the lady regia di Luc Besson Francia, Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the lady (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LADY

Titolo Originale: THE LADY

RegiaLuc Besson

InterpretiMichelle Yeoh, David Thewlis, William Hope, Martin John King, Susan Wooldridge

Durata: h 2.25
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2012

•  Altri film di Luc Besson

Trama del film The lady

La storia vera di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace 1991 e 'orchidea d'acciaio' del movimento per la democrazia in Myanmar. Dopo l'assassinio del padre, il generale Aung San, leader della lotta indipendentista birmana, Suu cresce in Inghilterra e sposa il professore universitario Michael Aris. Quando nel 1988 il suo popolo insorge contro la giunta militare, Suu torna nel paese natale e inizia il suo lungo scontro diretto contro il potere assoluto dei generali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (22 voti)6,57Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The lady, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  26/01/2013 14:08:36
   7 / 10
The Lady, la Signora, è così che la popolazione preferisce nominarla.

Birmania per chi non la riconosca come Myanmar, ex colonia inglese, occupata dal giappone, in seguito sottomessa da una delle più atroci dittature militariste. Luogo in cui la capitale Rangoon, visto l'assedio dal mare da parte degli americani della capitale iraqena, trasloca (da un giorno all'altro) in un punto meno esposto al centro del paese.
Oppure luogo dove caduta una miniera di giada di proprietari cinese, i minatori non vengono nemmeno soccorsi, e si preferisce costruirne un'altra lontano.
O Luogo dove il governo favorisce l'uso dell'oppio coltivato, e vedere la sua popolazione strafatta di eroina e aids, pur di non farla prender parte alla resistenza.
O ancora luogo dove pur vantando un buddismo tra più i antichi (theravada), possiede i padroni più avidi, quest'ultimi salvati dal non divenire un topo (o chissà quale altro animale) nella prossima vita, per aver costruito una pagoda.
O anche luogo dove la censura farebbe impallidire i vicini cinesi; riviste, telefoni, blackout, internet, tutto è severamente filtrato. Discorso a parte per la radio ascoltata da Aung San Suu Kyi dei vicini (incesurati) Thailandesi.
O luogo dove per distinguersi dal colonialismo inglese, modifica il senso di marcia delle corsie stradali, riutilizzando le vecchie automobili col volante a destra, riducendo la visibilità nei sorpassi al limite dell'impossibile.
O infine luogo dove in una piccola parte di territorio, turisticamente impossibile da raggiungere, infuria una delle guerre più atroci tra i contentendi attigui.

Luc Besson s'impegna in una biografia scomoda per il regime Birmano, ma non per tutto il resto del mondo. È una storia troppo bella e grandiosa, per non essere raccontata.

Definita come il nuovo Mandela, il nuovo Ghandi, è la storia di Orchidea d'acciaio, donna esile che si batte per la libertà. Eletta dal popolo da una politica sana senza campagna pubblicitaria, senza rivali che si battono per un immagine migliore. La solidità della pellicola non si discute. La personalità della protagonista diventa l'emblema di una distinta fedeltà e pienamente ricostruita. Laccato da un sovraccarico di buonismo, i problemi più quotidiani di una simile maratona vengono esclusi, se non per qualche battuta concessa al marito. La visione si concentra in una serie di tappe fondamentali che variano dalla fine anni 80 fino al 2001, senza concentrarsi sulla controparte abbozzandone la vera cattiveria del regime. Tappe che risultano troppe, e se non troppe, sono tutte abbastanza "equi" importanti, tanto che fanno mancare dei picchi d'intensità, facendolo risultare un po' piatto. In tante informazioni, riesce solo in parte a trasmettere questo senso di solitudine, in fondo anche fatto fondamentale della vita di Aung San Suu Kyi. Un racconto che fa conoscere in grandi linee quest'atto di coraggio. Per chi invece non avesse idea, potrebbe rimanerne un cammino confuso. L'immagine simbolo del film è stupenda, anch'essa però messa in ombra dagli innumerevoli fatti; La Signora fiorita davanti ai fucili carichi pronti a spararle.
Finale che senza un adeguata un informazione rimangono quasi senza senso, con i monaci dotati della loro ciotola del riso delle offerte in pellegrinaggio in segno di protesta.

È da guardare in ogni caso. Quindi consigliato per il contenuto, almeno non possiede l'incoscienza di nascondersi o traviare, peccato rappresentato in un modo troppo... occidentale. Era un film per Kim ki-duk?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net