Recensione la bambolona regia di Franco Giraldi Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la bambolona (1969)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (5 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA BAMBOLONA
 

Giulio Broggini (Ugo Tognazzi), avvocato romano appartenete all'alta borghesia, si invaghisce morbosamente della diciassettenne Ivana (Isabella Rei).Giulio, abituato ad avere sempre tutto e subito, si accorge però che conquistare la ragazza non è poi così semplice...

Tratto dall'omonimo romanzo di Alba De Céspedes del 1967, "La bambolona" è la prima commedia girata da Franco Giraldi. Per la sceneggiatura, il regista triestino si avvale dell'aiuto dell'amico Ruggero Maccari, mentre per le musiche sceglie Luis Bacalov, il quale aveva già collaborato con lui in "Sugar Colt", e con il quale collaborerà ancora in quasi tutti i film successivi. Il ruolo di protagonista, che inizialmente spettava a Marcello Mastroianni, viene assegnato poi ad un altro grande interprete della commedia all'italiana, Ugo Tognazzi. Isabella Rei, la protagonista femminile, è invece all'esordio assoluto nel cinema.

Siamo alla fine degli anni sessanta, in un periodo in cui la commedia all'italiana attraversa i suoi anni migliori. In particolar modo, ci troviamo in un periodo nel quale i protagonisti delle commedie, nella fattispecie il benestante avvocato Broggini, cercano in tutti i modi di fuggire dal tran-tran del della vita quotidiana cercando sfogo nel sesso. Perfino Giulio, perfettamente a suo agio nei lussi che la sua condizione privilegiata gli consentono (tennis, massaggi, Maserati coupè, feste mondane), si trova al punto di voler inconsciamente qualcosa di diverso, qualcosa di sessualmente diverso. Un uomo abituato ad avere tante donne, tutte bellissime e benestanti, si trova improvvisamente a rincorrere una ragazzina che non ha poi niente di così bello o particolare, ma che ha qualcosa, nell'aspetto fisico abbondante e nel viso a momenti inquietante, che lo attrae morbosamente. Il fatto che la ragazza, poi, si dimostri invero poco disponibile, fa sì che Giulio ne venga attratto ancor di più, ed anzi sia costretto a scendere ad ogni tipo di compromesso per cercare di portarsela a letto. Ivana, che inizialmente avrebbe dovuto essere una semplice preda sessuale, diventa poi una vera e propria fissazione per Giulio, il quale non si accorge, se non alla fine del film, che tra i due la preda è lui.

La tematica del sesso ricorre in tutto il film, e non solo nel rapporto che Giulio ha con Ivana, ma anche nei rapporti che lui ha avuto o ha con altre donne, nonché nell'accenno neanche tanto velato all'omosessualità di Diodeo, il domestico tuttofare del protagonista.
Altra tematica che si riscontra nel film è quella, tipicamente sessantottina, dell'emancipazione femminile. È questo un argomento al quale Giraldi tiene molto e che tratterà poi in molti dei suoi film, primo su tutti "Un anno di scuola". Non per niente alla fine della storia sarà proprio la donna ad averla vinta, da ogni punto di vista.

Due diversi conflitti si riscontrano tra i protagonisti: uno generazionale ed uno economico-sociale. Giulio vede Ivana come una ragazzina di bassa estrazione sociale ed oggetto di piacere, lei vede lui come un vecchio che le può dare possibilità di riscatto economico. Il riscatto economico, di fatto, si rivelerà poi essere il vero filo conduttore della vicenda.

La conclusione del film, diversamente da quella del libro, vede Giulio tornare alle vecchie abitudini, come se la storia successa con Ivana non gli fosse per niente servita da lezione.
Curiosa l'ultima inquadratura, che si sofferma proprio su Tognazzi il quale, accesosi una sigaretta dopo aver fatto l'amore con una delle solite bionde, guarda in direzione della telecamera attraverso la testiera del letto che ricorda quasi sbarre di una prigione. È probabilmente un modo implicito per spiegare allo spettatore che, in fin dei conti, Giulio non ha per niente cambiato le sue abitudini, anzi, è tornato ad essere prigioniero della stessa vita che faceva prima di incontrare Ivana.

Un elogio particolare va alla scelta delle musiche, a partire dal motivetto che accompagna i titoli di testa e quelli di coda, per giungere al momento più alto del film con l'incedere prepotente de "Il barbiere di Siviglia" nella scena che si svolge a teatro.

Una commedia divertente, mai banale né volgare, a tratti sottilmente astuta, recitata ottimamente da un mostro sacro come Ugo Tognazzi e dalla sorprendente debuttante Isabella Rei.

Commenta la recensione di LA BAMBOLONA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Sonego - aggiornata al 30/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net