don't look up (2021) regia di Adam McKay USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

don't look up (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DON'T LOOK UP (2021)

Titolo Originale: DON'T LOOK UP

RegiaAdam McKay

InterpretiJennifer Lawrence, Leonardo DiCaprio, Meryl Streep, Cate Blanchett, Rob Morgan, Jonah Hill, Mark Rylance, Tyler Perry, Timothée Chalamet, Ariana Grande, Kid Cudi, Ron Perlman, Melanie Lynskey, Himesh Patel, Michael Chiklis, Tomer Sisley, Paul Guilfoyle, Robert Joy, Ashleigh Banfield, Gina Gershon, Meghan Leathers, Ross Partridge, Frank Ridley, Tamara Hickey, Matthew Perry, Chris Evans, Sydney Jenkins

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 2021
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2021

•  Altri film di Adam McKay

Trama del film Don't look up (2021)

Don't Look Up racconta la storia di due umili astronomi che partono per un enorme tour mediatico con l'obiettivo di avvisare l'umanità dell'avvicinamento di una cometa destinata a distruggere la Terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (64 voti)6,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Don't look up (2021), 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  26/02/2023 16:29:13
   6½ / 10
"Don't Look Up" è il film nel quale a McKay è concesso di fare le cose davvero in grande.
Grande è il cast, visto che qui c'è la crema recitativa di diverse generazioni di attori e attrici; grande è il budget, quantomeno il più corposo a sua disposizione fino a questo momento; grande l'ampiezza tematica del racconto, di caratura "Galattica" più che mondiale; grande è l'esposizione e la promozione concessa al film; grande è la messa in scena realizzata da McKay. Tuttavia, non sempre le opere migliori escono fuori facendo semplicemente le cose più in grande rispetto a prima.
Purtroppo a me "Don't Look Up" ha deluso; non una delusione cocente, bensì una che mi aspettavo di ricevere, una che temevo.
Lo temevo perché quando è Netflix a metter le mani sulla distribuzione di un film che si pone di essere una commedia satirico-apocalittica allora il dubbio che la forza della sua proposta debba essere stata annacquata attraverso il torrente di paletti direttivi viene; ma, al di la di quale possa essere stato il motivo, il problema è che questa commedia satirico-apocalittica, per quello che è il mio gusto e punto di vista, non graffia. Non Graffia, maledizione.
McKay abbandona il racconto di un evento storico o il film biografico e sceglie invece una storia originale con l'obbiettivo di satireggiare la sempre più sciagurata civiltà umana, sempre più de-umanizzata dalla soffocante dipendenza dal mondo ultra-frenetico/ultra-finto-sociale e tecnologico da lei stessa creato, fino a restare quasi del tutto indifferente alla propria imminente estinzione o non riuscendo a far di meglio che trasformarla in uno spettacolare show mediatico stracolmo di ipocrisie e dimostrazioni di imbecillità dove il reale supera di gran lunga il surreale.
Ottime le premesse, meno la realizzazione nei fatti. Forse perché l'ho trovato fin troppo "generalista" nell'esporre alla berlina un'enorme quantità di carne al fuoco e, quindi, senza mai riuscire a cuocerla del tutto, questa promettente bistecca, annacquando spesso critiche e comicità per costruire un film che non ha abbastanza forza da arrivare con contenuti davvero solidi alle due ore e mezza di durata; insomma, l'ho trovato davvero pesante, un film che vorrebbe dire tantissimo ma in realtà non ha abbastanza da dire né ha, o gli è stato concesso, il giusto mordente per farlo.
Poi certo, ci sono cose che dipendono molto da me: sono per carattere e scelta molto lontano dal "mondo social" e non riesce a non urtarmi l'ossessiva e parossistica esibizione del suo lato più folle e fanatico né sono riuscito a togliermi l'impressione molto fastidiosa che, nonostante il teorico obbiettivo satirico, tutta questa esibizione di modernità giovane d'interazione mediatica-social(esca) finisca per essere solo un rafforzamento di questo status sociale; paranoie mie, più probabilmente. Tuttavia è vero che tutta la satira e le critiche pungenti verso l'estrema deriva della nuova socialità umana del terzo millennio d.C. (dopo Coso) a me sono sembrate, in realtà, del tutto innocue, accettabili e integrate all'interno di un sistema di normale auto-parodia della nostra società che non aveva bisogno di un film così per mettersi in scena e che anzi spinge il successo di questa parodia perché tanto non c'è nulla che la costringa veramente a riflettere su se stessa.
Non c'è, in "Don't Look Up", un vero spunto di riflessione, una puntura costante e dolorosamente divertente, non c'è nulla che per quanto mi riguarda non fosse già scontato, ovvio, lapalissiano prima della visione, non ha idee davvero brillanti e non apre strade di satira interessanti come avrebbe potuto, ovviamente nell'ambito di quello che sarebbe sempre rimasto un intrattenimento cinematografico di classe, sia chiaro. E tutto questo in realtà me lo aspettavo (da Netflix) e non ne sono rimasto stupito.
Ahimè non mi ha mai, proprio mai fatto ridere, solo sorridere qualche volta. Gli manca l'ispirazione "comica" ma è carente anche del coraggio mostrato da McKay nei suoi due film precedenti, tanto nella messa in scena e nelle idee narrative/meta-narrative di regia e di montaggio (anche qui sempre del solito fedelissimo Corwin) quanto nell'esposizione critica del materiale narrativo. Tutto questo dunque lo rende anche un film annacquato e parecchio pesante nel ritmo e nel coinvolgimento, per quanto mi riguarda.
Naturalmente, McKay riesce a realizzare alcune sequenze memorabili, ci sono dei dialoghi o dei passaggi riusciti, qualche guizzo più brillante nelle due ore e mezza lo si trova, certo e, soprattutto, gli attori sono meravigliosi-e grazie ar càzzo-visto che sono tra il meglio del meglio a disposizione per il cinema americano: Di Caprio, Lawrence, Streep, Blanchett, Hill e via così. Nessuno di loro è meno che ottimo qui dentro, come ci si aspetta da loro. Le prove degli attori sono la cosa migliore di un film che mi da l'idea di un prodotto anche simpatico, intendiamoci, le satire sull'imbecìllità umana sono sempre bene accette, ma che pare un vecchio centenario sdentato, benvoluto e accettato proprio per questo da quelli ai quali urla contro. Spero McKay ritrovi quel genuino coraggio narrativo, ma anche quel gustosissimo senso del ritmo di due filmoni come "The Big Short" e "Vice", questo mi è piaciucchiato ma molto, molto meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net