Recensione sesso e filosofia regia di Mohsen Makhmalbaf Francia, Iran, Tagikistan 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sesso e filosofia (2005)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (1 voti)6,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SESSO E FILOSOFIA

Immagine tratta dal film SESSO E FILOSOFIA

Immagine tratta dal film SESSO E FILOSOFIA

Immagine tratta dal film SESSO E FILOSOFIA

Immagine tratta dal film SESSO E FILOSOFIA

Immagine tratta dal film SESSO E FILOSOFIA
 

Diciamo subito che il titolo trae in inganno richiamando una componente erotico-fisica che nel film manca quasi completamente; sostituita, invece, da una credibile tensione emotivo-spirituale, che si avverte fortemente tra il protagonista e le quattro amanti, anche in virtù del suo commento poetico fuori campo. Solo in rare situazioni intellettualismo e metafore puramente immaginifiche lasciano il campo ad un effettivo erotismo, memorabile per la rara bellezza e la fortissima presa: quando, per la prima volta, le mani dei due amanti si sfiorano, poi si toccano, e si intrecciano sempre più flessuosamente, in un crescendo continuo ed accelerato che non può non ricordare l'approssimarsi di un orgasmo...
Dove la simbologia, in effetti trasparente, sostituisce con delicatezza e pudore, ma con maggiore efficacia, la descrizione eventuale di un realistico incontro sessuale. Bello, a pensarci, questo modo di proporre in chiave simbolica un fatto invece molto reale, per chi frequenta abitualmente gli incontri amorosi... l'intreccio delle mani è sempre il primo atto di confidenza e di accettazione da parte del partner, capace di manifestare la corrispondenza di amorosi sensi senza equivoci!

La quale esperienza, poi, è inserita volutamente dal regista come atto rituale, da ripetersi numerose volte nell'arco della vita, e non una tantum, come la concezione di un improbabile romanticismo farebbe credere. Una vicenda che al contrario ci rianima di volta in volta, sempre identica ma sempre nuova, fornendoci rari, ma intensi momenti di gioia, unici ed irripetibili, per quanto brevi. Per questo il nostro protagonista riaccosta le donne del suo passato cronometro alla mano, invitandole a quantificare i pochi, veri, momenti di estasi per immolarli in aeternum nella propria memoria. Nel giorno del suo 50° compleanno l'interprete del film gira per la città accendendo altrettante candele sul cruscotto della sua vecchia auto, suggerendo, con facile allusione, l'effimero del nostro vivere; pochi istanti di luce prima di ritombare nel buio dell'eternità (rappresentato dalla figura dell' ambulante cieco che lo accompagna sull'auto suonadole più tristi melodie). In questa chiave di pessimismo esistenziale la figura della donna (anzi... delle tante donne!), compare come lenitivo soave alla pena del vivere, capace di fornire, per alcuni rari momenti di godimento, un'illusione di eternità. Da cui, ovviamente, l'esigenza di non seppellirle nel ricordo, ma anzi di rievocarle nell'intimo, mantendendole vive nella memoria.

E qui, secondo me, viene il bello... della filosofia (cioè delle riflessioni varie, come predica il titolo!). Qualcuno ha detto che il protagonista metterebbe in comparazione il punto di vista del maschile in opposizione a quello femminile... mentre per me è esattamente il contrario. L'interprete principale si impone con atteggiamenti e sensibilità tipiche dell'eterno femminino, in primis per il suo stesso mestiere di insegnante; se è vero che la danza è forse la massima espressione della seduttività muliebre, in ogni tempo e sotto tutti i cieli. Dunque il nostro eroe, lungi dal misurarsi con l'altra metà del mondo, sembra proporsi come magister vitae delle compagne stesse, istruendole al loro mestiere di donna come negli antichi ginecei... sul modello di Saffo con le sue dilette!!
A conferma un'altra componente inequivocabilmente femminile, che chiamerei la "tutela sacrale del ricordo". Le donne, innamorate dell'amore per vocazione naturale, costruiscono buona parte della loro identità con la sovrapposizione delle loro esperienze sentimentali; gli uomini del passato sono i mattoni del loro edificio personale; e non li distruggerebbero mai... a pena di crollo! Dunque ne conservano accuratamente il ricordo coltivandolo nella memoria, come fa il nostro protagonista, alla ricerca... del tempo (sentimentale) perduto. Diverse in ciò dagli uomini, che tendono maggiormente a dimenticare le partner del passato (all'infuori di quelle che siano state piuttosto madri che amanti). E comunque, che lo si riconosca o meno, i mattoni dell'edificio al maschile resteranno sempre quelli delle loro esperienze professionali o lavorative... se crediamo nella tipologia biblica dell'... homo faber!
Di qui una delle principali discrepanze nella vita a due, tra partner sotto il giogo di coppia al traino di un carro in direzioni diverse.

Vero questo alla stato di natura, è pure vero che le sovrastrutture storico-culturali potrebbero cambiare la situazione di base: ed è la sorprendente ipotesi delle scene finali, dove la più anziana delle amanti sovverte le regole del gioco. Lei pure ha quattro amanti nascosti da tirar fuori a sorpresa dal cilindro mettendoli a confronto: dove i più tradizionalisti (e retrivi) abbandoneranno il campo con sdegno, mentre i due progressisti e tolleranti si adegueranno al nuovo status filosofeggiando. Beh! Insomma... niente di mai visto! Alla faccia di chi non crede che l'essere umano, uomo o donna che sia, è naturalmente poligamo. Stupisce solo perché il messaggio ci viene da un paese musulmano come l'arretratissimo Iran... perchè da noi è già così da tempo!

L'insieme di tanti pensieri è raccontato nel film in modo molto lento e verboso, sovente ripetuto all'eccesso! In molte occasioni si sentirebbe l'esigenza di un ritmo diverso, come di una recitazione più "dinamica", e meno "contemplativa", dove alla parola di commento seguisse una conveniente azione "drammatica".
Ma in questo è pure la specialità di "Sesso e filosofia", che, per l'appunto, sostituisce alla prassi dell'agire una sequenza di immagini pittoriche e decorative di rara bellezza. Come a dire: "adesso che ti ho spiegato a parole... emozionati con le immagini!". Come succedeva, in antico, nei magici caleidoscopi, con le storie fantastiche dei tappeti persiani Nahin o nei preziosi broccati cuciti per gli imperatori cinesi. Una sorta di scatola magica, "Sesso e filosofia", con cui il regista iraniano ci ammalia similmente con immagini a tutto schermo di distese innevate, fogliami ingialliti, atmosfere sfumate, disegni stilizzati e fantasie policrome... proprio come fanno i pittori, con le loro specialissime miscele di forme e colori: le guardi, ne fruisci e puoi fare a meno di discuterle!

Commenta la recensione di SESSO E FILOSOFIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 24/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net