Recensione shark 3d regia di Kimble Rendall Australia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione shark 3d (2012)

Voto Visitatori:   4,67 / 10 (47 voti)4,67Grafico
Voto Recensore:   3,50 / 10  3,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHARK 3D

Immagine tratta dal film SHARK 3D

Immagine tratta dal film SHARK 3D

Immagine tratta dal film SHARK 3D

Immagine tratta dal film SHARK 3D

Immagine tratta dal film SHARK 3D
 

Provate a indossare gli ingombranti occhiali, quelli che garantiscono di vivere tutte le emozioni del mondo pagando "soltanto" 3 euro in più di biglietto, che vi portano al cinema come al luna-park, che promettono brividi di terrore, paura e adrenalina direttamente dalla postura passiva dello spettatore-tipo. Fatto? Ora state per entrare in un acquario tropicale - uno tsunami in verità - abitato da squali malefici che hanno già consumato il loro fatidico pranzetto e non allarmatevi se il sangue che sgorga non è esattamente quello di sedicenti e tardivi artisti pop-art pronti a colorare di rosso la fontana di Trevi... Naturalmente acque agitate, ma non troppo, rinvengono arti e altri feticci di un corpo umano come (non) era, e non è il caso di dormire sonni tranquilli.

Ma il sonno della ragione deve aver colpito gli autori di questo "Jaws", che deve appropriarsi del nome di Spielberg per una ragione commerciale di indubbia presa, esattamente come accadeva negli anni '70 con tutti i sottogeneri ispirati dal successo del celebre film del 1975, e una serie di titoli come "Tentacoli", "Il triangolo delle Bermude", "Tintorera", "Abissi", "L'orca assassina".

Annunciato come il grande Evento cinematografico della stagione, "Bait" (o "Jaws" appunto) deve la sua fama annunciata unicamente per le traversie della lavorazione. Affidato in un primo tempo a Russell Mulcahy, che successivamente ha abbandonato la regia, rischia(va) - per la gioia dei malcapitati spettatori - di non essere mai realizzato. Kimble Rendall, autore di uno splatter-horror che definire orripilante è poco ("Cut - il tagliagole") ha pensato di sostituirsi a un cineasta che forse non avrebbe realizzato il suo capolavoro, ma almeno un dignitoso film di genere.

Nelle intenzioni, questo "Jaws" dovrebbe contrastare lo strapotere dei blockbusters americani amalgamando trame e sottotrame, citazioni "alte" e tecnica visiva. Tutt'altro: probabilmente nelle intenzioni di Mulcahy la storia avrebbe avuto uno svolgimento diverso, mentre Rendall, che comunque è stato anche aiuto-regista di "Matrix Revolution", sembra concentrarsi unicamente su effetti di pessimo gusto e una demenzialità sinceramente non richiesta. Il film diventa così uno splatter di quart'ordine che, subodorato il pericolo (della riuscita artistica e non degli squali), arriva a citare nell'ordine, l'Hitchcock de "Gli Uccelli" e George Romero, senza per questo mostrare il minimo disagio o pudore a ostentare paragoni tanto nobili.

Diciamo allora che ogni cineasta può reclamare qualsiasi pretesa, ma questo non fa che avvalorare la pochezza di un progetto francamente imbarazzante, mal diretto, mal recitato, privo di un minimo supporto di effetti speciali quantomeno accettabili, e soprattutto talmente povero di suspense ed emozione da suscitare - come è giusto che sia - una fortissima dose di ilarità. Se cercavate un film esilarante, avete trovato il film che fa per voi!

La località balneare di un luogo imprecisato dell'Australia non è la Bodega Bay del capolavoro di Hitchcock (anche se gli uccelli c'entrano in qualche modo, chissà perché) ma ricorda tanto una puntata di "Baywatch", quindi se vi spostate in California davanti ai seni siliconati di Pamela Anderson, troverete qualche affinità con questo film. Sembra in effetti una puntata di qualche plot televisivo e proprio il piccolo schermo è disposto a perdonare un po' di cose, nel nome dell'entertainment fine a se stesso.

La storia comincia con la vicenda di Josh che sta per sposare la sorella del suo miglior amico ed è tutto un idillio di promesse, baci, carezze, ma mentre i due giovani si promettono amore eterno, il fratello viene assalito e ucciso in mare da un terribile squalo. La giostra degli eventi riparte 12 anni dopo il terribile incidente, con Josh che, rimasto solo, cerca di compensare i ricordi e forse i rimorsi dedicandosi al suo lavoro. Ma ecco che interviene la furia degli eventi, prima con una sanguinaria rapina al centro commerciale - tutto sommato l'unica scena davvero ben girata - e poco dopo un violento tsunami che distrugge il paradiso tropicale e imprigiona nel supermarket una serie indistinta di personaggi, fra cui lo stesso Josh. Non bastasse tutto ciò e un risibile menage à trois, l'acqua è infestata da altrettanti terribili squali - forse parenti dello stesso di 12 anni prima? - e per i nostri eroi, che fra l'altro si trovano faccia a faccia con il rapinatore killer intrappolato nello stesso contesto, la via di fuga si fa sempre più difficile.

Se avete ancora i famigerati occhiali in 3-d, potete assistere da vicino a queste spaventose "creature", che in quanto a verosimiglianza sembrano una parodia della famosa serie (riuscire a fare peggio di "Jaws IV" è impossibile, ma a quanto pare ci sono riusciti), con almeno una scena di culto nella storia degli orrori visti al cinema, il pescecane che rischia di restare fulminato mentre addenta, poveraccio, dei cavi elettrici che gli umani "cattivi" hanno nuovamente alimentato.

Ma non è tutto: tra ragni che spuntano dall'alto come veri scarti di uno Spielberg in coma etilico e un'automobile sommersa per ore sott'acqua mentre una coppia di idioti si domanda quale sarà mai la via d'uscita (?), sembra proprio che questo film - nato sotto i migliori auspici - non avrebbe mai dovuto essere realizzato.

Del resto ce lo chiediamo anche noi: c'è una via d'uscita per un'opera come questa, che vanta i peggiori effetti speciali dell'ultimo decennio, che vorrebbe frullare in un'unica dimensione generi e sottogeneri e ne esce ridimensionata e mortificata dalla sua devastante stupidità? Presentato come Evento Speciale (film di apertura) alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia, con la speranza ahimè utopica che certi cineasti possano contribuire ai bisogni alimentari della Natura

Commenta la recensione di SHARK 3D sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 17/09/2012 15.06.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net