shortbus regia di John Cameron Mitchell USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shortbus (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHORTBUS

Titolo Originale: SHORTBUS

RegiaJohn Cameron Mitchell

InterpretiRaphael Barker, Lindsay Beamish, Justin Bond, Jay Brannan, Paul Dawson, PJ DeBoy, Peter SticklesLee Sook-Yin

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di John Cameron Mitchell

Trama del film Shortbus

New York. Ambientato dopo gli attentati dell'11 Settembre, in una città ossessionata dal terrorismo, il film parla delle relazioni interpersonali, tra etero e omosessuali con i loro relativi problemi. Una coppia omosessuale si reca da una sessuologa per un parere sull'opportunità di diventare una coppia aperta, ma in realtà la stessa dottoressa avrebbe bisogno di alcuni consigli, dato che, nonostante abbia una intensa vita sessuale col marito, non riesce comunque a provare piacere...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (73 voti)6,03Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shortbus, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/02/2011 23:53:56
   7 / 10
Mi ha ricordato molto "Sesso, bugie e videotape". Entrambi sono dei film-termometro, raccontano lo stato dell'arte nei rapporti interpersonali e i conflitti esistenziali in alcuni individui rappresentativi. Indirettamente ci dicono anche come si vive e come una società (quella americana) rappresenta se stessa.
Nel film del 1989 si descrivevano gli smarrimenti e le incertezze di una famiglia e di persone in un normale contesto borghese. Alle prese con la crisi delle istituzioni, dei rapporti interpersonali e della propria vita sessuale, i protagonisti cercavano almeno di rifletterci sopra, parlando, discutendo apertamente (era un film quasi "bergmaniano"). La novità di quel film era l'uso attivo dell'immagine filmata come rappresentazione "genuina" della realtà; il riconoscimento della finzione come unico mezzo per comunicare con gli altri ed essere se stessi.
Dopo quasi vent'anni la situazione negli USA non è molto diversa, si è comunque evoluta e in un certo senso assestata. Si è imparato a vivere con l'incertezza e la mancanza di punti di riferimento certi e addirittura questo apparente "disagio" lo si fa diventare una specie di "forza", un motivo di orgoglio, in quanto rappresenta il massimo di libertà che un individuo e una società può augurare per se stessa. Non a caso il film si apre con l'accenno alla tragedia dell'11 settembre. Il regista ci vuole far capire che nel mirino dei terroristi fondamentalisti non c'erano solo i simboli del potere economico e politico, si voleva colpire la città di New York anche come simbolo di un modo di vivere estremamente libero, spontaneo, vero, genuino; soprattutto onesto nel non nascondersi nulla dei propri problemi e volerli in qualche maniera affrontare a viso aperto.
In effetti è così: nella loro eterogeneità e contraddittorietà gli Stati Uniti offrono in alcune ristrette cerchie una libertà individuale quasi completa, pur nei limiti del rispetto reciproco. Questo film ci insegna a liberarci di tabù, vergogne e morbosità che noi sottosviluppati italiani ancora ci portiamo dietro come zavorra. Negli anni '50 nei film americani ci si baciava con passione mentre in Italia si tagliavano le scene. Oggi in un pellicola americana si rappresenta il sesso come un evento normalissimo, naturale, appunto come un banalissimo bacio (che quindi si può dare/fare come segno di amore, benevolenza, amicizia con chiunque, indipendentemente da rapporti istituiti) e in Italia ci si scandalizza schifati (per poi fare di peggio ipocritamente in privato). Spero che questo film diventi una profezia di modi di vita normali e diffusi in tutto il mondo e non un piccolo sogno utopico.
Il film in ogni caso è tutt'altro che celebrativo. La grande libertà sessuale non basta, non è sufficiente. I problemi personali sono sempre lì, c'è insoddisfazione, c'è solitudine, c'è incomunicabilità. Anche qui il virtuale rischia di diventare il solo modo per rappresentare e rappresentarsi, l'unica comunicazione possibile insieme alla morte e alla distruzione dei legami quale unica via d'uscita. Per fortuna che interviene la solidarietà di gruppo. Dove fallisce il singolo, supplisce la cerchia solidale. Questo film finisce per esaltare una delle tipiche basi della società americana, quella della cerchia di persone unite da idee, gusti, modi di vivere omogenei e condivisi (quartieri di soli gay, di soli neri, di soli cattolici, ecc.).
In questa maniera si permette ai singoli di realizzarsi ma forse non a una società intera di emanciparsi. E' questo il limite del film (oltre a girare molto su fatti spiccioli), restringersi a una piccola cerchia, lasciando tutto il resto del mondo fuori. Il tono tutto sommato leggero non invita ad approfondire molto, mentre ogni tanto viene da reprimere lo sbadiglio.
Ma insomma, tutto sommato è un film molto carino, ben fatto, interessantissimo e sopratutto istruttivo, visti i tempi che corrono!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net