Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un commento a caldo dopo la visione di ieri sera: premesso che dobbiamo abituarci all'ambientazione storica di fine impero romano così come presentata dal film e da tanti autorevoli ricercatori ed autori e che la storia che conoscevamo è solo una riformulazione medievale, mi permetto di sottolineare che il film nel complesso tiene anche se condivido apertamente il giudizio dato da altri utenti e cioé: 1) minestrone di eventi e di situazioni: CAOTICO; 2) attori di scarso spessore e personaggi poco approfonditi dal punto di vista caratteriale: SUPERFICIALE; 3) dialoghi ed espressioni piuttosto piatte: INSIPIDO; 4) ricostruzione storica accettabile ma in certi punti falsa poiché a quanto mi risulta i Sassoni non invasero la Caledonia (cioé l'attuale Scozia) e tentarono si attraversare il vallo ma il Sud dell'Inghilterra o al massimo la costa centro e sud orientale: APPROSSIMATIVO; 5) soliti eccessi scenografici come il lago ghiacciato per mezzo metro che viene rotto da un'ascia (non metto in dubbio la forza del cavaliere) ma che obiettivamente non può causare un tale disastro con lastroni che si inclinano da ogni lato: ECCESSIVO.
Dopo questa mia lunga (e forse noiosa analisi) concludo affermando che in ogni caso la storia di Artù è una storia lunga e complessa e quindi difficiele da raccontare in un film di 2 ore. Spero comunque che vengano spesi meglio in futuro i soldi (meglio pagare bene dei bravi storici e risparmiare magari qualcosa sugli effetti speciali).