Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Capitolo finale quasi eqipqrabile al film precedente, quindi non particolarmente entusiasmante o nuovo. Scene di lotta molto belle, ma cla pelliccola rimane comunque di mediocre risultato e di alquanto difficile comprensione...
quarto film commentato... una votazione a scendere per la trilogia di matrix 10 al primo 9 al secondo e un bel 8 a questo..... tutto sommato un epilogo che a me non e' dispiaciuto. un saluto.
O__O Dico, ma scherziamo? O__O Non ho capito bene cosa ho visto... a me sembrava tanto la brutta copia di Dragon Ball, con Neo che a momenti si trasformava in Super Sayan =__= Sono basito O__O
Il voto vale solo per alzare un po' la media (veramente bassina) e per valorizzare una delle migliori trilogie di fantascienza. La storia non è così ingarbugliata come può sembrare se non si vedeno i film a mesi di distanza uno dall'altro! Ho trovato la seconda visione migliore della prima... effetti speciali all'avanguardia e una storia tutto sommato mai banale...
E speriamo che la saga anzi che dico la sega sia finita una volta per tutte,classico film che non serve a nulla.Ma non potevano chiuderla al primo matrix la saga??è no! altrimenti che saga è?anzi che dico che sega è?
ultimo film (speriamo) di una trilogia forzata che non doveva nemmeno esserci. ancora una volta, come il predecessore, dialoghi banali, scontati e recitati male. i wachowsky non sanno più che pesci pigliare e sfornano un polpettone incredibile affogato in incredibili effetti speciali . niente da fare, il film è noioso e a tratti irritante. se amate il vero matrix evitate di guardarlo
Ho letto su questo forum critiche feroci e visto voti molto bassi. La domanda che mi pongo è sempre la stessa: perché mai tanto accanimento? Il terzo capitolo della trilogia chiude il cerchio seguendo il filo conduttore dell'intera storia tracciata nei precedenti capitoli. Keanu Reeves si conferma ancora e l'intelaiatura del film è più che buona. Vorrei che qualcuno mi elencasse una serie di motivi per non vederlo. Solo se validi e non provocanti. Comunque il mio consiglio è quello di visionarlo.
Ecco cosa è Matrix secondo me: è un film sugli ebrei. Più precisamente sulla condizione storica degli ebrei. Mi spiego meglio.
Zion è la città degli umani minacciata dalle macchine che ne vogliono la distruzione. Zion è una forma alternativa di Sion, espressione poetica per indicare la Città di David, la Gerusalemme degli ebrei. Da sempre Zion è sotto attacco, è perseguitata dall' "altro mondo", quello delle macchine. Gli ebrei sono il popolo di Dio e da sempre sono perseguitati, dall'inizio della loro storia, per aver rifiutato il messia. Ogni messia non è mai stato accettato, proprio come in Matrix. Neo è solo l'ultimo degli eletti, colui che ogni periodo di tempo si manifesta e ha il compito di salvare gli uomini, ma che fino a lui tutti si sono riufiutati di farlo, non hanno lottato per la salvezza del proprio popolo. Solo Neo ha il coraggio di andare avanti. E per Morpheus è quello giusto. E' lui il vero messia, colui che li salverà sacrificando la propria vita. Proprio come gli ebrei che stanno ancora aspettando il messia, e finchè non lo troveranno verranno quasi sterminati. Ogni volta dovranno ricominciare da zero a costruirsi la loro città, la loro terra, fino a quando non arriverà lui, l'eletto. L'unico vero eletto.
Questa è solamente la mia visione dietro al film. Ogni film ha molteplici interpretazioni, ognuna giusta se fatta con criterio. Non dico che la mia lo è. E' solo il mio punto di vista.
Vedo che i voti sono molto bassi, e capisco il perchè. Ma il mio voto, in considerazione di quanto detto sopra, non può essere basso. Per questo il mio voto è un 7.
Una delle + grandi delusioni del secolo! Il vero Matrix sarà sempre e solo il primo... leggesi originalità, trama ed sfx stupendi. Sarei sicuram riuscito a trovare un finale + decente....
parlo da matrix fan chi dice che e solo una macchina da incasso,e che è un film baanle o scontato non ci ha capito niente il primo film e la nascita,il secondo e la vita,il terzo la morte hanno racchiuso in tre film la vita dell'eletto e il finale puo essere tuto tranne che scontato.
Un film capolavoro. Tutti quelli che pensano il contrario, lo pensano solo perche' non hanno capito la trilogia (e in effetti non e' facile da capire). Purtroppo, solo chi ha nozioni di programmazione di computer puo' capire il senso di Matrix! Tutti gli altri vedranno solo tanti imbecilli che fanno salti e voli impossibili mentre fanno a botte. Un film per pochi, ma un gran film.
Spiegare Matrix ai "profani" del computer richiederebbe parecchie schermate; in poche righe posso solo cercare di spiegare perche' Neo e' l'Eletto.
Matrix e' un programma per computer; una complicatissima simulazione di vita reale, che simula le intelligenze di 6 miliardi di persone (!!!), ma sempre e comunque un programma per computer, una specie di enorme videogioco.
Neo e' un personaggio del gioco, ma per qualche oscura ragione, o casualità, o scherzo del destino, la parte di codice che descrive Neo ha un'anomalia, come la definisce l'Architetto. Questa anomalia dà a Neo la possibilità di diventare cosciente del fatto di essere lui stesso parte di un programma... e di riuscire ad automodificarsi! Anche Morfeo e gli altri riescono ad autoprogrammarsi, riuscendo cosi' a fare strane acrobazie, ma hanno dei limiti. Neo, invece, come vediamo alla fine dell'episodio I, "entra" nel codice di Matrix, vede Matrix in versione "disassemblato". (Potete vedere qui cos'e' il "disassemblato" di un programma: questo e' molto semplice, si riferisce al commodore 64, un computer di 15 anni fa! http://www.flavioweb.it/c64/docs/AsmDocs/c64-diss.html)
Il computer che gestisce Matrix ha una potenza mostruosa, e usa un linguaggio di conseguenza complicatissmo, cosi' complicato che il disassemblato stesso richiede molto piu' di 26 caratteri e 10 numeri per essere descritto: di qui gli strani simboli sui monitor di Matrix.
Tuttavia, Neo e' riuscito a penetrare il codice, e puo' modificarlo a piacimento, proprio come fanno gli Agenti, che invece sono stati programmati apposta per auto-programmarsi e travalicare le leggi fisiche di Matrix. Neo ha scoperto il loro segreto, ha "crackato" Matrix, e puo' fare le stesso cose che fanno gli agenti, e addirittura di piu'!
Matrix e' un film per hacker. Per tutti gli altri e' solo un film di azione un po' esagerato.
Direi più un 9,5: meglio del secondo ma non bello come il primo. Mi è dispiaciuto troppo veder morire Trinity, però trovo fantastica la battaglia di Zion. Si può dire che Reloaded e Revolutions siano un film tagliato a metà anche se, volendo, si poteva riassumere tutto in un unico film tagliando scene inutili e pallose (soprattutto nel secondo) come quella di Zion dove la gente non fa altro che ballare tutto il tempo, inutile! Trovo comunque molto bello questo terzo capitolo della serie (e vedendo il finale sicuramente ci sarà un altro episodio).
Purtroppo i Wachowski hanno cannato alla grande. Il capitolo finale non ha ne capo ne coda; niente personaggi nuovi, le battaglie e i combattimenti tutta roba già vista e stravista, piattume narrativo e citazioni ormai obsolete giunte ad un livello scandaloso. Il finale è penso la cosa più insensata che si sia mai vista in un film da almeno dieci anni a questa parte e preoccupante è la presupposizione di una continuazione......
Orrendo, la scena della Bellucci da spanciarsi dalle risate per l'inopportunità, dal Messia venuto per salvarci ad una bieca lotta intestina tra programmi che non hanno tempo da perdere se non rompendo le scatole ai poveri umani riottosi. Sufficiente per come è stato girato, ingrato nei confronti del primo episodio... In sintesi: una soddisfacente seduta in bagno, ma quando mi alzo e sono contento, mi rendo comunque conto che ho fatto una cacata.
meraviglioso neanche con l'immaginazione avrei saputo fare di meglio.Avevo paura prima di andare a vederlo ,pensavo di rimanere delusa,ma non è stato così,è bellissimo dall'inizio alla fine, come anche Reload e il primo Matrix bellissimi tutti e tre allo stesso modo,ognuno di loro ha una funzione e la adempie a dovere.
Datemi la metà dei soldi spesi solo per questo film e giro 10 trilogie migliori. Il primo matrix è l'unico meritevole (anche se l'idea non è originale) tutto il resto è marketing da dare in pasto ai bambini grassi con le manine unte.
Spettacolare conclusione di una saga che mi ha entusiasmato fin dal primo film,rimanendo sempre a livelli eccelsi. Effetti speciali da brivido,la battaglia finale vale il prezzo del biglietto. Inimitabile e unico.
Il terzo capitolo della saga di Neo è migliore della seconda parte, e per fortuna, la saga finisce (ma finirà per davvero?). Neo, a parte i sussurri, è diventato Gesù Cristo e addirittura dalla sua mano partono le fiamme per fermare le sentinelle robotiche (mi è subito venuto da pensare....ma quando si fa le seghe che fa? Gli piglia fuoco l'uccello?). Trinity, a parte i sussurri, è brutta, inutile e finalmente (e giustamente) muore. Morpheus, a parte i sussurri, è ingrassatissimo e in questo film francamente non ci sta a fare un *****. Idem dicasi per il minuto (uno) in cui compare la Bellucci, a parte i sussurri. L'oracolo, a parte i sussurri, è diventata vecchia e fa i biscotti. L'agente Smith è l'unico che non sussurra, e per questo alla fine viene eliminato da un'alleanza Matrix-Neo. Sussurri per un'ora. Bombe e spari per un'ora. La media è accettabile, e grazie a Dio (o a Matrix) stavolta ci hanno risparmiato le scene pipone (e sussurrate).
Un finale che io non reputo scontato e neppure banale. Bello soprattutto se in precedenza si sono visti "animatrix" e le sequenze del videogame. Un progetto ambizioso e complicato che può benissimo non piacere. A chi non è piaciuto, può continuare a guardare il primo, che rimane un capolavoro.
capolavoro assoluto come tutta la trilogia del resto.Benchè l'apparezza sembrerebbe un film per tutti in realtà non lo è.Ha una trama molto complessa e profonda che va studiata a dovere.Non è adatto a chi crede di andare a vedere in spenzieratezza un film d'azione.Il film va rivisto più volte e considerato in una visione globale di tutta la trilogia.Io lo considero un capolavoro assoluto sotto tutti gli aspetti,tutta la trilogia rimarra nella storia a segnare un'epoca e difficilmente verrà dimenticato anzi il suo mito si allargherà negli anni diventanto l'emplema della società informatica di oggi.
Alcune scene sono da seghe , come quando fanno a schianti sul soffitto , però purtroppo così come nel 2 anche questo matrix non ha niente che ti tenga incollato allo schermo , tutto è fin troppo chiaro ... usciti dal cinema non ci si confronta sule possibili interpretazioni , si bestemmia e basta ...
Basta... Non potevo stare senza dire la mia su questo film... La delusione è ancora forte... Mi ricordo quando sono andato a vedere il primo Matrix... sono uscito dal cinema con la senzazione di aver visto qualcosa di veramente rivoluzionario ed innovativo... uscendo dal cinema dopo matrix revolutions avrei voluto dare fuoco ai fratelli wachowski... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole... a me matrix revolutions non è piaciuto!!!!
Bello il primo, molto mediocre il secondo, bruttino il terzo. Niente da fare: tutta l'originalità e la novità della saga "Matrix" stanno nel primo film. Il secondo e il terzo non sono affatto all'altezza. Molto casino, molto fuoco ma poca sostanza. E alla fine si intravede la minaccia di sequel.
sono DELUSISSIMISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il primo é stupendo ,E sarebbe rimasto come KOLOSSAL ma i seguiti fanno PENA!!!!!!!! I WACHOSKI FARANNO RESUSCITARE MORPHEUS FRA POCO?? basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' pazzesco che abbiano avuto il coraggio di fare anche il terzo della serie! Uno più brutto dell'altro; meno male che non ho dovuto spendere i soldi per il cinema ma l'ho visto al computer. Terrificante davvero.
Dai,sù ragazzi.... partiamo con le solita disquisizioni filosofico-teologiche che sempre accompagnano questa trilogia! Il film è leggermente meglio di quella vergogna del II episodio, ma in ogni caso...non è certo questo il cinema di qualità. Artistica. Se poi vi bastano due effetti speciali...allora, ragazzi, è solo una questione di soldini...
Sicuramente meglio di Reloaded, questo terzo film è comunque deludente sotto tutti i punti di vista. Effetti speciali a parte, il film è noioso, la trama scadente e si esce dal cinema senza aver capito un tubo di ciò che si ha appena visto. Come hanno detto in molti, Matrix doveva concludersi con il primo film...i sequel sono ciò di + brutto e insensato che mente umana potesse concepire.
ragazzi uno skifo assurdo, gli effetti speciali dei film del genere sono ormai diventati solo parodia di un videogioco e tutto il resto va a farsi benedire, compresa sceneggiatura, montaggio e trama
Il terzo capitolo non è all'altezza del primo ma è molto meglio di Matrix Reloaded. Finale intelligente e spettacolarità elevata per tutta la durata della pellicola: da guardare!
L'unica scena bella è quella degli uomini dentro i robot che si preparano alla battaglia.Il resto è sonno,sonno,sonno.In piu' non si capisce niente della trama,e dove si capisce ha diverse interpretazioni.effetti speciali stupendi aggiungono 3 punti al mio voto.La migliore saga della storia si è spenta con 2 episodi non degni.DA RIFARE
Quando sono uscito dal cinema ho pensato: "questo è il più bello dei tre!" Poi ripensandoci bene penso che il primo sia il migliore...comunque do 10 a tutta la trilogia perché ognuno ha avuto belle idee...questo è riuscito a tenermi sulle spine per tutto il film e non mi ha deluso minimamente. Quello che mi è piaciuto meno (forse) è stato il secondo, basta con questi continui combattimenti di cung-fu, mentre nel terzo un bel po' di guerriglia robotica...davvero bello.
questi voto è piu che altro riferito alla trilogia di matrix...io non so,avrò gusti strani,ma non riesco proprio a capire,con tutto il rispetto per le loro idee,chi è maniaco di questa serie
Bello molto bello! Devo dire che le critiche mi avevano lasciata molto perplessa... ma il film è molto bello (ovviamente deve piacere il genere!) La battaglia delle macchine strepitosa!
Fatemi capire una cosa. In fondo Neo si è comportato come i suoi predecessori o la variabile impazzita di Smith era l'anomalia per la soluzione della quale lo stesso protagonista era stato programmato?. cosa rappresente la ragazzina indiana? come faceva Neo a vedere nel mondo reale anche dopo lo scontro... e a bloccare le seppie?l'oracolo chi era in realtà perchè l'agente la bramava? alla prossima la soluzione di altri quesiti ciao
Metà dell'incasso che han fatto il due e il tre è merito del primo Matrix,(e non solo perchè era il seguito..) perchè sono film assolutamente nella media:se li vedi bene ma se non li vedi non ti perdi niente....come harry potter,Terminator3 e affini
Non bello come il primo ma sicuramente meglio del secondo! Stupende le musiche e ottimi gli effetti speciali! non ho capito come ha fatto subito a far capire a matrix che Smith era un pericolo ma vabbè, dettaglio trascurabile!
"Attenzione parlo della fine del film" Come mai dite che il film non finisce?Probabilmente perchè non avete capito la fine.matrix è un programma giusto?e il programma alla fine del film ricomincia,la guerra umani macchine è finita,ma chissà porebbe ricominciare.Tutto qui.Poi che è un'americanatissima sono d'accordo,la scena in cui combattono neo e smith sembra un episodio di dragonball!
La sporca sete di denaro ha ucciso, ridicolizzato, s*******to, umiliato, violentato Matrix (il primo, l'unico). Opponiamoci a questo modo di fare cinema!
La peggior spazzatura esistente! Il primo è magnifico, il secondo cosi' e cosi' il terzo una ******! non scherzo la fine non si capisce neo c'è solo 20 minuti trinity muore( ho riso nel modo in cui è morta). I "fratelli" watchoschy (non più ormai) hanno proprio toppato!
Purtroppo ormai sembra di moda questa tendenza a realizzare i film in piu' capitoli,come il signore degli anelli insegna....Purtroppo e' una legge che raramente viene contraddetta: i seguiti saranno sempre peggio degli originali(le eccezioni ci sono,da guerre stellari a indiana jones,poi dipende dai gusti personali). Si tende a paragonare il reloaded e il revolution al primo matrix,cosa assolutamente inevitabile..ma il primo Matrix nacque come film a se' stante,non era stato deciso un seguito ne' si volevano chiarire,a mio avviso,quesiti rimasti irrisolti.I due film successivi sono nati come semplice operazione commericiale e come tale operazione il loro valore risulta ridotto rispetto al primo che evidentemente era piu' studiato(e che stupi' anche piu che altro per le innovazioni portate all'epoca negli effetti speciali,e che oggi sono abusate.....un primo matrix che esce nel 2004 probabilmente non avrebbe lo stesso successo,nonostante io lo reputi un ottimo film e uno dei migliori di sempre....) Il reloaded e il revolution sono lo stesso film,suddiviso in due parti,quindi per me bisognerebbe valutarlo come un unico film di 4 ore e passa e vedere cosa offre nell'insieme. E' anche vero che uno spettatore che paga il biglietto per vedersi un film di queste cose non gliene frega niente,vuole divertirsi senza necessariamente dover diventare un filosofo zen in grado di capire i significati nascosti del film che per carita' ci sono pure,ma sono anche ,a mio avviso,semplici dimenticanze dei fratelli(fratello e sorella a questo punto :-) che vengono scambiate per chissa' quale rivelazione... Il film nel complesso e' godibile,parte lento ma incalza nella batteglia contro le seppie(ma chi e' l'ingegnere rin********to che progetta esoscheletri che lasciano il pilota totalmente esposto?!?) Si puo' dire che e' un film di fantascienza nella media,i fan di matrix storciono il naso perche effettivamente dello spirito di matrix il film conserva ben poco,gli effetti speciali sono anche fin troppo abusati ma bellii da vedere,i personaggi principali vengono un po' dimenticati e alcune intenzioni degli autori mal realizzate(la morte di trinity doveva rattistare??io ho sbadigliato ...) nella battaglia finale conto smith mi aspettavo di vedere gokuh uscire a dare una mano a neo.... In definitiva,per me gli ultimi due film sono il risultato di un tentativo non proprio riuscito di offrire agli spettatori una visione piu ampia di cio che c'era dietro il matrix,di terminare sta battaglia contro le macchine ecc ecc,purtroppo poteva risultare migliore..... E' anche vero che per capire a fondo certe cose del film bisognerebbe giocarsi Enter the Matix,si capirebbero cose che nel film vengono solo accennate(cosa disse l'oracolo alla rizia nera di cui non ricordo il nome).... Un film godibile,ma deludente...per i fan del primo Matrix.
La sensazione che provai lasciando la sala cinematografica, dopo aver visto matrix reloaded, fu di semifrustrazione, dato che, com'era prevedibile che fosse, mi sembrò un mezzo per risollevare, in qualche modo, alcune delle tematiche già affrontate in maniera eccelsa nel primo vero grande matrix. Col passare del tempo cercai di estrapolare (rivedendo il film per ben 2 volte), dagli assurdi e prolissi dialoghi "metafilosoficoinformatici", un significato più profondo, per colmare quella fasti***sa sensazione di semifrustrazione che non accennava a scomparire. Poi, ripensando alle parole dell'oracolo, capii che non è possibile vedere oltre le scelte che non ci sono chiare, quindi decisi di non giudicare il film per quello che volevo che fosse ma per quello che era: un immenso crogiulo di effetti speciali (belli per carità), affiancati da una trama infittita all'inverosimile di personaggi inutili o con un peso troppo irrisorio (i gemelli per esempio) per dare il giusto spessore alle tematiche che il film cercò di affrontare. Alle fine considerai il reloaded come un insieme di episodi come si suol dire "incollati con lo sputo" e da un messaggio mescolato e rimescolato ancora ed ancora. Gli unici spunti degni di nota furono quei piccoli colpi di scena che alleviarono quel senso di vuoto ridandomi la speranza di una conclusione capolavoro. Oggi (21/11/2003) a due settimana dal colpo di grazia, grondante sangue per le ferite subite, mi sembra di vivere un incubo. Vedere sul grande schermo in dolby digital, la caduta di un mito è stato come rivivere da bambini il trauma della scoperta della non esistenza di Babbonatale. Se dovessi giudicare il Revolution direi senz'ombra di dubbio che si tratta di un prodotto mediocre; già nella intro (il buon tempo si vede dal mattino) si intuisce che c'è qualcosa che non va, per una buona oretta il film è lento e la scenggiatura non proprio degna di reggere il confronto persino con il Revolution. Gli spunti ideologici sono pregevoli ma lo sviluppo dei contenuti non all'altezza, i messaggi appaiono quindi forzati e superficiali. I personaggi cruciali hanno perso molto del loro carisma (Morpheus è l'ombra di se stesso) mentre i due protagonisti hanno un peso troppo marginale per essere considerati tali, addirittura la morte di Trinity non suscita alcuna emozione tant'è che finisce presto nell'oblio soffocata dalle vicende che si susseguono senza soluzione di continuità. La lotta fra il bene e il male (neo vs smith) sembra la parodia di Dragon Boal e la conclusione che ne consegue appare come un frase appiccicata ad un tema che non si sa come finire. Credo che lasciando invariata la storia finanche la conclusione ma, con un "pizzico" di impegno in più, i fratellini avrebbero potuto sfornare un altro capolavoro... Pazienza!!
Se devo essere sincero all'inizio ero scettico sull'efficacia di un sequel per un capolovaro come Matrix, ma, da buon cinefilo ho riposto nei fratelli Wachovsky molte aspettative che sono state purtruppo disattese. Spero vivissimamente che abbiano il buon gusto di non produrre un Matrix Restart dato che la fine del Revolution mi insospettisce alquanto.
Ho il presentimento che IL secondo e il terzo episodio della saga sarebbero stati meglio nella nostra immaginazione, ma poi che senso ha una trilogia che non ha una fine?
la saga di matrix è eccellente e merita sopra ad ogni dubbio un 9 per originalità e effetti speciali, per quanto riguarda questo episodio diciamo che è la perfetta evoluzione degli altri. e merita cmq un buon voto direi 8 (devo dire però che l'ambientazione interna è alquanto lunga e un po ripetitiva).
poi per quanto riguarda le opinioni che ognuno ha del film queste sono alla base della democrazia che filmscoop da ad ogni utente ed educazione è rispettare le opinioni degli altri, anche perchè all'interno dei visitatori ci sono persone con età diverse e quindi con modi diversi di espressione. vi invito a riflettere sull'uso del vostro buon senso.
E' un film bellissimo e ricco di spunti per poter pensare. A chi, con pregiudizio, non va a vedere il film perchè è di "fantascienza" dico che si perdono uno dei più bei film della storia del cinema. Ora vi dirò un'altra cosa: chi è che ha capito veramente la fine del film? Io credo di aver capito più di una cosa che ai più può essere sfuggita!