Basato su eventi storici. Tre giovani pastorelli di Fatima in Portogallo dicono di aver visto l'apparizione della Vergine Maria, ispirando con il loro racconto i credenti e facendo infuriare i funzionari della Chiesa e del governo laico
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il film inizia con la data del 1989 ed è una dichiarazione d'intenti: il regista non si discosta dall'interpretazione ufficiale dell'evento fornita da Wojtyla il 13 maggio 2000, la versione cattolica de "Il secolo breve" (1994) d'Hobsbawm: le profezie ricevute dai 3 pastorelli portoghesi concernevano la parabola del comunismo sovietico. Oggi invece geopolitici come Dario Fabbri e Lucio Caracciolo parlano di "secolo lungo", così come in ambito religioso si dubita che la profezia di Fátima vada considerata conclusa: sicuri che il miracolo del sole debba esser'associato a Giovanni Paolo II tramite il motto latino "De labore solis" con cui viene indicato dalla Profezia di Malachia? Il precipitare della nostra stella sulla Terra cosa significherebbe? Ps: per interpretare suor Lúcia a dieci anni è stata scelta non una ragazzina dall'aspetto umile come nella realtà ma una giovane con l'appeal da star di Disney Channel. L'agiografie del Vaticano si sono adeguate al regime del marketing profano. Con Rossellini e "Francesco, giullare di Dio" (1950) non er'ancora così.