La rivalità per il possesso di una sorgente separa il colonnello Terrill e la famiglia Hannassey. Jim, fidanzato della figlia di Terrill, cerca inutilmente di risolvere pacificamente il contrasto: in più si sente attratto da Julie, la maestrina che possiede la zona. Alla fine Jim compra la valle e convince i due rivali a eliminarsi a vicenda.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
D'accordissimo con Lo Spaccone: un western incredibilmente moderno ed incredibilmente atipico per l'epoca. Antieroico, anticonvenzionale. antihollywoodiano, antispettacolare se non nello stretto necessario. Sembra quasi anticipatore dei film di Leone.
Eccezionale fotografia (anche questa avanti con i tempi) e momenti eroici che si mescolano ad altri drammatici in una confezione giusta. Grande prova degli attori, ed Oscar strameritato per Burl Ives.
Ho letto che questo film venne interpretato ai tempi come una metafora della guerra fredda: potrebbe, sicuramente è una parabola sull'inutilità (e assenza) dell'apparire, e dell'eterna inutile lotta tra benessere e povertà. Demistificazione della violenza, senza strafare.