Recensione full monty - squattrinati organizzati regia di Peter Cattaneo Gran Bretagna 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione full monty - squattrinati organizzati (1997)

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (81 voti)7,28Grafico
Migliore colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore colonna sonora
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI

Immagine tratta dal film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI

Immagine tratta dal film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI

Immagine tratta dal film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI

Immagine tratta dal film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI

Immagine tratta dal film FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI
 

"Credimi, quando le donne cominciano a pisciare come noi, chiuso, siamo finiti, Dave, estinti"
"Si, ma com'è possibile?"
"Mutazione genetica, semplice: si stanno tramutando in noi. Ancora qualche anno e gli uomini non esisteranno più, tranne che in qualche zoo o parco nazionale: Insomma non serviamo più a niente, capisci? siamo antichi, dinosauri, roba da sfascio"
Peter Cattaneo – "Full Monty"

Città della Contea del South Yorkshire, Sheffield ha costruito la sua importanza economica grazie alla presenza dell'industria siderurgica, favorita dai vicini giacimenti di carbone e ferro, dalla ricchezza di legname e dall'abbondanza di energia elettrica.
Motore economico della contea, dunque, e maggiore centro siderurgico britannico, l'industria metalmeccanica di Sheffield a partire dagli anni '90 del XX secolo è stata pesantemente colpita dalla crisi che ha investito un po’ tutto il settore. Finiti i bei tempi, le fabbriche e le acciaierie hanno automatizzato il lavoro e molti operai sono stati mandati a casa.
Ganz e Dave sono due di loro.

Rimasti senza lavoro si ritrovano a passare le giornate oziando nei corridoi degli uffici di collocamento, aspettando un’occasione di lavoro che non arriverà mai, conservandosi ritagli di tempo in cui provare a rubare i tubi d'acciaio prodotti nella vecchia fabbrica in disuso, per cercare di guadagnare qualche sterlina.
Al tracollo economico si è così sommato il tracollo emotivo. Sei mesi di ozio forzato non solo hanno distrutto le loro vite, ma hanno minato anche la loro autostima e la loro identità.
Quello tra i due messo peggio è Ganz: trentenne scanzonato e un po' farfallone, sposato e separato, Ganz vuole riconquistare l'affetto della moglie e la stima del figlio, ma a causa del licenziamento rischia di perdere la possibilità di vederlo, anche nei giorni in cui può stare con lui, perché in arretrato sulle spese di mantenimento che deve alla ex moglie.
Dave invece ha una situazione un po' più tranquilla, ama riamato sua moglie, Jeanne (anche se la signora non disdegna gli spettacoli di striptease maschili), ma è sovrappeso, depresso e presenta qualche problemino di natura andrologica.
Sono entrambi disperati, anche se ognuno a modo suo, ma hanno una gran voglia di tirarsi fuori dall'impasse in cui la politica industriale conservatrice del governo della Signora Thatcher li ha cacciati.

Il lampo di genio arriva il giorno in cui Ganz, suo figlio Nathan e Dave si ritrovano a passare davanti ad un locale dove un numeroso gruppo di donne si contende le prime file di uno spettacolo di spogliarello maschile. Alla ricerca spasmodica di un'occasione di riscatto, e per far fronte ai problemi economici e alla sensazione d'inutilità derivante dalla disoccupazione, visto il successo crescente degli spettacoli di strip-tease maschile (peraltro parziale) , e quanto denaro procuri ai palestrati Chippendales che si esibiscono nel locale cittadino per sole donne, Ganz escogita un piano formidabile: improvvisarsi spogliarellisti e allestire uno spettacolo di strip-tease per un pubblico esclusivamente femminile.
Ma per avere successo lo spettacolo deve essere fuori dall'ordinario, deve avere qualcosa in più, deve uguagliare, se non superare, lo spettacolo offerto dalle "checche di plastica che si limitano a rimanere in mutande". Ecco allora la geniale idea di offrire il "servizio completo", letteralmente the full monty, cioè offrire al pubblico il nudo integrale.

All'inizio l'idea di Ganz sembra una delle sue trovate goliardiche, poi però pian piano il progetto comincia a prendere corpo quando, insieme a Dave, riesce a coinvolgere altri quattro disoccupati nel suo bizzarro progetto.
C'è Gerald, ex caposezione, sposato senza figli, che non ha ancora avuto il coraggio di dire alla moglie di essere stato licenziato e ogni mattina fa credere di recarsi a lavoro, il quale, all'inizio abbastanza riluttante, si dimostra poi insostituibile in quanto è l'unico che sappia ballare.
Poi c'è Lomper, il custode dell'acciaieria e maldestro aspirante suicida.
Poi ancora c'è Cavallo, anziano gigante nero, con l'anca in disordine ma il ritmo nel sangue.
Infine c'è Guy, il belloccio del gruppo e l'unico, "apparentemente" superdotato ("Oh! è arrivata la terza gamba").
Sono sei in tutto, grassi, mosci, vecchi, inadatti al compito di strippers ma tutti estremamente determinati a portare avanti la straordinaria avventura umana che gli permetterà di ritrovare la fiducia in se stessi.
"Cos'hanno quei manichini più di noi?", chiede Ganz ai suoi improvvisati compagni. Sicuramente il fisico, il ritmo e il senso dello spettacolo, tutte caratteristiche che mancano ai sei ex metalmeccanici, a cui però si può trovare rimedio... o almeno così la pensa lo sfigato, ma determinato, sestetto.
E allora via alle prove, qualche passo di danza con le coreografie di "Flashdance", un po' di coordinamento nei passi con la tattica calcistica del fuorigioco della squadra dell'Arsenal, e il più è fatto.
Quando, dopo alcune peripezie e varie difficoltà, finalmente riusciranno ad andare in scena, gli improvvisati strippers, sulle note celebri di Joe Coker, "You can leave your hat on", davanti a 400 donne assatanate, eseguiranno un gioioso e liberatorio numero di strip-tease "full monty", che segnerà il successo per ciascuno di loro e, forse, l'inizio di una nuova vita.

Divertente e sapida commedia, "Full Monty nel 1999 è stato inserito al 25° posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
In ogni caso è uno dei migliori film tra quelli che negli anni '90 si decisero a raccontare storie legate alla crisi economica e alla condizione operaia derivate dalla politica ultraliberista della cosiddetta "Lady di ferro".
Il merito del successo riscosso dal film nei botteghini di tutto il mondo e l'inaspettato consenso della critica, che l’hanno trasformato in breve tempo in un autentico cult, è da attribuirsi allo sceneggiatore Simon Beaufoy e al regista, l'inglese di origini italiane Peter Cattaneo, che riescono a far ridere anche trattando un argomento drammatico e traumatizzante come la perdita del posto di lavoro in un contesto e ad un’età in cui è difficile pensare e sperare in un'altra occasione.
Una commedia amara, dunque, ma efficace e a tratti commovente, che nelle pieghe della storia spinge a riflettere su alcuni temi esistenziali della vita umana, che spaziano dal disagio familiare all'umiliazione dell'ozio obbligato; dal rapporto genitori/figli alla voglia di riscatto; dall'omosessualità repressa (godibilissima e appena accennata la piccola scena d'amore gay tra il belloccio del gruppo e il depresso Loper) alla presa di coscienza con il proprio corpo.
Ma sono soprattutto due i temi ai quali Cattaneo sembra tenere molto e sui quali insiste con maggior determinazione: la regressione del ruolo maschile svalutato dal femminino ("hanno cominciato a pisciare come noi" dice uno dei protagonisti) e le incongruenze del governo thatcheriano sulla realtà della condizione proletaria, le sue ripercussioni a livello sociale e culturale, che portano i sei protagonisti a scoprirsi interiormente mettendo da parte l'orgoglio di maschio virile per rivalutare caratteristiche e attività tradizionalmente legate al mondo femminile.

Tutto ciò è raccontato con leggerezza, quasi con affetto, e soprattutto con sentita partecipazione emotiva; Cattaneo evita di sovraccaricare le trovate, evita di cadere nella facile volgarità e, sebbene la vicenda offra spunti davvero divertenti (di culto la scena che mostra i sei protagonisti in coda all'ufficio di collocamento, che ingannano il tempo provando i passi del loro futuro show, e da antologia la scena finale dello spogliarello con gli improvvisati strip teaser vestiti da poliziotti alla Village People), i suoi protagonisti restano fino in fondo personaggi autentici, uomini che vivono un disagio ma che sanno rielaborare la loro disperazione con autoironia, in un ultimo e coraggioso tentativo di cambiare le cose.

Il film ha ricevuto quattro nomination agli Oscar vincendone uno per la miglior colonna sonora originale. Peter Cattaneo ha scelto per questa pellicola volti poco noti ad eccezione di Robert Carlyle, attore fra i più rappresentativi del cinema inglese, già interprete di diversi film di Ken Loach e noto al grande pubblico nelle vesti del violentissimo Begbie in "Trainspotting.
Mark Addy e Tom Wilkinson, da parte loro, tratteggiano con straordinaria capacità espressiva rispettivamente il panciuto Dave e l'educato Gerald.

La locuzione "the full monty", che dà il titolo al film, è una tipica espressione gergale inglese, ispirata al generale Bernard Montgomery, il quale durante la battaglia di El Alamein pretendeva il "servizio completo", cioè pasti serviti secondo la più rigorosa etichetta britannica.
Lo slang dello Yorkshire, oltre a suscitare immediata simpatia nei confronti degli improvvisati showmen, fa sentire lo spettatore autenticamente partecipe dei loro problemi e dei loro drammi personali, e contribuisce a conferire al film una cornice di realistica autenticità.

Commenta la recensione di FULL MONTY - SQUATTRINATI ORGANIZZATI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 07/02/2013 17.14.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060910 commenti su 52055 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net