guardie e ladri regia di Mario Monicelli, Steno Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

guardie e ladri (1951)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GUARDIE E LADRI

Titolo Originale: GUARDIE E LADRI

RegiaMario Monicelli, Steno

InterpretiTotò, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, William Tubbs, Pina Piovani, Rossana Podestà, Ernesto Almirante, Pietro Carloni, Mario Castellani, Carlo Delle Piane, Aldo Giuffrè, Gino Leurini, Paolo Modugno, Aldo Alimonti, Riccardo Antolini, Ciro Berardi, Luciano Bonanni, Giulio Calì, Alida Cappellini, Rocco D'Assunta, Armando Guarnieri, Ettore Jannetti, Gino Scotti

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1951
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1951

•  Altri film di Mario Monicelli
•  Altri film di Steno

Trama del film Guardie e ladri

Ferdinando Esposito vive di piccoli furti e imbrogli. Durante uno di questi espedienti viene inseguito dal segente Bottoni. Dopo un lungo inseguimento Ferdinando riesce a fuggire. Ma il sergente deve trovarlo entro tre mesi se non vuole perdere il posto. Fa amicizia con la famiglia di Ferdinando, le mogli diventano amiche e cosi i figli fino a che, durante un pranzo, con le due famiglie unite e ignare di tutto, il sergente Bottoni deve arrestare il ladro. Ma prova rimorso e lascia andare libero. Ferdinando sa che l'amico perderà il posto ed è lui che trascina il sergente verso la questura. Le famiglie sanno che Ferdinando deve fare un lungo viaggio e che il sergente si occuperà della famiglia in sua assenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (52 voti)8,88Grafico
Miglior sceneggiatura (Piero Tellini)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Piero Tellini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Guardie e ladri, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  17/09/2018 01:29:27
   7½ / 10
Un abile truffatore riesce con l'inganno a sottrarsi all'arresto da parte del grasso sergente di polizia; questi ha tre mesi di tempo per ritrovare il ladro, pena il licenziamento. La ricerca del ladro e il conseguente contatto con la sua famiglia avrà risvolti imprevedibili...
La commedia italiana anni '50 è segnata dalle mani di futuri maestri del genere ancora in erba come Steno e Mario Monicelli, e soprattutto dai talenti di mostri sacri della recitazione come Totò e Aldo Fabrizi; questo "Guardie e ladri" è, sotto certi aspetti, l'apice di questa prima fase del genere che per tanti decenni e con cambiamenti vari, ha fatto la fortuna del cinema italiano più di qualsiasi altro.
Ora, io apprezzo vivamente il talento e lo sforzo profusi nella maggioranza di questi lavori, soprattutto in quest'epoca ormai tanto lontana da noi, dove anche se il prodotto finale non era all'altezza, se non altro si aveva la certezza che le persone che l'avevano realizzato non erano affatto degli idioti o degli sprovveduti, a differenza di oggi. Detto questo, Totò, il principe della risata, è uno dei comici del suo tempo che mi riesce più difficile da digerire: è come una spezia, va bene a piccole dosi, ma francamente un intero lungometraggio con lui al centro lo sopporto a fatica. Ad essere sincero, non so neanche se la colpa sia sua o del tipo di commedie di cui fa parte: questo film è simile a tanti altri della sua epoca, dove al posto di una trama vera e propria si ha una serie di episodi che avvengono senza una vera soluzione di continuità e incastrati fra un inizio e una fine, senza una convenzionale struttura a tre atti cui molti sono abituati; dove al posto di una sceneggiatura pregna di battute fulminanti si ha il gusto per l'improvvisazione, la quale consiste per lo più in urla e strepiti e in uno stile di recitazione esagerato e sopra le righe che raramente trovo divertente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

"Guardie e ladri" contiene in sé tutte queste caratteristiche; e anche se le ho già viste utilizzate in modo meno convincente di questo ("L'imperatore di Capri" è un esempio perfetto al riguardo), considerato che, a dispetto della cornice neorealista della vicenda, si tratta in fondo di una commedia prima di tutto, non posso andare oltre un certo voto visto che non è riuscito a farmi ridere più di tanto.
A sollevare l'asticella semmai ci pensa il finale, che di punto in bianco prende una piega inaspettatamente dolceamara;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

in effetti, col senno di poi si potrebbe dire che il film rappresenta allo stato embrionale quello che diventerà in seguito lo stile e le idee di Monicelli, in fin dei conti il superiore e più fortunato dei due registi.
La sequenza finale contribuisce a dare il cuore e l'anima a un film che, senza, sarebbe stato fatalmente vuoto e riesce a controbilanciare la sostanziale carenza di risate fino a quel momento. Posso dire che "Guardie e ladri" è finora il miglior film di Totò, ma visto quel che ne penso del suo stile di commedia e degli altri lungometraggi in cui l'ho visto protagonista, non è che voglia dire molto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2018 17.15.45
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  26/07/2014 09:00:28
   8½ / 10
I mitici Totò e Aldone Fabrizi per la prima volta sullo schermo insieme protagonisti e rivali in una bella storia ambientata tra le difficoltà e l' arte di arrangiarsi del dopoguerra. Proprio bello, divertente e anche riflessivo. Lanciò definitivamente Totò come attore serioso e con questo ruolo vinse un david. Il film invece si aggiudicò anche il premio come miglior soggetto a Pietro Tellini al festival di Cannes!
Ah, quando ai festival non ci andavano soprattutto film ormai cosi detti da festival tanto che "Fanfan la tulipe" vinse quell' anno il premio per la miglior regia e anche l' orso d' argento a Berlino!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2014 09.04.08
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  03/01/2013 00:45:33
   8½ / 10
Bellissimo...ricordo lo vidi una serata a casa di mia nonna e mi divertii un sacco

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/11/2015 01.30.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  30/11/2010 12:20:33
   10 / 10
Monicelli+Steno=10.
Capolavoro di un'umanità senza tempo: ci vuole Monicelli per mettere la mimica di Totò al servizio di una sceneggiatura "vera", reale, sofferta ma ironica al tempo stesso, fondendola con lo sguardo da Bloodhound di Aldo Fabrizi per un capolavoro che troppo spesso viene semplicemente annoverato nel genere commedia, ma che ne travalica gli schemi come un sorriso beffardo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2010 11.42.43
Visualizza / Rispondi al commento
Neu!  @  15/04/2009 19:41:26
   8½ / 10
Guardie e Ladri è una fusione perfetta tra la comicità esuberante e anarchica di Totò, una buona regia (Monicelli) e una bellissima trama al limite tra la commedia e il dramma neorealista. il risultato è fantastico: Totò già aveva la forza di riuscire a tenere da solo in piedi filmacci di ogni genere, grazie solo alla sua mimica e alla sua originalità; in un film simile, oltre a trovarsi perfettamente a propro agio, ne amplifica enormemente il fascino innegabile che avrebbe comunque. disse Monicelli: “Ho favorito il passaggio di Totò al neorealismo, limitando le sue caratteristiche di comicità surreale che lo aveva caratterizzato in precedenza. Sarà poi Pasolini a orientarlo più sul misterioso o sul magico, forse lo ha capito meglio di me”. non sono così d'accordo sulla seconda parte, pur amando Pasolini e il film in questione (Uccellacci e Uccellini); quelli sono film di Antonio De Curtis, non di Totò. per spiegazione più dettagliate, c'è il mio commento in "Uccellacci e Uccellini". tornando a noi, grandissimo film, Guardie e Ladr.
P.S. è più un film di Monicelli, che era un grande, che di Steno, che era un mediocre. mi piace sempre ricordarlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2018 12.54.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net