ring 0 regia di Norio Tsuruta Giappone 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ring 0 (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RING 0

Titolo Originale: RINGU 0: BASUDEI

RegiaNorio Tsuruta

InterpretiYukie Nakama, Takeshi Wakamatsu, Yoshiko Tanaka, Ryûji Mizukami, Kaoru Okunuki, Kumiko Aso

Durata: h 1.39
NazionalitàGiappone 2000
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Norio Tsuruta

Trama del film Ring 0

E' il prequel che chiude la saga di Ringu, con l'intento di svelare tutti i retroscena che hanno acceso il mistero intorno ai due film precedenti..

Film collegati a RING 0

 •  RINGU, 1998
 •  RING 2, 1999
 •  THE RING, 2003
 •  THE RING 2, 2005
 •  THE RING 3, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,35 / 10 (46 voti)5,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ring 0, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  29/05/2022 20:14:21
   5½ / 10
Allora, brutto è brutto, però mi ha divertito parecchio questo prequel di "Ringu" e si, lo so, non è una buona cosa che mi abbia divertito, tuttavia alla fin fine non l'ho trovato pessimo come "Ring 2". La regia passa a Norio Tsuruta anche perché da "Ring 2" traspariva la poca voglia di Nakata di proseguire con la saga, direi.
Il film è ambientato poco prima della morte di Sadako e diversi anni dopo il fattaccio della "dimostrazione" vista nelle visioni di "Ringu" e della morte della madre.
Carina l'idea di Sadako membro di una compagnia teatrale (idea buona anche per il cabaret: adesso possiamo dire "Ah vedi, aveva iniziato con il teatro e poi ha lavorato in televisione. Soprattutto in televisione"). Viene approfondita a livello umano la figura della ragazza, chiaramente rappresentata come una ragazza buona, solo parzialmente consapevole della reale portata della maledizione che si porta dietro e dei suoi poteri; cosa che la rende ovviamente abbastanza disturbata (eh, ma dai), introversa, timidissima e incapace di relazionarsi con gli altri membri della compagnia che, ovviamente, la guardano con crescente sospetto e ne sono turbati. Anche qui i poteri di Sadako non vengono mai nascosti né messi in dubbio a lungo; i suoi poteri sono quelli di una che non è umana, non del tutto e ben presto tutti se ne convinceranno, ahilei, inesorabilmente.
A quanto pare, comunque, Sadako era un'ottima attrice e visto il ruolo che interpreta nello spettacolo della compagnia, mi sa che era una seguace del "Metodo Stanislavskij".
In questo film nella figura di Sadako e nella sua storia c'è un po' di "Sindrome della Creatura di Frankenstein" e un po' di "Carrie", per il trattamento subito dalla poveretta, dotata sì di poteri spaventosi ma che nessuno cerca mai di tranquillizzare o comprendere (tranne il love-interesting, perché abbiamo anche un teen-love del disagio, qui dentro), tutti agiscono sempre e solo spinti dall'orrore e dal sospetto.
Sadako è rappresentata come una vittima che non sa come gestire i suoi poteri, ne è terrorizzata più di chiunque altro e non trova altro modo di usarli se non quello di difendersi in modo letale dalle pressioni che le calano addosso.
Dunque, Sadako è rappresentata solo come una vittima ? No, ed è qui che c'è l'idea, ehm, geniale... Ci sono due Sadako, scissesi tempo prima e che ora sono due entità distinte, l'una, la 19enne introversa e dolce, la parte più umana derivata dalla madre, l'altra, con l'aspetto eternamente bambino e capelluto, la parte demoniaca, figlia di chissà qualche spirito del mare. Naturalmente è quest'ultima ad uccidere, senza che l'altra Sadako quasi se ne renda conto, nonostante pare siano sempre le sue emozioni a scatenare la sua controparte malvagia (credo, è tutto piuttosto buttato lì eh).
Ora... Ma che roba è ? Fatemi capire, Sadako è Majin Bu ? Con la parte buona cicciottona e la parte magra malvagia ? Oppure tipo il Supremo e il Grande Mago Piccolo ? Ho riso come uno scemo per 5 minuti buoni per 'sta cosa. Che poi Sadako, anche quella buona, ha effettivamente i poteri di Majin Bu. Sadako infatti guarisce la gente. Con l'imposizione delle mani. Sadako ha i poteri di Gesù, porca miseria. Sadako è praticamente il Genio della Lampada anzi, il Genio del Pozzo (Jafar, però...).
Quello è il momento "sliding door" del film, quello in cui Sadako si rende conto di poter forse usare il suo potere per scopi benefici, e se le cose non avessero preso una pessima piega immediatamente dopo ("Carrie" e "Sindrome della Creatura di Frankenstein" tutte insieme) chissà...
Poi, io capisco il descrivere la reazione da "folla spaventata e inferocita" che si scatena contro il "mostro" di turno, però questa è una che ammazza con il pensiero. Ammazza con il pensiero. E guarisce vecchi paralitici dandogli una pacca sul ginocchio. E questi la corcano di mazzate (non si capisce poi se è morta morta e viene resuscitata dall'altra se stessa o se non era proprio morta morta). Scusate, signori, cosa vi aspettavate sarebbe successo dopo ? Ecco, appunto.
Il film si trascina tra una tamarrata a destra e un cliché a sinistra, mentre il fidanzatino di Sadako, Toyama, si dimostra un ottimo volontario per i Darwin Award. Oh, gli ha detto dieci volte "scappa, levati di qui che sto per fare cose brutte. Vattene Toyà, te lo sto a dì" e lui niente, fischia.
Il film comunque non manca di fare parziale chiarezza ed approfondimento sui poteri di Sadako, ma non manca nemmeno in splendide trashate. Perché alla fine, le due metà di Bu si riuniscono in "Dragon Ball" no ? Così come il Supremo e Piccolo. Ecco. Spinta dal terrore (di finire ammazzata) e dalla disperazione Sadako sceglie di riunirsi e accogliere la sua parte demoniaca, la "bambina" (o almeno credo che sia questo che accade). La scena in realtà è carina, Sadako in cima alla scogliera, spalle al mare che le ha dato la vita, forse parlando agli spiriti delle acque salmastre (il padre ? Boh), le onde che rombano sotto di lei, la sua controparte abbracciata a lei, dettaglio dell'occhio di Toyama attraverso il cui sguardo assistiamo alla trasformazione di Sadako. Capelli davanti al volto e natura demoniaca abbracciata. Le due metà riunite in un solo demone.
E dopo una sequenza carina, di nuovo a bomba nel trash, con Toyama che vince la medaglia d'oro per la dichiarazione d'amore con il tempismo peggiore e più inopportuna in tutta la storia dell'essere umano. Bravo compare, 92 minuti di applausi. Guardate tutti 'sta scena perché è da scompisciarsi.
Ed è un peccato 'sta uscita allucinante del tizio, perché spezza la bella sequenza della nascita del demone Sadako; la sequenza successiva infatti, quando il resto dei "cacciatori" sta per trasformarsi repentinamente in "preda", è molto bella. In mezzo al bosco, in silenzio una volta spentosi l'ovvio urlo dello scemo, con una tensione crescente e palpabile e la suspense dello spettatore che sa perfettamente cosa sta per succedere, mentre gli altri intuiscono che le cose hanno preso una pessima piega e si stanno cacàndo tutti nelle loro giapponesi mutande. Grezzissima a livello di fotografia ed estetica, super casalinga davvero, è però l'unica scena che restituisca un angosciante senso di terrore sovrannaturale, di attesa di una fine inevitabile, della presenza di qualcosa di terribile, potente e non di questo mondo. La sequenza della trasformazione di Sadako e della successiva attesa dei poveri sventurati è bella, spezzata solo da quell'uscita comica della quale non si sentiva il bisogno, ma che forse avrebbe voluto essere drammatica, non saprei. Dopodiché inizia la caccia (e finisce rapidissima, ve l'avevo detto, uccide col pensiero, è praticamente onnipotente questa, 'ndo andate).
Sadako, a questo punto del film, è di fatto già uno spirito demoniaco ultraterreno, i movimenti disarticolati e scattosi, i capelli sul volto e via dicendo, è già l'essere che vedremo uscire dal pozzo e dalla tv in "Ringu", solo che qui è ancora viva. Dopo la strage, tuttavia, torna alla sua condizione umana e buona. Di fatto, la morte terribile nel pozzo ne ha definitivamente annullato la parte umana, tramutandola del tutto in uno spirito demoniaco colmo di rancore, ma questa condizione per lei era possibile anche quando era in vita. Confortante. "Ring 0" conferma la natura sovrannaturale di Sadako e il suo profondo contatto con il mondo degli spiriti anche pre-morte. Non un semplice onryo classico, qualcosa di più.
Le ultime scene si trascinano rapidamente verso la conclusione che tutti sappiamo.
Di fatto "Ring 0" non riesce a coinvolgere in modo realmente drammatico nel suo approfondimento sulla parte più innocente di Sadako anzi risulta più di una volta involontariamente divertente, ma sul finale ha almeno un paio di belle scene ed è tutto sommato nel complesso godibile, mettendoci dentro anche le risate involontarie, ma gustose.
Brava Yukie Nakama nei panni della giovane Sadako.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net