schindler's list regia di Steven Spielberg USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

schindler's list (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCHINDLER'S LIST

Titolo Originale: SCHINDLER'S LIST

RegiaSteven Spielberg

InterpretiBen Kingsley, Ralph Fiennes, Liam Neeson, Jonathan Sagalle, Beatrice Maccola, Caroline Goodall, Embeth Davidtz, Andrzej Seweryn

Durata: h 3,15
NazionalitàUSA 1993
Generedrammatico
Tratto dal libro "La lista di Schindler" di Thomas Keneally
Al cinema nel Dicembre 1993

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Schindler's list

La vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali notturni, offre bottiglie preziose. Quando gli ebrei sono relegati nel ghetto di Cracovia Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai in una fabbrica di pentole. All'inizio sembra sfruttarli, in realtà li salva. Di fronte alla persecuzione tremenda, il tedesco trasforma quella sua prima iniziativa in una vera missione, fino a comprare letteralmente le vite di quasi milleduecento ebrei (la famosa lista) che sicuramente morirebbero nel campo di Auschwitz.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (407 voti)8,94Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regiaMigliore sceneggiatura non originaleMiglior fotografiaMigliore scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Migliore sceneggiatura non originale, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)Miglior sceneggiatura (Steven Zaillian)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg), Miglior sceneggiatura (Steven Zaillian)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Schindler's list, 407 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  28/01/2020 12:36:50
   7½ / 10
Uno degli apici cinematografici di Stefano, penso di continuare a preferire 'Lo squalo' per il gioco di suspense orchestrato e le citazioni al Dio Hitchcock, ma questo anche rimane un gran bel film, forse la sua opera più "lirica", come dimostrano le scene del rastrellamento del ghetto e di selezione degli ebrei: il contrasto tra la spaventosità degli eventi e la bellezza della componente musicale enfatizza ancor di più la terribilità del tutto.

Credo che il merito maggiore, o comunque il motivo per cui riesce a parlare indistintamente a tutt le generazioni, al di là del contenuto presente che già assicura il coinvolgimento emotivo, sia il modo in cui la storia viene raccontata, tre ore che volano e diventano via via più emozionanti e coinvolgenti (forse dopo una partenza che ci mette una bella mezz'oretta a carburare, l'unico difetto che gli imputo sotto questo punto di vista).
Spielberg è capace di una "direzione tecnica" assolutamente eccellente tra campi lunghi e ottima direzione delle comparse, primi piani che veicolano l'emotività dei personaggi e montaggi alternati (stupendo quello che lega i baci scambiati da Oscar, i due sposi ebrei e la ragazza ebrea pestata dal personaggio interpretato da Ralph Piennes). Sempre bene ribadire come i "dispositivi" codificati da Griffith abbiano ancora tutta questa presa, cinematograficamente parlando, anche decenni dopo la sua attività di regista. Cooomunque, tecnicamente impeccabile appunto, giusto per fare un paragone-cazzeggio con 'La vita è bella', da questo punto di vista lo sotterra terribilmente. Diverse scene comunque rimangono impresse, il rogo dei cadaveri ebrei ma soprattutto per mio gusto la scena della doccia ad Auschwitz, riesce a veicolare molta suspense, non so quanto possa essere realistica ma cinematograficamente ha funzionato assai, un "trolling" ben congegnato. Bene anche come Spielberg diriga l'attenzione sui dettagli per veicolare presagi ed emotività (la donna dal treno che osserva il bambino mimare il taglio della testa, o la fila di bambini e vecchi che inevitabilmente rimandano alle camere a gas, come viene poi effettivamente confermato).

Bene infine come Spielberg riesca a trattenere la mano e offrire un affresco di questo periodo storico complessivamente crudo, evitando un ritratto agiografico di Schindler: cioè, è evidente che il destino "cinematografico" del personaggio porti a una totale empatia e presa a cuore della sorte degli ebrei, però il come ci si arriva a me è piaciuto, il percorso mi sembra sia stato scritto bene. Comunque tutti i personaggi che fanno capolino da questo affresco appunto riescono a bucare lo schermo e restare impressi (soprattutto l'affabile contabile interpretato da Ben Kingsley, che a tema Olocausto interpreterà anche il padre di Anna Frank in un ulteriore adattamento filmico su quest'ultima): un altro dei motivi della buona riuscita ndel film nel suo parlare universale.

Sì insomma, secondo me si possono ravvisare due grandi difetti in fondo:
- la parte finale con il monologo di Schindler e dipartita super-drammatica (e ammettiamolo, un po' cheesy) dove qua sì, Spielberg calca la mano con la retorica e il patetismo (ma in fondo è sempre un film di Hollywood)
- la fottuta bambina col cappotto rosso che boh, non mi è troppo piaciuta. Va bene il messaggio dell a speranza, l'innocenza perduta, la crudeltà estrema dell'uomo che provoca la morte dell'innocente bla bla bla bla, ma è tutto troppo calcato e didascalico e l'inserimento del colore in quella determinata sequenza non so, mi ha trasmesso un senso di pacchiano.

Comunque anche la parte a colori alla fine non m'è troppo piaciuta, cioè sì ok, empatica e caruccia, un bell'omaggio al vero Oscar Schindler indubbiamente, ma cinematograficamente non so, m'è sembrato spezzasse un po' dopo tutto quel bianco e nero.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062809 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net