Un barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui peraltro è ricambiato. L'unico ostacolo è rappresentato dalla moglie di Ferdinando, Rosalia, una donna brutta e petulante. L'arrivo del pittore Carmelo Patané, vecchio amante della moglie, sembra poter mettere a posto le cose.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Questi sono i film che hanno reso grande il nostro cinema, i film che ci rendevano famosi e grandi anche all'estero e da cui molti registi di Hollywood hanno preso spunto... Grandissima pellicola di Germi che, con Fellini, è stato il miglior interprete della commedia negli anni 60, un film che ha fatto scuola e che ha segnato la strada da percorrere per tutti i registi a venire. Germi è bravissimo nel rappresentare uno spaccato della realtà italiana, precisamente quella siciliana, nei primi anni 60 con tutti i suoi campanilismi, le credenze popolari, il bigottismo e la profonda religiosità, il senso dell'onore e la visione della donna, ma sempre con un filo di sottile ironia e senza prendersi mai troppo sul serio. La trama è sviluppata in maniera magistrale, non ci sono mai momenti morti e anzi con lo scorrere del film si fa sempre più interessante ed avvincente. I personaggi sono caratterizzati benissimo : il barone Fefè merita una menzione a parte, la moglie Rosalia rappresenta perfettamente il clichè della moglie petulante, noiosa e invedente (fantastico il monociglio e il baffetto :D ), ma anche tutti i caratteristi sono costruiti ad arte come ad esempio l'avvocato del barone, che è veramente gustosissimo con le sue arringhe iperletterarie che nessuno capisce. Mastro.ianni davvero eccezzionale in questo film, a mio avviso una delle sue migliori interpretazioni; è veramente assurdo come riesca a comunicare e rendere determinate situazioni solo con una smorfia od uno sguardo, come se parlasse con gli occhi. Pur essendo del 1961 anche la fotografia si attesta su buoni livelli, così come la colonna sonora che ben si accoppia all'atmosfera del film.
Insomma questo è IL cinema italiano, questa è una delle fondamenta della nostra commedia e penso che tutti gli amanti del vero cinema dovrebbero vederlo almeno una volta e pensare a quanto eravamo bravi e creativi un tempo, quando ancora Muccino & friends non avevano invaso i nostri schermi...