quel che resta del giorno regia di James Ivory Gran Bretagna, USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quel che resta del giorno (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Titolo Originale: THE REMAINS OF THE DAY

RegiaJames Ivory

InterpretiAnthony Hopkins, Emma Thompson, James Fox, Christopher Reeve, Hugh Grant

Durata: h 2.14
NazionalitàGran Bretagna, USA 1993
Generedrammatico
Tratto dal libro "Quel che resta del giorno" di Kazuo Ishiguro
Al cinema nel Settembre 1993

•  Altri film di James Ivory

Trama del film Quel che resta del giorno

Dopo aver fedelmente servito per decenni Lord Darligton, il maggiordomo Stevens sfrutta i giorni di vacanza concessigli dal nuovo proprietario del castello per recarsi da Miss Kenton, già governante a Darligton House. Ripensando al passato, Stevens si rende conto che l'assoluta dedizione al servizio gli ha impedito un'autonomia intellettuale e, anche, la capacità di cogliere l'occasione dell'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (61 voti)7,98Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore attore straniero (Anthony Hopkins)Migliore attrice straniera (Emma Thompson)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (Anthony Hopkins), Migliore attrice straniera (Emma Thompson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quel che resta del giorno, 61 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/03/2008 16:01:44
   8½ / 10
Ho avuto l’impressione di aver visto una rappresentazione molto dettagliata e profonda di una parte importante di società inglese (la parte “conservatrice”) e in parallelo un’analisi etica e sentimentale di un modo di vivere, di un atteggiamento esistenziale (il “servire la Regola”) che va al di là del periodo storico e della forma sociale con cui viene esposto (quella del “maggiordomo inglese”). In altre parole questo atteggiamente etico, questa forma mentis la si potrebbe applicare ad esempio ai religiosi (seguono la “Regola” e a questa sacrificano tutto), come pure a chi crede ciecamente in certi principi ideologici o politici. Il tutto raccontato in maniera piana, dettagliata, approfondita, oggettiva. Il regista ci dà tutti gli elementi necessari sia narrativi che soprattutto estetici e interiori, per portare in tavola ogni aspetto del complesso inestricabile e contraddittorio con cui si esprime l’animo umano. Una volta “edotto” con tutto quello che oggettivamente si può mostrare, lo spettatore è libero di formulare il suo giudizio, senza essere in questo “forzato” dal regista.
La prima ora e mezza del film, che può apparire lenta e noiosa, è invece essenziale perché mostra i termini nel suo svolgersi normale: conosciamo Lord Darlington, un tipico rappresentante della “conservazione” britannica e quindi legato alle tradizioni, agli usi esteriori, alla superiorità e alla distinzione di poche persone “scelte”, che esplicano principi “nobili” come l’onore. Con la complicità di cause psicologiche (la perdita di un “amico” tedesco), arriva ad ammirare l’autoritarismo e l’esclusivismo nazista, senza accorgersi dell’inganno della bella apparenza e dei bei discorsi. Fatto sta che contribuisce attivamente al formarsi della potenza nazista.
Il film gira però intorno alla figura del maggiordomo Stevens. Lui rappresenta una categoria di gente secondo me molto diffusa: quella che fa dello scopo della propria vita solo quello di “servire” chi è “superiore, nobile, potente”; può essere una persona, un Dio, un principio. Qualsiasi altra considerazione etica o sentimentale, qualsiasi, passa in secondissimo piano. Nella loro testa c’è solo un codice prefissato da seguire rigidamente. Basta vedere il rapporto con suo padre per capire tutto.
Il terzo protagonista del film è Sarah. Lei rappresenta il tentativo di conciliare l’adesione ad un codice etico ben preciso con l’espressione dei propri sentimenti e della propria particolare personalità. E’ lei che vive il conflitto più drammatico del film, proprio perché non ha l’assolutezza delle certezze. Finirà per “fuggire” dalla vita dedicata esclusivamente alle regole preferendo l’incerto, giusto per mantenere la propria libertà interiore. La sua presenza sarà però “l’alternativa” che farà un po’ vacillare chi si sentiva troppo sicuro di sé, diffondendo perciò il conflitto anche in chi ne sembrava esente (Mr Stevens).
Dopo aver presentato i personaggi e delineato approfonditamente il loro modo di vivere e pensare (a costo di “annoiare” lo spettatore con la rappresentazione del “formale” e dell’”abitudinario”), l’ultima mezzora diventa molto drammatica e appassionata e ci mostra l’esito delle contraddizioni dei tre personaggi (senza la lunga introduzione questa mezzora sarebbe incomprensibile). Il sentimento che accomuna a questo punto i tre personaggi è la sensazione “di avere sbagliato”, chi per una ragione, chi per l’altra, con la tragica consapevolezza che ormai “è troppo tardi” e che non resta che “concludere” quello che uno ormai ha iniziato.
Lord Darlington capirà troppo tardi il suo errore e le conseguenze saranno la solitudine e il crollo dei suoi “valori”, finendo per diventare l’ombra di se stesso. Mr Stevens cercherà di riciclarsi con un nuovo “padrone”, ma non sarà più come prima; la sua opera sarà un guscio vuoto, quasi un’attrazione turistica. Una volta sentito il vuoto e la vanità di tutta l’impalcatura che reggeva il suo mondo, non potrà fare a meno di riconsiderare il suo agire e accorgersi di tutti i suoi errori, soprattutto di come non abbia avuto il coraggio di aprire se stesso a Sarah (esemplare la scena bellissima del “romanzo rosa”). Ha avuto la felicità a portata di mano e l’ha sprecata. Ora purtroppo è “troppo tardi”. Anche Sarah ha riconosciuto i suoi errori ma pure per lei le circostanze non offrono via d’uscita se non al prezzo di uno strappo radicale. Visti però i trascorsi, tutti i tre sono ormai diventati schiavi del loro “conservatorismo”, il quale gli si è rivolto contro diventando per loro una vera e propria “prigione”, da cui ormai non sanno o non vogliono più evadere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2014 23.55.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net