strani appunti allegati ("ora so che cerchi di sfuggirmi...ma il tuo vizio è una stanza chiusa dal di dentro e solo io ne ho la chiave"). Qualcuno la sta anche ricattando: 20.000 scellini o dirà al marito della relazione extraconiugale con George. Inconsapevolmente, Carroll decide di intervenire e aiutare l'amica, accettando di incontrare il ricattatore (tutta da sola!) in un enorme parco/voliera quasi vuoto e viene tagliata a morte. Poi Julie viene attaccata e quasi uccisa in un parcheggio (una buona scena di suspense), quindi accetta l'offerta di George di fuggire da Vienna per una piccola e ridente città costiera della Spagna (Sitges, a circa 30 minuti d'auto da Barcellona) prima di diventare la prossima vittima...ma l'assassino segue i due anche lì. A complicare ulteriormente le cose, i due trovano il cadavere di Jean in una vasca da bagno piena di sangue e scoprono che il serial killer che li ha inseguti da Vienna era semplicemente un pazzo maniaco malato anonimo e sconosciuto...Quindi, inutile dirlo, ci sono diverse sorprese della trama in arrivo durante negli ultimi dieci minuti circa.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nel complesso, un giallo abbastanza ben fatto che vale la pena guardare, con una sceneggiatura decente, una recitazione decente e una presentazione piuttosto elegante da parte del regista Sergio Martino, che avrebbe continuato a girare una mezza dozzina di altri film simili. Tuttavia, mentirei se non ammettessi che a volte si trascina. In realtà c'è più nudità femminile che sangue (inclusa una parte inutile in cui due ragazze "vestite di carta" si strappano i vestiti a vicenda durante una lite a una festa) e la maggior parte dei personaggi principali sono cattivi, antipatici e egocentrici, quindi è difficile da trovare qualcuno decente a cui gravitare. Questo aspetto è almeno in parte compensato da un lavoro di geolocalizzazione occasionalmente sorprendente (il mare e le vie cittadine di Sitges e, in particolare, il Parco/Voliera di Schonbrunn), alcuni buoni set-piece e alcuni sussulti o momenti di suspense...Pubblicato originariamente negli Stati Uniti come "La lama dello squartatore" ("Blade of the ripper"), è stato accolto male sia dalla critica che dai fan dell'horror una volta che questa versione hackerata, oscura e mal trasferita era in home video. Un altro titolo che utilizzava la stampa censurata e dall'aspetto piatto era "La prossima vittima" ("The next victim"). Quindi evita una qualsiasi di queste versioni e vai direttamente all'uscita in DVD del 2005 della "NoShame Films". Ha un bell'aspetto e ha alcuni extra molto buoni, tra cui l'interessante documentario di 30 minuti intitolato "Paure oscure dietro la porta" ("Dark fears behind the door"), che presenta interviste con il regista, il produttore Luciano Martino, lo sceneggiatore Ernesto Gastaldi e interpretato da Hilton e Fenech, quest'ultimo incredibilmente identico al giovane attrice che ha recitato in questo film 35 anni fa. A quanto pare c'è qualcosa nell'acqua in Europa perché molte di queste stelline che erano popolari negli anni '70 non sembrano invecchiate di un giorno. Altri extra includono il trailer teatrale, una galleria di poster/immagini fisse e un discorso di 3 minuti del regista quando il suo film è stato proiettato qui proprio di recente al Festival del Cinema di Venezia. Puoi anche scegliere tra una versione doppiata in inglese o una in lingua italiana con sottotitoli in inglese. Nel film la traccia ricorrente è la composizione poetica medievale del giorno dell'ira (Dies Irae), qui 'interpretata' e orchestrata dalla brava Nora Orlandi...interessante ma a mio modo di vedere sovrautilizzata (es. ci sono scene che non ne hanno bisogno). Tanto per cambiare anche questa, così come le 7 note in nero di Fulci (Bixio/Frizzi/Tempera) nel Volume 1, sarà ripresa da Tarantino in Kill Bill Volume 2 (Rodriguez). Il cupo e sordo battito cardiaco (fuori campo) durante il viaggio in auto di George col dottore mentre cercano di arrivare in tempo per salvare Julie è un altro riferimento alle 4 mosche di Argento (che è a sua volta l'ennesimo riferimento cinematografico ad uno dei più bei racconti di Edgar Allan Poe, "Il cuore rivelatore").

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net