Recensione la cosa regia di John Carpenter USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cosa (1982)

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (334 voti)8,57Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA
 

Tra le grandi passioni di John Carpenter, fin dalla tenera età, i b- movies di fantascienza ed il suo grande amore per Howard Hawks, quest'ultimo sempre evocato in tutti i suoi film.
Dopo lo straordinario successo di "Fuga da New York", Carpenter si imbarca nel remake di un classico del cinema di fantascienza: "La Cosa da un altro mondo" di Christian Nyby, con Howard Hawks all'epoca nelle vesti di produttore. Per Carpenter, quindi, l'occasione ideale per coniugare due suoi grandi amori cinematografici: Howard Hawks ed i b-Movies di fantascienza anni '50.

Tratto dal racconto di John W. Campbell Jr., "Who goes there?", Carpenter si mantiene più fedele al racconto originale di quanto avesse fatto la coppia Hawks-Nyby nel 1951, soprattutto nel tratteggiare la figura della "cosa", creatura mutante ed indefinibile, rispetto alla figura umanoide (ed identificabile) del film originale.
In un certo senso può essere considerato più un seguito che un remake.
Il monito del giornalista Ned Scott che chiudeva il film "La cosa da un altro mondo" di Hawks-Nyby ("Attenzione al cielo. Dovunque, scrutate il cielo!"), viene "recepito" trent'anni dopo, dal disco volante che atterrerà sulla superficie antartica.

Pur amando profondamente Hawks, Carpenter con "La Cosa" dirige un film diametralmente opposto a molte tematiche del suo mentore.
L'alieno nel film di Nyby è visibile e riconoscibile; funge da catalizzatore e trait d'union nel gruppo disomogeneo di individui che fanno fronte comune per sconfiggere il nemico. Il maccartismo di quegli anni sta prendendo rapidamente piede e l'alieno può essere facilmente interpretato come il simbolo del comunismo da combattere e distruggere.
In Carpenter il nemico non è altrettanto identificabile; la metafora politica, legata alla figura dell'alieno, è assente.
Nel gruppo di ricercatori della base antartica, legato soltanto da generici rapporti professionali, senza particolari vincoli di amicizia, la presenza sfuggente dell'alieno fa emergere dubbi, paure e incertezze fino a sfociare nella paranoia. Nel microcosmo della base antartica nessuno si ritiene più al sicuro, tutte le certezze e punti di riferimento vengono distrutti sistematicamente dalla cosa: il tuo vicino può essere un potenziale nemico da annientare in nome dell'unico scopo possibile: la sopravvivenza.
Carpenter ci mostra fino in fondo le capacità multiformi della cosa, le sue trasformazioni, le sue metamorfosi continue, celando tuttavia la sua vera forma; gli effetti speciali di Rob Bottin sono stupefacenti e all'avanguardia per l'epoca. Insieme alla trasformazione di David Naughton ne "Un lupo mannaro americano a Londra" raggiungono un picco qualitativo elevatissimo, prima che l'era digitale dei computer togliesse artigianalità a questo settore.

L'Antartico, landa desolata per eccellenza, diviene quindi terreno di scontro per la sopravvivenza dell'umanità.
La fotografia magnifica di Dean Cundey dona al territorio bianco e accecante una parvenza straniante tale da renderlo "alieno" agli stessi umani e fonte di sopravvivenza per la cosa stessa: grazie all'ibernazione, il continente polare è stata la sua culla per migliaia di anni.
Di fronte alla disgregazione progressiva del gruppo, l'unico personaggio a reagire è MacReady, che con il suo disincanto così tanto vicino allo Snake Plissken di 1997, non si rassegna alla morte. Prende le redini del gioco, cerca attivamente di costruire una speranza non solo per lui, ma anche per gli altri, che a loro volta lo seguono, lo temono, fino a tradirlo; unico personaggio capace di reagire, ma contemporaneamente unico personaggio ad essere tratteggiato con una certa profondità da Carpenter. Gli altri componenti del gruppo, interpretato da attori di seconda linea, seppur eccellenti, come Keith David nella parte di Childs (presente anche nel successivo "Essi vivono"), Donald Moffat (Cary), Charles Hallahan (Norris), Wilford Brimley (Blair) hanno in comune una caratterizzazione scarna del rispettivo personaggio. Lo scopo di Carpenter è chiaro: un eccessivo approfondimento avrebbe sottratto suspense all'intero film, rendendo più identificabile la condizione, all'interno dello stesso personaggio, di "contagiato" o "sano". Così facendo, la tensione non solo rimane a livelli elevatissimi come nelle sequenze del "massaggio cardiaco" e "la prova del sangue", ma continua fino all'angoscioso e magnifico finale "aperto".

Malgrado la sua scarsa aderenza al film di Nyby, Carpenter omaggia quella pellicola in due momenti: con la fuga di Palmer contagiato, avvolto dalla fiamme, verso l'esterno della base come James Arness nell'originale e con i videotape dei norvegesi quando con delle cariche esplosive dissotterrano il disco volante dell'alieno. Non mancano altresì riferimenti alla pittura espressionista di Munch con i volti congelati in maschere di terrore nei cadaveri trovati nella base norvegese ed anche riferimenti cinematografici all'"Invasione degli ultracorpi" di Siegel e relativo remake di Kaufmann (l'urlo del contagiato Bennings) sulla fenomenologia del contagio. Ma soprattutto cominciano a visualizzarsi quelle forti assonanze verso H. P. Lovecraft, sia come ambientazione della storia (l'Antartide de "Le montagne della follia"), sia come tipologia dell'orrore, un orrore antico fuori dalla sfera umana, che si manifesterà più chiaramente in pellicole come "Il signore del male" ed "Il seme della follia" e, in misura minore, "Essi vivono, in cui però prevale l'aspetto politico-sociale dell'America.

Le musiche di Ennio Morricone sono un altro elemento determinante per la riuscita di questo film; un Morricone molto carpenteriano, apparentemente spersonalizzato data la diversità di stile rispetto ad altre pellicole. La sua colonna sonora, con quel ritmo martellante ed ossessivo, carica ulteriormente di suggestioni angosciose il senso di ansia e di morte che regna nel film.

Con questa pellicola il pessimismo di Carpenter raggiunge il suo culmine: dalla New York, metropoli in disfacimento tratteggiata in 1997 fino alle terre desolate del Polo Sud dove in una base di poche persone assistiamo alla distruzione dell'umanità operata da un alieno che ci mostra impietosamente ciò che siamo, spazzando via in un solo colpo tutto l'idealismo della fantascienza anni '50 così tanto amata dal regista.

"Nobody trusts anybody now"

Commenta la recensione di LA COSA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 07/11/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net