Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'epopea non solo una di famiglia ma di un paese intero attraverso tutto il Novecento. Bellissimi e affascinanti i paesaggi e le ambientazioni, con l'intrigante villa Palagonia che fa da sfondo a buona parte delle vicende.
Nel complesso è un buon film con alcune scene molto interessanti, anche se manca qualche legame tra l'una e l'altra. Nella parte finale poi si comincia a sentire un po' di fiacchezza. Da non siciliano lo posso comprendere e apprezzare fin là, l'impressione è infatti quella di non aver colto molti simboli e passaggi, e non poter vedere (per limiti linguistici) la versione originale in siciliano sicuramente fa perdere qualcosina all'opera.
Sorprendente anche parte del cast, che non eccelle ma nemmeno sfigura, andando ben oltre le mie aspettative: nota di merito in particolare per Ficarra e Picone che se la cavano meglio qui che come comici.
Mi ha convinto di più Baaria che Nuovo Cinema Paradiso.