Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'agente Ethan Hunt dell'IMF viene richiamato in servizio durante una bizzarra vacanza a pane e free-clymbing: un ex-collega ha rubato un virus per conto di una multinazionale nell'intenzione di diffonderlo e arricchirsi tramite la vendita dell'antidoto. Ad aiutare il palestrato protagonista dallo sbarazzino taglio dei capelli è una sensuale ladra, vecchia fiamma del cattivo... Difficile recensire un film che ha un ugual numero di pregi e difetti, ma una cosa è certa: questo film più del precedente esprime ciò che il titolo promette. Difatti, Mission Impossible sono due parole che suggeriscono alla mente di uno spettatore principalmente azione spericolata, belle donne, magari qualche suggestiva location dove ambientare il tutto. E, bene o male, MI 2 è tutto questo, sebbene la miscela dell'esperto John Woo non sia proprio gustosa. Innanzitutto, bisogna sottolineare un pregio innegabile, che è la trama: in apparenza essa è banale (rubato un virus, missione di recupero), salvo poi essere resa più accattivante da qualche accorgimento messo qua e là (la sottotrama relativa alla multinazionale). La confezione è sempre impeccabile, anche se spiccano lievemente in negativo alcuni tratti della colonna sonora di Hans Zimmer. E' interessante inoltre vedere che l'azione è presente, ma non in sovrabbondanza, anzi, essa è ridotta allo stretto indispensabile; ciò potrebbe essere un difetto, contando anche che essa è tutta contenuta nella seconda parte del film. Questo, però, è controbilanciata da una discreta dose di tensione nella prima parte. Tralasciando la coppia Cruise-Newton e il divertente cameo di Anthony Hopkins, il resto del cast non è proprio esaltante: Dougray Scott è un cattivo da B-movie, il suo braccio destro Richard Roxburgh un po' meno, Gleeson è antipatico al punto giusto. Qualche altro difetto è riscontrabile nella storia d'amore fra i due protagonisti, che un po' stona, e in qualche rara sequenza in cui le gesta di Ethan sfiorano il soprannaturale.
Per esempio, la scalata iniziale è talmente "tamarra" da non sembrare vera; se non sapessi che è stato proprio Cruise a fare quel salto, giurerei che l'abbia fatto una controfigura.
Nel complesso, MI2 mantiene le promesse fatte e offre un tasso di entertainment maggiore del primo film...alla fine ci si diverte molto.
rimango deluso da questo sito..per dare una media al di sotto della sufficienza a questo film penso che siete tutti matti e i film li guardate con il tv messo al contrario.. siamo di fronte a tecniche mozzafiato mai utilizzate...insegumenti mai visti..basta guardare i primi minuti di pellicola per capire cosa ci aspetta,un susseguirsi di emozioni che ti accendono come una miccia ... e' stato creato un tom cruise cosi' cool come non lo era mai stato...un personaggio pazzesco..fuori dalle righe...007 in confronto sembra un ragazzino alle prime armi.. uno dei film d'azione piu' belli mai realizzati...RINGRAZIO IL MAESTRO WOO PER AVERCI REGALATO UN TALE CAPOLAVORO...INIMITABILE. bhe' se non capite niente di cinema non ci posso far nulla.
il primo film della serie, diretto da Brian De Palma era un mix di avventura e spionaggio, in cui la trama era intricatissima.In questo seguito la trama è: il buono libera la ragazza e uccide tutti i cattivi in una volta sola facendo acrobazie improbabili con la moto e riuscendo ad alzare una pistola con un piede manco fosse Maradona
nulla di che, un film che non merita più di una visione! unico lato decisamente positivo: la colonna sonora firmata da grandissimi nomi del rock (Metallica in testa, con Rob Zombie, Limp Bizkit e altri..)!!!
se i fratelli lumiere avessero saputo che la loro invenzione avrebbe prodotto questo avrebbero inventato piuttosto dei profilattici x contenere il liquido che sto film produce allo spettatore. do un bel 1 xche nn ce altro ma potessi darei un 0 elevato all nulla.............