Recensione la citta' incantata regia di Hayao Miyazaki Giappone, USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la citta' incantata (2001)

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (485 voti)8,57Grafico
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film d'animazione
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CITTA' INCANTATA

Immagine tratta dal film LA CITTA' INCANTATA

Immagine tratta dal film LA CITTA' INCANTATA

Immagine tratta dal film LA CITTA' INCANTATA

Immagine tratta dal film LA CITTA' INCANTATA
 

Hayao Miyazaki è un genio! Sicuramente iniziare una recensione in questo modo non è il modo migliore ma, se avete la pazienza di visionare la sua filmografia completa, capirete sicuramente il perché!

Il genio dell’animazione giapponese o, se preferite, lo Stanley Kubrick del Sol Levante, questa volta ci regala un’ennesima perla: "La Città incantata" (“Spirited Away” in originale). È incredibile come questo autore, nonostante l’età ed innumerevoli capolavori alle sue spalle, riesca sempre a stupirci con le sue creazioni, delle vere e proprie opere d’arte cinematografica (a chi sostiene che l'animazione giapponese non è cinema, consiglio particolarmente la visione). Le sue storie originali, incentrate sui temi a lui cari e rappresentanti i problemi della civiltà moderna, sono fonte di riflessione: il rapporto tra adulti e adolescenti, l’amore per la natura ed il suo rapporto travagliato con l’uomo, l’amicizia e la solidarietà, la solitudine che da la ricchezza e l’ingordigia sono sempre argomenti di grande attualità, che il regista sviluppa tramite le sue sceneggiature di tipo fantasy.

Ma veniamo al film. La trama iniziale è senza dubbio molto semplice: una bambina goffa e buffa durante un viaggio di trasloco perde i genitori all’interno di un mondo stile “Alice nel paese delle meraviglie”; viene fatta schiava da una strega/governante proprietaria di un bagno pubblico che le cambia il nome da Chihiro a Sen; intraprende un’esperienza iniziatica per riavere la sua identità e la sua famiglia, venendo a contatto con strane creature che sembrano uscite da un incubo piuttosto che da un sogno multicolore. Chihiro/Sen dovrà affrontare diverse prove per spezzare l’incantesimo che ha trasformato i suoi genitori in maiali, utilizzando la sua bontà di cuore, la sua volontà, il suo giudizio ed aiutando a sua volta i fantastici personaggi di questo mondo, creature indefinite che stanno in bilico tra il bene ed il male, il bello e l’orrido, dove niente è quello che sembra. Tutto questo soltanto guardando dentro di sé, affrontando le sue paure ed arrivando ad una maturità che la porterà a crescere interiormente.

C’è davvero tutto in un film di Miyazaki! Il regista fa tesoro dei suoi precedenti capolavori (per citarne alcuni “Porco rosso”, “Princess Mononoke”, “Lupin III”, “Conan”, “Nausicaa della valle del vento”, etc.) e costruisce una pellicola sempre più matura, data la sua capacità di fondere tutti gli elementi che caratterizzano l’animazione orientale: i fumetti, le storie di fantasmi (di cui il popolo del Sol Levante ha una solida tradizione), la spiritualità, miti e credenze giapponesi, la scenografia che richiama il suo Paese. Se poi uniamo questi al nostro “Pinocchio” e alla già citata favola di Carroll, otterremo “La città incantata”.

Non è un caso che il film abbia ricevuto grandi riconoscenze in tutto il mondo: Orso d'Oro al Festival di Berlino e Oscar come miglior film di animazione nel 2002.

La regia è come sempre senza sbavature; difficilmente, visto il suo stile narrativo, ci ricorderemo il fatto di trovarci davanti a personaggi animati durante la visione. Le animazioni sono perfette, i disegni sono molto semplici e colorati ed eccezionalmente rifiniti in puro stile Miyazaki e si discostano molto dalle nuove frontiere supertecnologiche che caratterizzano la nuova ondata di anime giapponesi.

Vorrei concludere affermando che le favole dei giorni nostri sono queste (un calcio morale alla Disney ed alla Dreamworks!) e che Miyazaki ne è l’autore per eccellenza. Difficilmente da bambino sono stato così conquistato da un semplice racconto fantasy.

Aspettiamo il nuovo lavoro del maestro, ok?

Commenta la recensione di LA CITTA' INCANTATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mr Black - aggiornata al 20/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net