case 39 regia di Christian Alvart USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

case 39 (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CASE 39

Titolo Originale: CASE 39

RegiaChristian Alvart

InterpretiRenée Zellweger, Jodelle Ferland, Ian McShane, Callum Keith Rennie, Bradley Cooper, Kerry O'Malley, Adrian Lester, Georgia Craig

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 2009
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2009

•  Altri film di Christian Alvart

•  Link al sito di CASE 39

Trama del film Case 39

Emily Jenkins è un'assistente sociale che crede di aver visto di tutto nel suo lavoro, quando incontra una problematica bambina di 10 anni, Lilith. Lavorando al suo caso, Emily si rende conto che Lilith non è solo una bambina vittima di maltrattamenti, ma che i suoi genitori tentano addirittura di ucciderla. Emily decide allora di farsi dare in affidamento la piccola fino a quando non troveranno una famiglia adottiva pronta ad accoglierla. Ma i problemi non sono ancora finiti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (110 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Case 39, 110 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  01/04/2014 16:51:26
   7½ / 10
Ma dai...mica male questo thriller/horror....
Non spicchiamo certamente in originalità,però è bello intrigante e non è girato male.
Alcune cose sono abbastanza intuibili,se si ha un certo bagaglio cinematografico(sopratutto di questa tipologia)non è difficile capirne alcuni enigmi,ma il film si presenta spesso inquietante,altre volte grottesco,altre ancora horror e pure misterioso.
L'atmosfera è calibrata bene; a parte il finale(dove comincia a perdere equilibrio a favore dell'esasperazione),la storia si presenta ricca di phatos e ben dosata nell'esporre le varie chiavi risolutive.
Ho apprezzato molto alcune scene "occulte"(come quella delle api o dell'ascensore) che mi hanno fatto rimpiangere le porcherie fatte con i film di Silent Hill(in alcuni punti era più Silent Hill questo che i film veri e propri.....basterebbe così poco per farne una bella trasposizione cinematografica...ma va bhè...lasciamo perdere...)...
Personalmente l'ho gradito....mi sono divertito.
Al pari di altre produzioni più che discrete come "The children" o "Orphan"....
Non eccezionale ma più che accettabile....

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2014 18.01.51
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  31/07/2013 10:36:15
   8½ / 10
veramente un bel film! mi è piaciuto moltissimo! lo consiglio assolutamente! bravissima la bambina, e anche la Renèe. è inquietante al punto giusto, e ci sono 2 scene che spaventano. non mi è piaciuto il finale (lo spiego nello spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2013 01.37.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  19/10/2012 23:42:54
   3 / 10
Parte molto bene, trattando un tema difficile ( i bambini che subiscono violenze dai genitori) con una delicatezza veramente toccante, ma quando il film prendel a piega horror, si assiste ad un crollo verticale sotto tutti i punti di vista.
Regia piatta senza personalità , sceneggiatura anch'essa linearissima e semplice, ma in tutto questo splende imperitura una magnifica Jodelle Ferland, che lascia il segno con una interpretazione magistrale per l'età che ha.
Non si prova nè tensione, nè suspance nè paura.
Bocciato su tutti i fronti: chi vota 6 è perchè si è un pò rassegnato a vedere queste pellicole tutte uguali, fatte con lo stampino. Nello spoiler metterò le scene "peggiori".

P.S = io ieri ho rivisto " il seme della follia " di Carpenter. Probabilmente è ingiusto fare un confronto del genere ( sono due horror, ma totalmente diversi), però la differenza di livello è abissale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2013 12.21.42
Visualizza / Rispondi al commento
speXia  @  20/08/2011 14:32:07
   7 / 10
Bello! E grandissima Jodelle che,in un modo o nell'altro,finisce sempre nei film giusti! :D

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2011 23.34.31
Visualizza / Rispondi al commento
Noodles_  @  24/05/2011 11:42:51
   6 / 10
Soggetto inflazionatissimo, svolgimento telefonato (quasi tutte le scene sono ampiamente prevedibili) e diciamo un po' "allegrotto" in termini di coerenza, e soluzione finale discutibile: queste le cose che mi hanno lasciato perplesso al termine della visione. Per contro dal punto di vista tecnico il film è ben fatto, e alcune scene riescono a creare una discreta tensione. Vorrei menzionare anch'io il dialogo antecedente la scena delle vespe in quanto a mio parere è senza dubbio il punto più alto di tutto il film, sia per la scelta dei termini (facilone - chi pensa con leggerezza, manca di sincerità ed è superficiale... e poi sei TRONFIO...) che per la recitazione della bambina.
Sufficienza stiracchiata e via.

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2012 09.23.49
Visualizza / Rispondi al commento
trickortreat  @  02/05/2011 21:27:12
   4½ / 10
Parte benissimo Case 39, un ritmo davvero frenetico che non lascia respirare. Davvero lodevole! La parte centrale leggermente piatta, ma tutto sommato regge. Poi ci si aspetta un finale col botto.......... e Alvart combina un disastro... ma come cavolo si fa a concludere un gioiellino così con un finale così osceno, schifoso, volevo strapparmi i capelli! Jodelle Ferland (la geniale Sharon del geniale Silent Hill) buca lo schermo, bravissima. La Zellweger non so.. cioè.. dopo che ha fatto Bridget Jones non ha più cambiato quella simpatica espressione da inebetita.. Se non fosse per il finale disgustoso e banalissimo si sarebbe meritato un gran bel votone, oltre che ad un commento diverso e meno acido.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/05/2011 17.24.55
Visualizza / Rispondi al commento
jb333  @  26/04/2011 18:15:55
   8 / 10
film che mi ha veramente sorpreso! un ottimo thiller/horror, pieno di tensione e ottime scene.. veramente ottima l'interpretazione della piccola Jodelle Ferland.. un film che assolutamente consiglio di vedere..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2011 23.57.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/04/2011 23:43:43
   5½ / 10
Il film dopo un buono inizio si perde nelle banalita' di una sceneggiatura che cerca in qualche modo di portare qualcosa di nuovo riuscendo solo a creare confusione...Il finale poi è proprio un buco nell'acqua!
Bella la sequenza delle api...

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/04/2011 02.09.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  06/11/2010 14:24:34
   7 / 10
ATTENZIONE. Il commento contiene anticipazioni.

Case 39 è uno di quei classici buoni film per cui quando un amico (o un cliente...) ti consiglia un titolo di genere vai sul sicuro di non deluderlo. Magari non gli stai offrendo un capolavoro, ma al giorno d'oggi con un cinema incredibilmente mediocre nel settore thriller la visione di Case 39 puo' risultare senz'altro piacevole.
Il titolo si riferisce al numero del caso arrivato nella scrivania dell'assistente sociale Emily (interpretato da una Zellweger non trascendentale, magra ma gonfia in viso), quello di Lilith, una bambina in difficoltà (non mangia, non dorme, asociale etc....) come apparentemente tutte le altre di cui si occupa. Emily crede che come nella maggior parte dei casi sia colpa dei genitori ma scoprirà invece che il gioco di ruoli vittima-carnefice è esattamente all'opposto.
Il merito più grande di Case 39 è l'atmosfera che riesce a creare in più di una scena. La storia in sè per sè è trita e ritrita; quello del bambino malefico credo che sia uno dei filoni più battuti (tipo i bambini fantasma nel cinema orientale) di questo tipo di cinema. In questi casi, quando dopo 5 minuti capisci già quale sarà tutta l'architettura del film, poche cose possono far la differenza: l'assenza di crepe o errori di sceneggiatura, l'interpretazione del bambino, l'atmosfera.
Purtroppo le incongruenze del plot si sprecano; troppe cose sono buttate là e poi non portate avanti, troppe cose non vengono spiegate, troppe, addirittura, vanno in contraddizione. Perchè il padre della bambina parla nell'orecchio della moglie nel primo colloquio? Perchè la bambina non dorme? Perchè la creatura che è dentro di essa riesce a spaccar porte ma non affrontare un semplice corpo a corpo? Perchè ad alcune vittime deve arrivare una telefonata, tipo The Ring, mentre altre (vedi il poliziotto) sono colpite dalla "maledizione" senza aver mai parlato con la ragazzina? Che fine fa la ragazzina di colore alla quale ha parlato per ultima la bambina? Quanto è forzato il concetto di uccidere secondo la propria paura (non ha senso per nessuna delle vittime praticamente)? Mi fermo qui...
Insomma un disastro da questo punto di vista (solo Il Mai Nato ha più errori). L'interpretazione straordinaria della piccola Ferland però salva tutta la baracca, roba da percentuale sugli incassi. Vi assicuro che ad un certo punto si avverte una tensione quasi palpabile ogni volta che appare la ragazzina. La paura primordiale del Diavolo, si sa, è forse la più forte e diffusa per l'uomo, e in questo film viene rappresentata in un modo molto convincente. Da brividi la piccola deformazione delle labbra quando la bambina dice qualcosa all'orecchio di una sua compagna, ottima la scena dell'ascensore anche se a mio parere la più inquietante (e qui il merito è tutto della scrittura) è il dialogo, premonitore della morte del giovane, tra Doug (il ragazzo di Emily) e Lilith, dialogo che farebbe drizzare i capelli a chiunque qualora avvenissse realmente. Insomma, un film riuscito, sopra la media del genere, che farà storcere un pochino il naso solo a chi come me (purtroppo) si diverte a ricercare tutti i peli nell'uovo. Se poi, come in questo caso, l'uovo è particolarmente peloso, il voto non può che abbassarsi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2010 14.34.09
Visualizza / Rispondi al commento
floyd80  @  07/03/2010 23:12:05
   2 / 10
Classico horror (?) su

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/08/2010 13.30.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net