Recensione la corazzata potemkin regia di Sergej M. Ejzenstejn URSS 1925
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la corazzata potemkin (1925)

Voto Visitatori:   8,54 / 10 (62 voti)8,54Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CORAZZATA POTEMKIN

Immagine tratta dal film LA CORAZZATA POTEMKIN

Immagine tratta dal film LA CORAZZATA POTEMKIN

Immagine tratta dal film LA CORAZZATA POTEMKIN

Immagine tratta dal film LA CORAZZATA POTEMKIN

Immagine tratta dal film LA CORAZZATA POTEMKIN
 

Quest'opera di Eisenstein uscita nel 1925 è stata considerata nel 1949, da una giuria di critici in Svizzera, come il miglior film del secolo. Il film inaugura nella storia del cinema due capisaldi della lingua filmica. Una tecnica nuova di montaggio e la nascita di un'emozione d'insieme molto importante denominata pathos che il teatro aveva sempre avuto nella tragedia e il cinema no, se non a tratti, perché privo del linguaggio appropriato.
La tecnica nuova è finalizzata anche a dare velocità e spazi inediti all'azione, dopo un lavoro di ripresa fotografica da più punti dell'oggetto. Eisenstein filma 1320 inquadrature della durata minima di tre secondi. Il regista si avvale di una tecnica di sovrimpressioni e di accelerazione e decelerazione delle inquadrature. La variazione dei tempi delle inquadrature avviene a seconda delle necessità della scrittura. Ad esempio nella scena della scalinata di Odessa la progressiva velocità delle inquadrature dà una forma di realismo al film straordinaria. Un realismo che si fa pathos.

Una scrittura il cui lessico attinge da tutte le arti visive presenti nelle culture (1). Essa è finalizzata soprattutto al pathos. Una tecnica che porta all'innovazione figurativa della trama cinematografica. A un dramma capace di commuovere come al teatro.
Un film quindi che riesce finalmente a pensare e a dire. A dire di più grazie ad un accurato studio delle possibilità linguistiche dell'immagine in movimento. Immagini che diventano con Eisenstein nello stesso tempo metafore e metonimie, vedi le scene dei fucilieri che sparano alla folla in fuga nella scalinata di Odessa. La macchina da presa si sofferma a lungo solo sugli stivali. Gli stivali diventano segno della presenza dei fucilieri e di una volontà zarista di repressione della rivolta. Immagini simbolo selezionate in una modalità linguistica bipolare che riesce a dare più vita alla riproduzione della realtà del film. Un'alta fedeltà al reale. Mai vista prima. Tale da trasmettere il senso più profondo degli eventi storici, la loro sezione più coinvolgente e mitica. Esempio di questo linguaggio è la statua del leone scolpita nella tragica scalinata di Odessa. Il leone passa da una posizione di riposo a una rialzata, pronto all'assalto. Un movimento di montaggio che allude alla reazione insurrezionale del popolo dopo le vessazioni del regime zarista. Un vero e proprio pensiero per immagini.

Il film è stato commissionato dal comitato centrale del partito comunista per la celebrazione del ventennale della rivolta del 1905 (che non è quella del 1917). La pellicola preventivata in un primo momento, studiata per contenere la molteplicità degli argomenti storici che doveva trattare, risultava troppo lunga.
Il regista finisce per concentrarsi solo su alcuni avvenimenti chiave di Odessa del 1905. Questa scelta gli consente di sviluppare meglio, con immagini-pensiero ben costruite lungo la nuova sintassi tecnica, tutto il simbolismo necessario al pathos. Un pathos che sia il regista che il regime auspicavano di riuscire a creare sia per ricordare meglio gli importanti avvenimenti sociali dell'epoca che per dimostrare la crescita dell'arte cinematografica sovietica.
L'episodio principale del film riguarda l'ammutinamento della corazzata Potemkin avvenuto a seguito di una costata di carne avariata. Carne brulicante di vermi che il medico giudica commestibile perché secondo lui si erano semplicemente depositate sui tessuti delle larve di mosca morte. Larve facili da togliere con un bagno nell'acqua di mare. La Russia è in guerra con il Giappone. L'eco sociale che la rivolta suscita risulterà in seguito rovinoso per le istituzioni zariste del luogo.

Eccezionali le riprese delle masse in movimento e della gestualità che scaturisce dalla solidarietà degli abitanti di Odessa ai marinai insorti. La ripresa della fiumana di folla che tributa un glorioso e ultimo saluto al cadavere del coraggioso marinaio ucciso non ha uguali nella storia del cinema. Il marinaio ucciso è stato il primo a ribellarsi al dispotismo del comandante. Queste scene sono una felice combinazione espressiva tra i singoli volti e le masse in quanto ciascun sguardo conferma coerentemente lo stato visivo di insieme della concitazione del movimento della gente. Le angolazioni di ripresa sembrano scaturire da una miriade infinita di punti di osservazione. La credibilità neorealista di queste riprese in bianco e nero è sorprendente. Unica.
Eisenstein costruisce in cinque episodi un'ineguagliabile e avvincente storia rivoluzionaria dilatando mostruosamente sia le possibilità espressive della lingua del cinema che le sue modalità di trasmissione del dramma.

Da sottolineare infine il gioco dei contrasti psicologici tra i marinai e le figure interclassiste della nave e quelle tra i rivoltosi e il prete ortodosso della corazzata. Contrasti che ravvivano il film. Notevoli gli sguardi in primo piano dei rivoltosi, degli abitanti di Odessa, e della folla sulla scalinata. Sguardi su cui il regista imprime molti segni memorabili dello spirito e della tragedia della rivolta. Il regista non dà tregua allo spettatore. La tenuta psicologica per tutto il film è buona. Sia l'apprensione che lo stupore si mantengono alti per tutta la durata della pellicola. Una tenuta psicologica che è ancor oggi favorita dall'ingenuità e dall'ignoranza di chiunque si mette di fronte ad un capolavoro del genere.

(1) André Malraux, "Sul cinema" (Appunti per una psicologia), Medusa 2002 Milano.

Commenta la recensione di LA CORAZZATA POTEMKIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 14/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net