Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sč cento scalpi nazisti. Il gruppo sarŕ impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
per me tarantino s'è un po' perso per strada. il suo problema sono gli antefatti: con pulp fiction li aveva gestiti egregiamente con dialoghi esilaranti e meravigliosamente originali, ora sembra che non riesca a andare oltre al compitino di traghettare lo spettatore alla scena d'azione successiva, solo che la scena d'azione dura 15 secondi e l'antefatto minimo 4 minuti. sia chiaro, tecnicamente sarà anche un fenomeno, specie nell'esercizio della citazione. però io vado al cinema principalmente per farmi coinvolgere dall'intreccio e invece questo dai suoi film non mi riesce più dai tempi di jackie brown; forse sarà un caso che le sue opere migliori siano frutto di soggetti altrui: le iene è un remake (a dire il vero ho letto sia un vero e proprio plagio) di un film di ringo lam (City on Fire), pulp fiction è la rielaborazione di una scenggiatura di roger avary (va be', il montaggio, che è la vera genialata, è opera solo di tarantino), jackie brown è tratto da un romanzo di elmore leonard. poi si è perso nei divertissement, meri esercizi di stile senz'anima. di kill bill che dire, volume 1 assolutamente godibile la prima volta, quasi inguardabile la seconda. volume 2, un polpettone irritante. e io ero un fanatico di tarantino.
che aggiungere su questo film: tradisce le promesse. la storia è lenta, noiosamente verbosa, con acuti centellinati. ma nonostante ciò ammetto che è sufficientemente guardabile. e vale almeno il prezzo del biglietto. ma da tarantino mi aspettavo (per l'ennesima volta da un bel po' di tempo a 'sta parte) molto di più. ora non so più che pensare, ci devo mettere una pietra sopra su tarantino? o devo dargli fiducia almeno per un altro film? pare voglia fare il remake di "uomini che odiano le donne", forse tornerà a dare il meglio di sé, sicuramente il fatto che si tratti di un remake è di buon auspicio.