blade runner regia di Ridley Scott USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blade runner (1982)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLADE RUNNER

Titolo Originale: BLADE RUNNER

RegiaRidley Scott

InterpretiHarrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh, Daryl Hannah, William Sanderson, Brion James

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1982
Generefantascienza
Tratto dal libro "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick
Al cinema nel Gennaio 1982

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Blade runner

Los Angeles 2019. Rick Deckard viene incaricato di riprendere la sua vecchia attività, cacciatore di replicanti (organismi viventi uguali agli esseri umani ma con una forza superiore e privi di sentimenti) per eliminarne 4, i Nexus 6, sfuggiti al controllo della casa produttrice.

Film collegati a BLADE RUNNER

 •  BLADE RUNNER 2049, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (533 voti)8,73Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blade runner, 533 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  15/11/2020 12:19:53
   5 / 10
Ispirato allo script di un grande romanzo di fantascienza, "Il cacciatore di androidi" (1968), di Philip K. Dick, "Blade Runner" purtroppo ne è un brutto adattamento cinematografico. Nella migliore delle ipotesi, è una rappresentazione a livello superficiale di alcuni selezionati personaggi del romanzo, e queste rappresentazioni sono prive della profondità che le rendeva accattivanti. Allo stesso modo, ci sono molti personaggi fantastici (e ben sviluppati) che sono stati esclusi dal film. Anche le sottotrame, interi segmenti della trama, la maggior parte della sua etica e gli aspetti principali del tema del romanzo vengono eliminati da questo film. In breve, gli elementi del romanzo che hanno un valore morale, narrativo, espansivo o drammatico sono vistosamente assenti da questo film. Invece di essere una narrazione che riafferma maggiori verità sull'umanità, "Blade Runner" esiste solo come testimonianza di un adattamento sciatto da parte di sceneggiatori che hanno avuto poco rispetto per la letteratura. Mi piace abbastanza Harrison Ford come attore, e dopo l'uscita dei fumetti della Bonelli editore ispirati a questo film (Nathan Never) avevo aspettative piuttosto alte. Il futuro, robot che sembrano esseri umani, città futuristiche, macchine volanti. Non riesco a spiegare quanto sia sopravvalutato questo film. Il film non spiega nulla di ciò che sta accadendo. L'intero primo quarto del film vede un Harrison Ford che va in giro estremamente confuso. C'è pochissima azione in questo film e la falsa opinione che il film riveli qualcosa sulla "natura umana" o "la mente umana" è chiaramente sbagliata. Essendo un appassionato di fantascienza hardcore ("Alien", "La cosa", "Terrore dallo spazio profondo"...), non so fino a che punto ho potuto amare questo film. Un esercizio di graphic design. Un film che voleva parlare della condizione umana, ma scegliendo di farlo evitando tutto ciò che è umano. Ci sono luci, costumi e scenografie da bruciare, ma a tutti gli attori è stato proibito di recitare. Una regola cardinale è stata rispettata, "non mostrare emozioni". In futuro piove tutto il tempo e siamo tutti diventati automi. Una volta finito il film, mi sono grattato la testa. Venivo già da film come "Guerre stellari", "Poltergeist" e "Terminator" e i tre sopraccitati, che bene o male funzionavano perché tutte le storie ruotavano attorno a persone comuni con vite ordinarie con cui gli spettatori potevano relazionarsi. Ma con "Blade Runner" non ho avuto alcuna empatia. Non mi ha trasmesso nulla a livello emozionale. Questo film vuole così tanto essere preso sul serio, o no? La sola colonna sonora contraddice se stessa. La sequenza del titolo inizia silenziosamente con alcuni ritmi pesanti e accordi striduli, facendo credere allo spettatore che sta per sperimentare qualcosa sulla falsariga di un film di guerra, o meglio ancora, un thriller. Il prologo del film si aggiunge in qualche modo a questa ipotesi, sebbene sia un po' prolisso e complicato come sfondo per lo spettatore da capire completamente. Replicanti cattivi. Gli esseri umani sono buoni. Perché? Non lo so. Dopo la seria introduzione, il film perde credibilità con la sua scelta di bizzarre note di fiabe magiche come se la storia fosse una lettura e chiedesse al suo spettatore di voltare pagina. Sì, il film è stato girato nel 1982, ma lo era anche "Poltergeist". E anche allora sono sicuro che la gente associava quel suono di campane a una bizzarra polvere fatata. Il suono spesso implica che qualcosa di soprannaturale o magico ha o sta per accadere. Tuttavia, era solo strano. Ci sono altre contraddizioni nel film, principalmente i replicanti stessi, che mi hanno lasciato molte domande. Perché sono stati creati i replicanti? Se sono alieni pericolosi e illegali, perché la Tyrell Corporation li produce ancora? Perché i replicanti vengono creati in primo luogo se non dovrebbero esistere? Qual è il loro problema con gli umani? Qual è il problema dell'umanità con i replicanti? Roy e Leon possono sopportare temperature inferiori come professionisti ma Pris va fuori di testa per un po' di pioggia? Dovrei dispiacermi per Rachael? Perché Roy ha salvato Rick? Cosa c'entravano le acrobazie di Pris? Perché Rick non ha recuperato la sua pistola dopo averla lasciata cadere? Uscire dal davanzale della finestra e scalare il lato dell'edificio era davvero la sua migliore opzione? Come mai il ragazzo con i baffi, le uova bollenti, la signora giapponese/cinese che canta, le stanze fumose/nebbiose e la città è nebbiosa, l'unicorno e le foto? Infine, come mai i replicanti possono correre attraverso lastre di vetro, sbattere la testa attraverso i muri e conficcare chiodi nei palmi delle mani, ma cadono morti dopo un colpo di pistola? L'edificio si chiama Bradbury, ma se fossi Ray, non mi sentirei lusingato. Forse non ho capito tutti i dettagli e molte delle domande hanno avuto risposta nel film, ma non ho intenzione di guardare di nuovo questo film per scoprirlo. Ma anche ammettendo che l'aspetto filosofico tracciato dal film possa essere in qualche modo interessante, alcune sequenze sono eccessivamente lunghe e noiose. Alcuni degli eventi del film non si adattano molto bene alla trama e ovviamente sono inclusi solo per dare al film un'aura misteriosa. La colonna sonora non mi ha scosso, del greco Evangelos Odysseas Papathanassiou (Vangelis), di famoso ricordo solo la musica dell'altrettanto ben noto "Momenti di gloria" (Chariots of Fire), ma per quanto riguarda horror, fantascienza e thriller niente di memorabile. Ovviamente il mio è solo un giudizio soggettivo, dettato principalmente dal fatto che non amo questo tipo di fantascienza lenta, dubbiosa, con zero componente horror e zero scores (la colonna sonora deve ovviamente adattarsi al plot). Insomma, per parafrasare la celebre frase idiomatica di Roy, poi diventata iconica, "ho visto cose che voi umani..." (le parole conclusive del suo discorso, "è tempo di morire", saranno poi riprese 3 anni dopo nel film di Jospeh Zito "Invasion U.S.A.", prima quando Chuck Norris ai microfoni della televisione si rivolge a Rostov dicendogli "Nikko è liquidato, ora è il tuo turno...un giorno chiuderai gli occhi, e quando li aprirai io sarò la, e sarà tempo di morire" e poi alla fine prima di sparargli addosso col bazooka). Qualche merito insomma lo ha avuto! Chuck è sempre Chuck :-)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net