la guerra di charlie wilson regia di Mike Nichols USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la guerra di charlie wilson (2007)

 Trailer Trailer LA GUERRA DI CHARLIE WILSON

Commenti e Risposte sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GUERRA DI CHARLIE WILSON

Titolo Originale: CHARLIE WILSON'S WAR

RegiaMike Nichols

InterpretiTom Hanks, Philip Seymour Hoffman, Julia Roberts, Shiri Appleby, Amy Adams

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Mike Nichols

Trama del film La guerra di charlie wilson

Il film racconta la storia di un uomo politico del Texas, Charlie Wilson, e dei suoi rapporti segreti in Afghanistan, dove i suoi sforzi per aiutare i ribelli nella loro guerra contro i russi avranno effetti imprevisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (80 voti)6,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La guerra di charlie wilson, 80 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

lubol  @  05/07/2008 19:45:40
   5 / 10
Se l'avesse girato uno qualunque gli avrei dato 7, perché è gradevole e scorre via in un'ora e mezzo o poco più... Però da un grandissimo come Mike Nichols non ci si può aspettare un filmetto così su una tematica così profonda. Certo, Hanks è come sempre nella parte, la Roberts fa il suo compito, Hoffman è bravo (merito soprattutto di dialoghi brillanti), ma dove sono i guizzi di regia di Nichols? Gira il film come uno spot pubblicitario, lasciando carta bianca ai tre grandi nomi scelti per tenere su un soggetto stiracchiato. In definitiva, l'ho visto volentieri perché non avevo altro da fare, ma passa senza lasciare traccia.
PS: Non trovate un po' ridicoli i commenti di chi giudica questo film per la suaposizione sulla questione afgana? Giudicare il tema da una commedia sarebbe come voler discutere del nazismo parlando de La vita è bella. Forse sarebbe meglio pensare un po' di più ai film e meno alla politica, soprattutto quando si parla per slogan e preconcetti. Uno ha scritto pure che è questo film è "antisovietico spinto"... e che dev'essere? Un'apologia dell'invasione societica in Afganistan? Firmata da un regista americano? Mah

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2008 16.47.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  18/04/2008 20:12:50
   7 / 10
Dai su non siate poi così cattivi con questo film... Si è vero, bisogna ammetere che pecca un pò di verosimiglianza però tutto sommato non è una ricostruzione così errata. Non è certo se Charlie Wilson fosse davvero questo grand'uomo che ci viene descritto però è verosimile pensare alla possibilità da parte di una nazione come l'America di scatenare una guerra segreta armando un popolo fatto perlopiù di contadini. Se poi ciò sia realmente la causa ultima della caduta del Muro e del crollo dell'unione sovietica questa penso sia una balla, però certifica la consapevolezza che ad armare i mujiaidin sono stati proprio gli americani.E' sbagliato però dire che ora gli si sono ritorti contro come la tesi finale del film vuole furbescamente sostenere. Ricordiamoci sempre che ad attaccare l'Afghanistan sono stati gli americani ed è diritto di ogni popolo quello di difendersi, senza entrare nel merito degli attentati, ma solo considerando l'evidenza dei fatti. Ne esce una pellicola non così brutta, ironica, con dialoghi forti e spesso acuti se non in certi casi profetici. Non è un caso l'allusione alla storia del maestro Zen che indica la prospettiva storica del film (che poi è anche la base della filosofia politica post 11 settembre) del 'vedremo'... E' la logica della prospettiva a lungo termine, la prospettiva del saggio contrapposta alla politica americana della prevenzione, del fare piuttosto che attendere, e ciò che si credeva un'atto dovuto per la vittoria contro l'Unione Sovietica si è oggi rivelato un terribile errore.... seminare il proprio giardino di mine antiuomo è efficace contro ladri e ospiti indesiderati, ma terribilmente stupido quando poi devi uscire di casa per andare a fare la spesa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2008 16.56.04
Visualizza / Rispondi al commento
al_fred78  @  02/04/2008 19:50:47
   3 / 10
l'america viene sempre criticata dal arte, in questo caso dal cinema, qui fa lode nn critica. semplicemente biografia di uno come tanti signori della guerra che tengono il potere tuttora, boiata senza tregua

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2008 19.57.56
Visualizza / Rispondi al commento
simonre  @  10/03/2008 13:21:34
   6½ / 10
A mio parere è un buon racconto ed è piacevole ma più volte mi ha dato la sensazione di voler dire di più senza farlo, di voler essere più scorretto senza esserlo.
Se vi capita guardatelo ma non andate a cercarlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/03/2008 16.37.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  19/02/2008 11:11:40
   5 / 10
Lodevole l'idea di disseppellire qualche scheletro, risibile la messinscena, superficiale, spuntata e con un didascalismo piuttosto infantile, si poteva fare molto meglio.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2008 14.20.32
Visualizza / Rispondi al commento
francuccio  @  13/02/2008 17:51:25
   6 / 10
Se devo essere sincero il film non mi ha di certo entusiasmato. Al di là del lato grottesco riuscito anche se solo in parte, Nichols si dimostra invece incapace e quasi retorico nel gestire la parte drammatica.
In fin dei conti La guerra di Charlie Wilson si presenta come un:
FILM INFORMATIVO = si occupa di mettere le cose in chiaro su quello slogan che si sente oramai da anni -" Bin Laden e l'Afghanistan sono un prodotto americano " sottolineando la buona fede di Wilson e allo stesso tempo anche l'ignoranza e il semplicismo dimostrato dagli americani nelle strategie di politica estera.
FILM POLITICAMENTE IBRIDO = il democratico Nichols si mette al servizio del repubblicano Hanks, anche produttore del film, cercando di smussare le spigolosità e creando un prodotto che forse non scontenterà nessuna delle due componenti politiche.
Ribadisco il mio giudizio su un film in fondo trascurabile e assolutamente poco graffiante semmai questo fosse un suo obiettivo. E come se non bastasse ci si mette anche Tom Hanks che dimostra tutti i suoi limiti come attore e davvero fuori ruolo in questo caso. La Roberts e Hoffman sono bravi e fanno quello che devono fare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/02/2008 19.12.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net