Il bireattore dell'Eni che portava dalla Sicilia a Milano, oltre al pilota, Enrico Mattei e un giornalista americano, precipitò nel cielo di Bascapè (Pavia) il 27 ottobre 1962. Rosi ricostruisce la vita del'"imprenditore di stato" dall'immediato dopoguerra fino alla morte, la sua azione che gli aveva messo contro potentissimi nemici e tenta un'ipotesi sull'incidente.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Quello di Rosi non è solo un film biografico: è una sorta di documentario in movimento, dove anche le scelte registiche e di montaggio hanno una grandissima importanza e sono organizzate per essere tutt'altro che banali: e questa forma inusuale, rende il film ancor più accattivante, dando forma prettamente cinematografica ad un personaggio complesso, sfaccettato, forte, anche "oscuro", perfettamente reso da un gigante come Volontè. E come accade spesso con Rosi, il film finisce per essere politico, ma di quelli che denuncia, attacca, graffia, fa male...