domenica maledetta domenica regia di John Schlesinger Gran Bretagna 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

domenica maledetta domenica (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOMENICA MALEDETTA DOMENICA

Titolo Originale: SUNDAY BLOODY SUNDAY

RegiaJohn Schlesinger

InterpretiPeter Finch, Glenda Jackson, Murray Head, Peggy Ashcroft, Tony Britton, Maurice Denham, Bessie Love, Vivian Pickles, Frank Windsor, Jon Finch, Daniel Day-Lewis, Niké Arrighi, Thomas Baptiste

Durata: h 1.48
NazionalitàGran Bretagna 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di John Schlesinger

Trama del film Domenica maledetta domenica

Bob Elkin, giovane scultore, ha una storia con una donna divorziata, Alex Grenville (Jackson). Cosa che non gli impedisce di avere anche una relazione con un medico di nome Daniel Hirsch (Finch). Lo strano triangolo precipita nel momento in cui Bob decide di abbandonare entrambi per andare a provare il suo talento in America. Alex e Daniel si adattano, tristemente, alla nuova situazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (8 voti)7,38Grafico
Migliore regista straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero
Miglior film straniero in lingua inglese
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero in lingua inglese
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Domenica maledetta domenica, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/03/2022 10:15:20
   6½ / 10
Un film che ha segnato sicuramente un epoca, quella che viene dalla rivoluzione del '68 e che si affaccia, per la prima volta in maniera cosi esplicita, all'amore omosessuale.

Diciamo che è stato il "Brokeback mountain" degli anni '70, tanto scandaloso quanto, forse, necessario per cancellare un po' di ipocrisia.

Del film in se poi resta la grande prova dei due protagonisti e poco altro, non ho amato molto la lentezza della storia e i dialoghi non sempre brillanti.

Un film importante piu' a livello storico che per la sua qualita'.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/03/2015 15:13:58
   6½ / 10
Molto coraggioso per l'epoca, ma non è nelle mie corde discuterlo né, purtroppo, ed è da questo che deriva tutto il resto, apprezzarlo come dovrebbe.
Bravissimi gli interpreti.

LordWotton  @  07/07/2014 22:24:14
   6 / 10
tema originale per l'epoca, recitato bene, diretto bene ma eccessivamente lento, quasi ammorbante in alcuni punti

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  01/05/2010 01:30:50
   8 / 10
Robusto melodramma su di un egoistica schiavitù amorosa che vede vittime i superlativi Finch e Jackson. Ritmi lentissimi e riflessivi, grande scandaglio psicologico sui personaggi e magistrale raffinatezza registica di John Schlesinger che faticherà a ritornare a livelli di suggestività così alti.
Un film originale e adulto, condannato a suo tempo ad un immeritato flop al botteghino. Da recuperare assolutamente.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/03/2010 23:26:31
   8 / 10
Una parte del film è comprensibile solo se rapportata all'anno di uscita (1971), un'altra invece appartiene ai sentimenti universali di ogni esistenza umana. Le due cose si amalgano benissimo e formano un piccolo gioiello visivo che ancora a 40 di distanza incanta e lascia il segno.
La parte che appartiene all'epoca di uscita è quella che ritrae in maniera quasi distaccata e oggettiva (senza prendere diretta posizione) un mondo completamente cambiato e radicalmente differente dal passato. A questo tema appartiene il ritratto di una famiglia aperta e anticonvenzionale, dove non esiste disciplina, ordine o misura e dove tutti fanno quello che gli pare, con i bambini che crescono "liberi" e che addirittura "fumano" e svolgono ruoli da grandi. C'è certamente una certa dose di ironia e quasi di satira in questa visione un po' paradossale, uno sguardo un po' scettico e distaccato, non certo "approvante".
Del resto anche l'immagine della famiglia "tradizionale" non fa bella figura. I genitori di Glenda Jackson hanno ormai solo l'apparenza della solidità e rettitudine di principi che individuava l'istituto della famiglia borghese fino agli anni 60. Svelano adesso la verità di una vita arida e senza amore, anche se l'abitudine ancora li tiene insieme e forse è diventata una specie di necessità irrinunciabile. La famiglia ebraica del dottore è invece legata da cerimonie e convenzioni, certamente vuote e inutili ma che rimangono come ossatura e punto di riferimento (i ricordi e la nostalgia dell'infanzia).
Tutto è visto come bianco e nero allo stesso tempo. Le istituzioni tradizionali falsificavano e imprigionavano ma almeno riempivano, esistevano e impedivano di esaminare a fondo la verità dietro l'apparenza: l'immanenza della solitudine.
Ed è quello che devono affrontare quelli che hanno scelto la "nuova" via della libertà completa dell'individuo. Si vuole essere quello che si è, seguire il proprio mutevole istinto? Ok, ma allora bisogna cedere a compromessi, rinunciare a possedere una persona e a disporne come uno vuole. Bisogna accontentarsi e non disperarsi se in agguato c'è la solitudine e il vuoto. La realtà è questa e se si è deciso di prenderla per quello che è va affrontata con dignità e coraggio, anche se è difficile, tanto difficile rimanere soli.
Schlesinger ci offre uno splendido e elegante ritratto di vita borghese e una disamina interiore molto sincera e profonda sull'amore, che ancora tocca profondamente l'animo di chi guarda.
Ciò che all'epoca fece scandalo (la confidenza amorosa fra due uomini) oggi appare in tutta la sua naturalezza e "normalità" e questo è il grande merito del film, quello di saper ritrarre l'epoca del film con l'occhio di chi vede l'essenza e non la superficie esterna.
E' questa la parte più viva del film, quella che fa dimenticare la mancanza di trucchi filmici come suspence, azione, tensione, ecc… La "pazienza" viene decisamente ripagata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/02/2010 10:46:23
   8 / 10
Un film dai contenuti molto forti per l'epoca, girato in maniera sobria ed elegante. Un triangolo amoroso carico di passione e di tensione. Una buona sceneggiatura per un'ottima prova di attori tra tutti straordinario Peter Finch.
Esordio per Day- Lewis.

The Monia 84  @  12/01/2008 17:53:41
   8 / 10
Un film su un triangolo maledetto. Lui- lei- lui si dividono le domeniche all'insegna di una libertà sessuale che poi è anche una prigione.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/02/2006 01:00:21
   8 / 10
Gran bel film d'annata.
Quasi una tragedia shekespeariana, su un triangolo amoroso, che vede coinvolto un superlativo Peter Finch, in una passione omosessuale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/02/2010 01.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061026 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net