loulou regia di Maurice Pialat Francia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

loulou (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOULOU

Titolo Originale: LOULOU

RegiaMaurice Pialat

InterpretiIsabelle Huppert, Gérard Depardieu, Guy Marchand, Humbert Balsan

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Maurice Pialat

Trama del film Loulou

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Loulou, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  23/11/2012 18:37:04
   8 / 10
Spoiler presenti.

"...Borghesi e intellettuali diventano il bersaglio privilegiato della sferzante irrisione del cineasta. Si pensi al sarcasmo feroce con cui, in 'Loulou', è tratteggiata la figura di Michel, il fratello ricco di Nelly, un personaggio che Pialat descrive come totalmente negativo: con la sua aria insopportabile di giovane quadro, la sicurezza disinvolta dell'uomo di successo, il ripugnante buon senso di chi è ben attento alle questioni di 'status' sociale; e con il tono di sufficienza e di disprezzo appena dissimulato con cui si presenta al fidanzato della sorella per convincerlo a mettere la testa a partito e accettare un buon impiego."

(Nicola Rossello, 'Maurice Pialat', pagg. 79-80, Le mani editore)

Da Jean Yanne a Gerard Depardieu: tra il terzo e il sesto lungometraggio di Maurice Pialat avviene un passaggio di testimone emblematico. Protagonisti maschili alter-ego del regista e riproposizione delle tematiche-chiave del film del 1972.
Pialat segue Loulou e Nelly ovunque, dall'intimità delle varie camere da letto (mai finora era stata filmata così intimamente la sessualità in un film del regista francese) fin dentro i vicoli più sporchi delle città; dagli interni lussuosi e un po' kitsch-effetto fine anni '70, ai luridi bar di periferia, terreno fertile per risse e sbronze. In tutto ciò, coglie straordinariamente una lacerazione, "la" solita lacerazione impossibile da rimarginare, tra realtà dei fatti e pulsioni incontrollabili. Queste ultime sono vere e proprie malattie di anime infelici, mai paghe, alla ricerca smaniosa di qualcosa al di fuori del proprio habitat naturale, come se l'uomo per Pialat si senta perennemente frustrato da un'insoddisfazione congenita, insanabile per la natura stessa della società, così frammentata e tutt'altro che accogliente nei confronti dei bisogni di adeguatezza. A dispetto di tale insoddisfazione, il Cinema del regista e i suoi protagonisti non si danno mai per vinti, si dimenano con tutte le loro forze, lungi dalla resa delle armi.
Nelly è una borghese, ma rigetta il suo "mondo" cercando di adattarsi come un animale sociale ad una condizione che, scopre, le rimarrà sempre amena.
Il pranzo tra famigliari e amici di Loulou (forse il momento più incisivo del film) si trasforma in un vero e proprio incubo. Esprime la sensazione di non appartenenza a causa di codici relazionali, culturali, convenzionali differenti.
Loulou vive di impulsi, di soddisfazione immediata, pensa poco e agisce molto, mentre Nelly pondera, constata, si dimena in un mare di nulla e per questo è triste e infelice; sentimenti che per Loulou sono passeggeri e evanescenti. Cosa rappresenta Nelly per Loulou? Una possibilità di riscatto? Non esattamente. Io credo che lui a suo modo ne sia davvero innamorato, ma non si crucci più di tanto; la vita di coppia è dopotutto una concezione borghese. Ciononostante egli è felice di poter generare un figlio ma è passivo all'impellenza della ricerca concreta di un lavoro. In lui mancano progettazione e proiezione.
Quel che ci fa amare il protagonista è la sua sconsideratezza, il naturale prodigarsi per gli altri, l'eccesso di vivere senza regole. Forse un po' l'invidiamo. Almeno si mostra per così com'è e se si prodiga per gli altri, lo fa a costo di rischiare la pelle: per risolvere una situazione potenzialmente pericolosa placa una rissa tragicomica tra amici balordi, gelosamente ubriachi, scagliandosi verso un fucile carico. Questa sua autenticità mette in secondo piano l'idiozia di farsi accoltellare per aver fatto il balordo con la ragazza di un magrebino.
La citata scena con il fratello di Nelly è una delle più significative del film. Non occorrerebbe sottolineare a Loulou che è una nullità, socialmente parlando. Gli occhi, il modo di porsi, le parole di Michel, al contrario sono una vera e propria ingiuria. La forza del linguaggio non verbale crea un'aria malsana, di frizione fastidiosissima tra ceti sociali. Loulou si comporta con una pacatezza che sa tanto di maestosa dignità. E' negli umili che Pialat si riconosce. Non intende trasmettere che essi salveranno il mondo, anzi, i messaggi che i suoi film lanciano sono tutt'altro che salvifici o quantomeno confortanti. Egli osserva, e attraverso i suoi alter-ego sembra voler immergere tutta la sua esperienza individuale di uomo perennemente sconfitto (ma mai vinto! Come osserva Nicola Rossello) e stritolato da un "non so che" che ha a che fare con la società in cui vive, con cui non riesce proprio a scendere a patti. Il suo cinema, ebbro di una poetica particolarmente originale nel panorama cinematografico del suo tempo, schiera contraddizioni continue e anziché ammonire con il piglio del grande risolutore, sembra sempre fermarsi prima schierandosi in una condizione tenace e talvolta furibonda che va oltre il giacere nella sofferenza. Uno struggimento teso sempre alla ricerca di una risposta.
E' rappresentativo, in tal senso, il finale sospeso ma non certo beneaugurante, nel quale questa donna così minuta (una formidabile Isabelle Huppert) sorregge in uno squallido vicolo il corpulento, barcollante Depardieu. Lei ha abortito senza farne menzione a lui. Non avrebbe mai potuto tenere il bambino, senza la certezza di una vita dignitosa per suo figlio. L'aborto rappresenta per lei un duplice fallimento, dunque. Per lui l'ennesima prova di non appartenenza al mondo.
Perciò i due si identificano come appartenenti alla medesima dimensione, nella constatazione dell'impossibilità di poter affrancare una propria, nuova identità, e il realtivo modo di vivere che essa avrebbe comportato. Ci viene lasciato intendere che malgrado tutto, la loro ricerca non è certo placata, ma continua ad essere errante nel suo goffo movimento all'unisono.
A Pialat non credo interessi tanto tracciare una linea morale quanto attenersi ad una considerazione dei fatti attraverso uno stile "popolare", mai enfatico, forse cinico ma sempre asciutto. Livore o empatia che siano, i sentimenti emergono con naturalezza.
E' evidente la presa di posizione del cineasta riguardo i personaggi e le loro vicissitudini, ma è come se la pellicola stessa trasudasse le impressioni, senza la minima traccia di manierismo, animando personaggi che lottano convulsamente per evadere, eppure per riconciliarsi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net