byzantium regia di Neil Jordan Gran Bretagna, USA, Irlanda 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

byzantium (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BYZANTIUM

Titolo Originale: BYZANTIUM

RegiaNeil Jordan

InterpretiGemma Arterton, Saoirse Ronan, Jonny Lee Miller, Daniel Mays, Sam Riley

Durata: h 1.58
NazionalitàGran Bretagna, USA, Irlanda 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di Neil Jordan

Trama del film Byzantium

Il rapporto tra la giovane Eleanor e sua madre Claire, tenutaria di un bordello, si basa su un segreto inconfessabile. Le due donne sono in realtà dei vampiri, che hanno attraversato duecento anni di dolore e solitudine per arrivare fino ai nostri giorni. L'inizio del dolore è coinciso con l'arrivo di un soldato senza scrupoli, che ha costretto Claire alla prostituzione. Da quel momento la vita della donna è diventata una lotta senza quartiere per proteggere prima se stessa e poi sua figlia. Ma Eleanor è stanca di vivere nella menzogna, e quando si innamora di Frank decide di uscire allo scoperto. Ovviamente, sua madre ed altri vampiri che vogliono vivere nell'oscurità le impediranno di trovare finalmente la tranquillità a lungo bramata. Tra presente e passato, la storia di Claire ed Eleanor viene raccontata in un susseguirsi di tragedie immerse nel sangue.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (24 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Byzantium, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  25/11/2015 11:12:16
   8 / 10
Ho adorato questo film, questa nuova scorribanda vampiresca di Neil Jordan; considero "Byzantium" nettamente superiore a "Intervista col vampiro".

Per me "Byzantium" è uno dei film chiave e fondamentali nella rinascita cinematografica del genere vampiresco che dopo un periodo tremendo (1997-2008) è tornato, pare, a sfornare ottimi film in buona quantità, nel drammatico e perfino nella black-comedy con titoli come "Solo gli amanti sopravvivono" "A girl walks home alone at night" "What we do in the shadows" per citarne altri dei fondamentali, senza dimenticare il capostipite della rinascita, quella meraviglia svedese di "Lasciami entrare" (2008, appunto).

E questo film di Jordan rientra pienamente in questa lista, questa volta la visione drammatica, sofferta e romantica del vampiro di Jordan trova maggior compimento, privo di obblighi verso mediocri romanzi e forte di una sceneggiatura migliore, più solida, più capace di dare un senso a dialoghi di una certa intensità e profondità senza cadere (quasi) mai nella supercàzzola irritante alla Brad Pitt/Banderas dell'intervista.

In più una visione originale e particolare del vampiro, non solo con caratteristiche usate molto raramente nel genere (il taglio invece del morso, il poter camminare tranquillamente alla luce del sole, l'annullamento dei clichè più classici e tradizionali) ma anche con idee nuove come di mostrare i vampiri come una sorta di circolo ultra-maschilista pronto a sbarazzarsi di chi non si attenga alle loro rigide regole, punto che rappresenta la chiave delle disavventure finali delle due protagoniste, due donne, due vampire, madre e figlia legate da un'eterna solitudine costrette a districarsi tra il loro disagio interiore e tra il disprezzo del loro stesso clan.

Il tema della solitudine espresso attraverso la condizione di due vampire e soprattutto attraverso Eleanor (una meravigliosa Saoirse Ronan che il dio verde dell'Irlanda ti benedica) è trattato bene nella sceneggiatura, è molto sentito, con riflessioni e dialoghi riusciti e non banali senza mai scadere nell'eccessivo o nello stucchevole e anzi regalando diversi momenti forti ed emozionanti. Eleanor come "dolce angelo della morte" che si nutre solo di chi sta già per lasciare la vita e sua madre Claire, personaggio ancora più complesso, stratificato, alla fine persino commovente, che certo cerca di vivere la sua condizione in ben altro modo.

Neil Jordan, che già nel 1994 in realtà aveva tappato più di un buco, alla regia fa un gran lavoro regalandoci scene indimenticabili anche solo per intensità e atmosfera. La sequenza di Eleanor con il vecchio all'inizio del film, la sua prima vittima, è strepitosa e mi rimarrà in mente molto a lungo, il finale concitato con una brusca accelerata di ritmo, il flashback sulla vita di Claire, la scena in cui lei torna dal mare, come vampiro, il dialogo tra Eleanor e quella professoressa, la sequenza finale con il distacco tra le due, abbiamo un Jordan davvero ispirato, riesce a rendere con grande efficacia la potenza emozionale delle scene, e rende meravigliosamente i decadenti spazi dell'hotel Byzantium così come trasforma il rituale di trasformazione in vampiro, qualcosa di eterno e ancestrale, in un affascinante miscuglio di Fantasy e, come diceva bene ferzbox, oscura Fairy Tale britannica.

Meno affascinante, ma alleluia trattata decentemente, l'ovvia love-story tra Eleanor e il ragazzo umano di turno tra l'altro personaggio efficace e riuscito, nella loro reciproca solitudine (di nuovo) troveranno un amore apparentemente impossibile (of course) solo che alla fine l'amore impossibile loro lo mandano a càgare e lo rendono possibile, un po' tipo finale di "Dark Shadows" di Burton ma in versione seria. Anche qui c'è una grande scena (mentre i dialoghi li ho preferiti altrove nel film) quando lui si ferisce e gronda sangue sull'asfalto e lei vorrebbe aiutarlo ma fa la faccia di quella che si pente di non aver fatto colazione la mattina per poi spremersi il fazzolettino.

Il ritmo lento e sospeso è perfetto per il tipo di narrazione, accompagna la solitudine delle protagoniste, le interpretazioni sotto le righe, i dialoghi a volte sussurrati, è un film delicato, comunque non complicato ma capace di buona profondità. Jordan è magistrale poi a tenere le briglie del film nell'improvvisa accelerata della parte finale dove si fa alta la tensione, l'adrenalina aumenta, la drammaticità esplode e il ritmo accelera con uno stacco che potrebbe spiazzare ma qui la regia tiene tutto in piedi benissimo e anzi mi ha fatto parecchio palpitare, la sceneggiatura ci regala poi scelte e sviluppi non scontatissimi anche in questo caso. Grazie all'eccellente caratterizzazione delle due protagoniste personalmente la parte finale è stata decisamente tesa, mi ha tenuto incollato allo schermo.

Certo se molte di queste sequenze sono così riuscite è anche merito di due attrici in forma smagliante. Gemma Arterton e Saoirse Ronan sono due dei migliori talenti degli ultimi anni e qui si ritrovano insieme e in uno dei loro film migliori (se non il migliore, almeno per la Ronan, tuttavia giovanissima e con tipo 8 film in uscita tra domani e il mese prossimo più altri tre già nelle sale...), il risultato è splendido, l'intesa ottima, le due danno vita molto bene allo splendido, sofferto e complesso rapporto madre-figlia delle due vampire. Il film l'ho visto in lingua originale così da non perdermi il delizioso accento british delle due (la Arterton soprattutto che magari se dai del british ad una irlandese si incàzza pure e poi è un po' diverso, bello lo stesso) e davvero sono bravissime, nei tanti dialoghi e scambi, nei momenti più intimisti, nella scena finale splendida e persino quando c'è da alzare i toni nel corso del film, soprattutto negli ultimi 15 minuti, continuano ad essere impeccabili, in quel momento soprattutto una strepitosa Arterton, attrice carismatica e versatile un po' poco càgata purtroppo. La Ronan invece aveva raggiunto l'apice prima, quando discute con la professoressa che non crede che lei sia un vampiro.
C'è un faccia a faccia da brividi in cui la prof viene fulminata da quegli occhi azzurri pazzeschi di un'intensità e un'espressività meravigliose, ci si potrebbe perdere la dentro. Con in più un dialogo tra i migliori del film. E poi la scena con il vecchio che ho già citato, li basta ammirare.

Se la Arterton è carismatica la bionda irlandesina è a dir poco magnetica, se l'inglese sa essere esplosiva e sensuale la Ronan è eterea e splendidamente fragile, delicata (oddio, vaglielo a dire alla prof di quella scena...), con quella bellezza pura e giovanile (18 anni all'epoca del film, 21 adesso). Insomma si completano a meraviglia e formano un duo vampiresco degno di lode. Giustamente poi in una produzione Inglese/Irlandese (oltre che statunitense) si sono divisi le protagoniste una per paese. Per inciso, penso che la Ronan abbia anche bei margini di miglioramento vista l'età, insomma non voglio dire che sia già una Bette Davis ed esaltarla troppo, è brava ma può migliorare, comunque sono contento anche così.

Ottime le scenografie, curate e perfettamente inserite nelle atmosfere del film quelle interne dell'hotel Byzantium, affascinanti quelle esterne della grotta, esaltate da una fotografia eccellente che ci regala una delle più interessanti ambientazioni del recente cinema a tema vampiri.

Un bravo a Neil Jordan questa volta non glielo nega nessuno, così come alle due prime attrici. Bellissimo film.

7 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2015 13.00.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net