Recensione la pioggia che non cade regia di Marco Calvise Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la pioggia che non cade (2014)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA PIOGGIA CHE NON CADE

Immagine tratta dal film LA PIOGGIA CHE NON CADE

Immagine tratta dal film LA PIOGGIA CHE NON CADE

Immagine tratta dal film LA PIOGGIA CHE NON CADE

Immagine tratta dal film LA PIOGGIA CHE NON CADE

Immagine tratta dal film LA PIOGGIA CHE NON CADE
 

Carlo Picone è voce, chitarra e pianoforte della band romana "Inverso". Insieme a lui ne fanno parte Vincenzo Picone al basso e cori, Mauro Fiore alla batteria, Simone Pletto alla fisarmonica, Vincenzo Citriniti al sax e infine Anna Russo al violoncello. Durante una serata vengono notati da Luca, un sedicente manager, che propone loro un incontro con un altrettanto inquietante produttore: sembra la svolta della loro carriera musicale. Qualcuno ci crede di più, qualcuno di meno, fatto sta che tutta la band si presenta all'appuntamento sognando un contratto importante che li proietti nel mondo "dei grandi". Le promesse allettano tutti, il solo Mauro rimane più scettico e guardingo nei confronti dei due ambigui personaggi.
Contemporaneamente alla inattesa possibilità del salto in avanti in carriera, per Carlo c'è anche da risolvere un problema personale: la moglie, Sara, non è più convinta della loro relazione. Troppe le ore passate da sola, troppo il tempo sottratto alla vita familiare dagli impegni della band, probabilmente troppe le notti senza il marito che, per lavoro, è di guardia in farmacia. Carlo se ne va di casa e viene prima ospitato da Mauro, poi da Anna, che è segretamente innamorata di lui da tanto tempo. Le giornate passate insieme le permettono di rivelare i suoi sentimenti, ma sembra proprio che l'amore per Sara sia ancora forte.

Si avverte per il prosieguo nella lettura di presenza di SPOILER.

L'unico motivo che spinge a vedere questo "La pioggia che non cade" è la bellezza delle canzoni degli Inverso. Quindi in realtà sarebbe meglio comprare il CD, ascoltarlo, e non perdere tempo con gli 86 minuti girati da Marco Calvise e scritti da Tonino Abballe, entrambi all'esordio. Gli attori sono gli stessi membri della band, il che sarà anche romantico sotto un certo punto di vista, ma la recitazione è un'altra cosa, purtroppo per loro (che, ben inteso, non hanno colpa). E non li aiutano granché gli altri personaggi che girano intorno, interpretati invece da gente professionista. Luca è seriamente fastidioso così come il misterioso produttore, per non parlare della bonazza che gli fa da concubina. Trovare e rintracciare i nomi del cast sembra abbastanza difficile anche usando l'amico internet, e questo è un bene perché andrebbero seriamente presi a calci. I cattivi sembrano dei cartoni animati, al limite della parodia trash anni '70.

Assolutamente terribile, ma con una erre e cinque bi, visto che il film è ambientato a Roma, il confronto tra Sara e Carlo che porterà all'uscita di casa del protagonista. E qui entra in gioco anche il regista: primi piani continui, veloci, seguendo uno schema vecchissimo, obsoleto, una sorta di ping pong tra gli attori. Quando poi la macchina si sofferma sul volto totalmente privo di espressione della mora gnocca nello studio del manager, la pazienza finisce per chiunque. Soprattutto a seguito della sua fastidiosa risata che risulta peggiore di un pugno sulle gengive del povero spettatore.
Non bastasse tutto questo interviene anche la fotografia a rendere sofferta la visione. Durante le lunghe passeggiate di Carlo nel parco è impossibile non notare i "bianchi" troppo accesi, sparati dicono quelli che se ne intendono, e i "neri" troppo spenti, ossia le ombre di traverso come se non esistessero i mezzi per dirigerli. Non si pretendeva certo "La grande bellezza", ma nemmeno si può accettare questa fotografia a membro di segugio che denota una totale mancanza di cura del particolare. Anche perché poi tanto particolare non è...

Eppure le noti ancora più dolenti vengono dalla sceneggiatura. Posto come accettata la disavventura col gatto e la volpe (di cui se ne sente la puzza dalla prima inquadratura e se ne viene ricoperti dopo il primo osceno dialogo), che culmina in una rocambolesca rincorsa all'interno degli uffici della SIAE tra Marco e il gatto... ehm, pardon, Luca, per depositare i diritti del nuovo singolo degli Inverso, quello che veramente disturba è il triangolo tra Carlo, Anna e Sara. E qui sopraggiunge nel pubblico la famosa "sindrome della massaia", ossia quella rara e bislacca malattia che vuole che, quando una signora un po' obesa di mezza età guarda una soap opera argentina di infimo livello, dopo un po' inizia a sbraitare come un italiano davanti alla partita di Coppa, e pronuncia frasi alla rinfusa mascherate da consigli per i personaggi: "Non tornare da lui, è fedifrago", "Apri la busta subito, contiene documenti compromettenti", "Perché scendi quelle scale da solo che portano in una stanza buia?". Ah no, l'ultima è tipica della "sindrome da horrorofilo". In pratica quello che non si riesce ad accettare è come Carlo possa continuare a dire di no ad Anna, carina, simpatica e complice, per la voglia di tornare da Sara, brutta, antipatica e soprattutto rompiscatole (eufemismo). La stessa violoncellista glielo chiede in modo molto diretto durante quella che sembra essere la notte della svolta: "Perché continui a rifiutarmi?". Nessuna risposta. Giustamente. Perché una risposta seria in realtà non c'è. Quando poi, nel finale, lui torna dalla moglie e il film termina, rimane l'amaro per quello che non si vede dopo. Una troncatura netta, senza svolgimento, per la storia che più prende lo spettatore.
E allora anche la stroncatura è netta, senza alcuna possibilità di salvezza. Un buon lancio per gli Inverso, un terribile musical per il cinema.

Commenta la recensione di LA PIOGGIA CHE NON CADE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 23/06/2014 15.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net