Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Finalmente ho visto questo "Bastardi senza gloria" di Quentin Tarantino. Effettivamente si tratta di un film molto interessante,uno spaccato storico e oserei dire liberamente fantasioso del periodo nazista durante lo svolgimento della seconda guerra mondiale. Lo stile di Tarantino si percepisce per l'ennesima volta,alcune caratteristiche tipiche della sua regia come il carisma fumettoso di alcuni personaggi è ancora presente,così come il ripresentarsi di scene crude o "pulp", se preferite, di alcune situazioni. Tuttavia,nonostante il film mi sia piaciuto,non l'ho ritenuto affascinante come altri film del regista;ammetto che la sceneggiatura risulta interessante perchè scorre su due binari paralleli rappresentati da due gruppi di protagonisti differenti inseriti in unico contesto comune...ma sinceramente non ho mai trovato un coinvolgimento totale,a volte avevo la sensazione che si tendesse ad allungare troppo la brodaglia. Comunque la parte finale l'ho trovata molto ...come dire..."rivendicativa"...una specie di riscatto da parte di Tarantino nei confronti del popolo Ebreo. Da vedere comunque,la regia come al solito è molto pittoresca e conserva un bellissimo stile;certo, per chi Tarantino non lo può soffrire non me la sento di consigliarlo ad occhi chiusi,ma rimane comunque un film con un buon cast e dalla regia originale.