Recensione la cosa regia di John Carpenter USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cosa (1982)

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (334 voti)8,57Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA

Immagine tratta dal film LA COSA
 

Tra le grandi passioni di John Carpenter, fin dalla tenera età, i b- movies di fantascienza ed il suo grande amore per Howard Hawks, quest'ultimo sempre evocato in tutti i suoi film.
Dopo lo straordinario successo di "Fuga da New York", Carpenter si imbarca nel remake di un classico del cinema di fantascienza: "La Cosa da un altro mondo" di Christian Nyby, con Howard Hawks all'epoca nelle vesti di produttore. Per Carpenter, quindi, l'occasione ideale per coniugare due suoi grandi amori cinematografici: Howard Hawks ed i b-Movies di fantascienza anni '50.

Tratto dal racconto di John W. Campbell Jr., "Who goes there?", Carpenter si mantiene più fedele al racconto originale di quanto avesse fatto la coppia Hawks-Nyby nel 1951, soprattutto nel tratteggiare la figura della "cosa", creatura mutante ed indefinibile, rispetto alla figura umanoide (ed identificabile) del film originale.
In un certo senso può essere considerato più un seguito che un remake.
Il monito del giornalista Ned Scott che chiudeva il film "La cosa da un altro mondo" di Hawks-Nyby ("Attenzione al cielo. Dovunque, scrutate il cielo!"), viene "recepito" trent'anni dopo, dal disco volante che atterrerà sulla superficie antartica.

Pur amando profondamente Hawks, Carpenter con "La Cosa" dirige un film diametralmente opposto a molte tematiche del suo mentore.
L'alieno nel film di Nyby è visibile e riconoscibile; funge da catalizzatore e trait d'union nel gruppo disomogeneo di individui che fanno fronte comune per sconfiggere il nemico. Il maccartismo di quegli anni sta prendendo rapidamente piede e l'alieno può essere facilmente interpretato come il simbolo del comunismo da combattere e distruggere.
In Carpenter il nemico non è altrettanto identificabile; la metafora politica, legata alla figura dell'alieno, è assente.
Nel gruppo di ricercatori della base antartica, legato soltanto da generici rapporti professionali, senza particolari vincoli di amicizia, la presenza sfuggente dell'alieno fa emergere dubbi, paure e incertezze fino a sfociare nella paranoia. Nel microcosmo della base antartica nessuno si ritiene più al sicuro, tutte le certezze e punti di riferimento vengono distrutti sistematicamente dalla cosa: il tuo vicino può essere un potenziale nemico da annientare in nome dell'unico scopo possibile: la sopravvivenza.
Carpenter ci mostra fino in fondo le capacità multiformi della cosa, le sue trasformazioni, le sue metamorfosi continue, celando tuttavia la sua vera forma; gli effetti speciali di Rob Bottin sono stupefacenti e all'avanguardia per l'epoca. Insieme alla trasformazione di David Naughton ne "Un lupo mannaro americano a Londra" raggiungono un picco qualitativo elevatissimo, prima che l'era digitale dei computer togliesse artigianalità a questo settore.

L'Antartico, landa desolata per eccellenza, diviene quindi terreno di scontro per la sopravvivenza dell'umanità.
La fotografia magnifica di Dean Cundey dona al territorio bianco e accecante una parvenza straniante tale da renderlo "alieno" agli stessi umani e fonte di sopravvivenza per la cosa stessa: grazie all'ibernazione, il continente polare è stata la sua culla per migliaia di anni.
Di fronte alla disgregazione progressiva del gruppo, l'unico personaggio a reagire è MacReady, che con il suo disincanto così tanto vicino allo Snake Plissken di 1997, non si rassegna alla morte. Prende le redini del gioco, cerca attivamente di costruire una speranza non solo per lui, ma anche per gli altri, che a loro volta lo seguono, lo temono, fino a tradirlo; unico personaggio capace di reagire, ma contemporaneamente unico personaggio ad essere tratteggiato con una certa profondità da Carpenter. Gli altri componenti del gruppo, interpretato da attori di seconda linea, seppur eccellenti, come Keith David nella parte di Childs (presente anche nel successivo "Essi vivono"), Donald Moffat (Cary), Charles Hallahan (Norris), Wilford Brimley (Blair) hanno in comune una caratterizzazione scarna del rispettivo personaggio. Lo scopo di Carpenter è chiaro: un eccessivo approfondimento avrebbe sottratto suspense all'intero film, rendendo più identificabile la condizione, all'interno dello stesso personaggio, di "contagiato" o "sano". Così facendo, la tensione non solo rimane a livelli elevatissimi come nelle sequenze del "massaggio cardiaco" e "la prova del sangue", ma continua fino all'angoscioso e magnifico finale "aperto".

Malgrado la sua scarsa aderenza al film di Nyby, Carpenter omaggia quella pellicola in due momenti: con la fuga di Palmer contagiato, avvolto dalla fiamme, verso l'esterno della base come James Arness nell'originale e con i videotape dei norvegesi quando con delle cariche esplosive dissotterrano il disco volante dell'alieno. Non mancano altresì riferimenti alla pittura espressionista di Munch con i volti congelati in maschere di terrore nei cadaveri trovati nella base norvegese ed anche riferimenti cinematografici all'"Invasione degli ultracorpi" di Siegel e relativo remake di Kaufmann (l'urlo del contagiato Bennings) sulla fenomenologia del contagio. Ma soprattutto cominciano a visualizzarsi quelle forti assonanze verso H. P. Lovecraft, sia come ambientazione della storia (l'Antartide de "Le montagne della follia"), sia come tipologia dell'orrore, un orrore antico fuori dalla sfera umana, che si manifesterà più chiaramente in pellicole come "Il signore del male" ed "Il seme della follia" e, in misura minore, "Essi vivono, in cui però prevale l'aspetto politico-sociale dell'America.

Le musiche di Ennio Morricone sono un altro elemento determinante per la riuscita di questo film; un Morricone molto carpenteriano, apparentemente spersonalizzato data la diversità di stile rispetto ad altre pellicole. La sua colonna sonora, con quel ritmo martellante ed ossessivo, carica ulteriormente di suggestioni angosciose il senso di ansia e di morte che regna nel film.

Con questa pellicola il pessimismo di Carpenter raggiunge il suo culmine: dalla New York, metropoli in disfacimento tratteggiata in 1997 fino alle terre desolate del Polo Sud dove in una base di poche persone assistiamo alla distruzione dell'umanità operata da un alieno che ci mostra impietosamente ciò che siamo, spazzando via in un solo colpo tutto l'idealismo della fantascienza anni '50 così tanto amata dal regista.

"Nobody trusts anybody now"

Commenta la recensione di LA COSA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 07/11/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net