Recensione the lady regia di Luc Besson Francia, Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the lady (2011)

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (22 voti)6,57Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE LADY

Immagine tratta dal film THE LADY

Immagine tratta dal film THE LADY

Immagine tratta dal film THE LADY

Immagine tratta dal film THE LADY

Immagine tratta dal film THE LADY
 

E' il 1947 quando viene ucciso il generale Aung San in Birmania per mano dei suoi rivali politici. L'ultima parola da lui pronunciata, mentre brindava con gli altri esponenti del partito comunista, è "democrazia".

Dopo 41 anni sua figlia, l'ormai 43enne Aung San Suu Kyi (Michelle Yeoh, "La tigre e il dragone" e "Memorie di una Geisha"), torna a Rangoon, l'allora capitale della Birmania, per vegliare al capezzale della madre ormai morente.
Ciò che la accoglie è una situazione orribile. Per anni lontana dalla sua terra, dopo essersi laureata ad Oxford, aver sposato lo studioso Michael Aris (David Thewlis, "Omen - Il presagio" e "Sette anni in Tibet"), ed aver messo al mondo due bambini, Alex e Kim, la situazione della sua terra è drasticamente peggiorata rispetto a quando l'ha lasciata. E certo non fa piacere all'attuale dittatore, il generale Ne Win, questo suo ritorno in patria, seppure temporaneo data la malattia della madre.

Diritti inesistenti, universitari in strada fucilati a sangue freddo, ospedali costantemente pieni e nessuna speranza nel futuro. Questo è ciò che gli occhi di Aung San Suu Kyi vedono e accettano senza poter fare nulla. Fino al giorno in cui, dopo aver visto spegnersi la madre, accetta le richieste dei suoi connazionali. E' il settembre del 1988 quando fonda la "Lega Nazionale per la Democrazia". Influenzata dalle letture su Ghandi, con la volontà di portare avanti la sua causa, si piega agli arresti domiciliari, rifiuta di tornare ad essere una moglie e madre libera facendo ritorno in Inghilterra, e si sottopone ad un rigido sciopero della fame per 12 giorni.
I suoi sforzi vengono ricompensati prima con la schiacciante vittoria nelle elezioni del 1990 (cosa che non la libera dai domiciliari) poi con il premio Nobel per la pace nel 1991. Eppure sarà liberata dagli arresti solo 4 anni dopo. Ma il regime ostile, continuando a far sentire il suo peso politico, impedisce al marito (malato di cancro) e ai figli di andarla a trovare, anche in punto di morte di lui. L'ultimo sgarbo è l'offerta di poter far ritorno in Inghilterra per stargli vicino. Se accettata, non avrebbe poi mai più potuto tornare in Birmania ad aiutare il suo popolo. La decisione è terribile e le parole di uno dei generali lo sono ancora di più: "Scelga tra la sua famiglia e la sua patria". Aung San Suu Kyi non vacilla, piange la sua scelta, ma la strada è ormai tracciata. Tuttora non ha fatto ritorno dai suoi figli...

Difficile nei nostri paesi civilizzati, dove spesso l'unico pensiero di un ragazzo sui 15 anni è comprare il nuovo modello di Play Station, spiegare la situazione di un popolo come quello birmano. Eppure questo "The Lady" arriva al cuore anche di chi non vuole vedere. Luc Besson, che da anni non sbaglia un colpo, e che già ha firmato pellicole come "Nikita", "Leòn", "Angel-A", "Subway", si cimenta con la vera storia di Aung San Suu Kyi, confrontandosi con una realtà dura, con l'impossibilità di poter attingere notizie e riferimenti dai protagonisti. Solo grazie all'aiuto dei giornalisti, di Amnesty International e di Google Earth sono state possibili talune ricostruzioni.

Ciò che nel nostro Paese è dato per scontato, in Birmania non lo è: fino a 2 anni fa girare col Times in mano poteva costare la prigione. Essere turista in quei posti significa avere un tempo limitato per visitarli percorrendo un unico tragitto già deciso dalle autorità. E ancora: nessuno, lì, osa pronunciare il nome di Aung San Suu Kyi per paura. Da qui il titolo del film: per tutti lei è semplicemente "The Lady".

Nell'era dell'informazione globale, con internet che apre le porte della cultura a chiunque con un click, rimangono nella mente del regista gli attori birmani che, vedendo Michelle Yeoh con quei vestiti sul set, pensavano fosse realmente lei, e si inginocchiavano al suo passaggio.
Memorabile la scena, una delle poche documentate con assoluta certezza, in cui The Lady si avvicina ai militari che la esortano a fermare i suoi passi, e mentre uno di loro conta prima di aprire il fuoco, la vediamo sorridere, ferma nella sua convinzione.

Se grandiosa è Michelle Yeoh nella parte principale, altrettanto maestoso è David Thewlis nei panni del marito. Quante volte si è detto che "dietro ogni grande uomo c'è una grande donna"? Questa volta il suo personaggio, Michael Aris, ci dimostra che è vero anche il contrario. Sempre dalla parte di Aung San Suu Kyi, pur quando capisce di non poterla avere vicina nel momento della morte e la esorta anzi a non tornare per non rendere vani gli sforzi degli anni precedenti, perché capisce che la libertà di un popolo va ben oltre il bisogno del singolo, e anche di quello dei suoi figli.

Il film ha quasi interamente come sfondo la Tailandia, solo pochi minuti sono stati girati realmente in Birmania, come ad esempio le riprese della Pagoda di Shwedagon, situata al centro di Rangoon.

Ciò che deve far riflettere per non dimenticare gli orrori di cui a volte è capace la mente umana, è che questo film è vietato in quei posti. La sua protagonista, Aung San Suu Kyi, tuttora non lo ha potuto vedere. Niente di meglio di una sua frase per capire lo spirito della storia, quasi come fosse un monito a tutti noi, agli artisti, ai critici: "Usate la vostra libertà per aiutarci a ottenere la nostra".

Commenta la recensione di THE LADY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 23/03/2012 15.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net