un colpo di fortuna (2023) regia di Woody Allen Francia, USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un colpo di fortuna (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN COLPO DI FORTUNA (2023)

Titolo Originale: COUPE DE CHANCE

RegiaWoody Allen

InterpretiLou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider, Elsa Zylberstein, Grégory Gadebois, Guillaume de Tonquédec, Jeanne Bournaud, Anne Loiret, Sâm Mirhosseini, Sara Martins, William Nadylam, Arnaud Viard, Philippe Uchan, Alan Risbac, Éric Frey, Samantha Fuller, Emilie Incerti-Formentini, Christophe Kourotchkine, Naidra Ayadi, Constance Dollé, Juliette Plumecocq-Mech, Benoît Forgeard, Laura Malvarosa, Jamel Elgharbi, Bruno Gouery, Isabelle De Hertogh

Durata: h 1.33
NazionalitàFrancia, USA 2023
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Dicembre 2023

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Un colpo di fortuna (2023)

Il legame fra due giovani amanti porterà all'infedeltà coniugale e, infine, alla discesa nel crimine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (19 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un colpo di fortuna (2023), 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/09/2024 12:13:30
   4 / 10
Giunto al suo 50esimo film, si spera vivamente che Woody si dia al pensionamento. Un film già visto dal primo all'ultimo secondo, stracco, pedante, ripetitivo, pur dignitoso nella forma (parliamo sempre di un maestro del cinema) ma assolutamente e inesorabilmente inaffrontabile ormai nella sostanza, ridotta a pillole di banalità che, in passato, erano proposte in riflessioni e narrazioni di ben altro spessore.
Allen rifà se stesso per l'ennesima volta, (auto)compiacendosi della fiducia accordatagli dai finanziatori francesi ma senza alcun barlume di originalità. Anzi, mai come in questo caso, tutto è fatalmente scontato. Meglio, come recita il finale, non approfondire.
Aveva ragione Lory Del Santo.

Mauro@Lanari  @  28/03/2024 19:15:44
   4½ / 10
Da quando Allen non è più lo stesso di "Saperla lunga" ('73, ed. or.: "Getting Even" '71) e "Citarsi addosso" ('76, ed. or.: "Without Feathers" '75), quello pieno d'autoironia e con aforismi ormai classici sulla condizione cosmica? Da quando è un esponente dell'alta società cosmopolita che descrive sempre meno per invece disprezzarla sempre più? Nessuno l'obbliga a frequentarla. Forse gli serve per riempire il suo ultimo libro "A proposito di niente" (2020, ed. or.: "Apropos of Nothing") di 400 pagine d'aneddotica autobiografica autoindulgente. Lo stesso per questo film in cui il teorema riduce i protagonisti a personaggi funzione. Aveva ragione mio padre quando, comprando quei due primi libri, commentò: "Divertente m'alla lunga stanca". O per dirla con la battuta conclusiva: "Meglio non approfondire troppo". "Cantaloupe" d'Hancock o "Cantaloop" degl'Us3 in "heavy rotation" contribuisce allo sfinimento.

jason13  @  20/03/2024 00:05:53
   1 / 10
Da amante di W.Allen spero sia il suo ultimo film...forse il peggiore della sua bellissima filmografia. Banale noioso con un finale di una prevedibilita' sconcertante.
Veramente brutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/03/2024 22.04.02
Visualizza / Rispondi al commento
76mm  @  15/12/2023 13:46:31
   4½ / 10
Un Woody ormai bollito cerca di rinverdire i fasti di Match Point ma poi si mostra parecchio confuso sulla scelta del registro da tenere e risolve tutto in burletta, con personaggi talmente ridicoli e stereotipati da smorzare sul nascere ogni motivo di eventuale pathos.
Sconfortante in particolare l'incapacità dell'ultimo Allen di tratteggiare i caratteri in maniera minimamente approfondita e credibile, come sapeva fare magistralmente quando era ancora lucido…emblematico in tal senso il comportamento della madre di lei che passa in tre secondi netti dall'adorazione incondizionata per il genero all'accanimento contro lo stesso senza alcun motivo concreto.
Per il resto festival delle immagini patinate da guida turistica, del foie gras e delle coscette di rana…vive la France!!
L'appuntamento annuale con il film di Allen ormai lo attendo più con timore che con trepidazione.
Discreta la trovata del biglietto della lotteria usato come MacGuffin, per chi si accontenta.

Goldust  @  11/12/2023 11:47:27
   5½ / 10
Sarebbe forse troppo chiedere all'ormai quasi novantenne Woody Allen un aggiornamento di tematiche per assistere ad un'opera meno legata al suo passato: va apprezzata l'idea di girare per la prima volta in lingua francese con attori francesi, come lo sforzo di non farsi prendere la mano da eventuali cartoline naturalistiche di Parigi e dintorni, ma altre cose da applaudire in questo suo ultimo lavoro non ce ne sono più molte. Il film è infatti una rimasticatura dei temi classici del Maestro come fato e colpa già portati ( meglio ) sullo schermo diciamo da "Crimini e Misfatti" in poi, passando per "Misterioso omicidio a Manhattan" ( la signora di mezza età che si improvvisa investigatrice ), "Match point" e "Sogni e delitti". Una commedia un pò piatta perchè non è una commedia, visto che non si ride, e che fatica ad entrare compiutamente nella dimensione del mistery, forzata nel passaggio da svolte narrative non sempre congruenti. Girato correttamente e con due bravi interpreti principali - il viscido Poupaud, già tra gli attori preferiti di Ozon, è un villain costretto dalle circostanze, Lou de Laâge ha una freschezza espressiva che non sfigura a confronto con le grandi interpreti femminili dei film di Allen - il film potrà forse piacere al fruitore occasionale ma dirà poco a chi i lavori di Woody li segue da tempo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net