youth - la giovinezza regia di Paolo Sorrentino Svizzera, Gran Bretagna, Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

youth - la giovinezza (2015)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Titolo Originale: YOUTH - LA GIOVINEZZA

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiMichael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda, Alex MacQueen, Mark Kozelek, Luna Mijovic, Madalina Ghenea

Durata: h 1.59
NazionalitàSvizzera, Gran Bretagna, Italia 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2015

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film Youth - la giovinezza

Youth La giovinezza, il nuovo film di Paolo Sorrentino, si svolge in un elegante albergo ai piedi delle Alpi dove Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant'anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile. Fred è un compositore e direttore d'orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo insieme. Guardano con curiosità e tenerezza alla vita confusa dei propri figli, all'entusiasmo dei giovani collaboratori di Mick, agli altri ospiti dell'albergo, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna nel tentativo di concludere la sceneggiatura di quello che pensa sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da tempo ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c'è chi vuole a tutti i costi vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (85 voti)6,77Grafico
Miglior musicista (David Lang)Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior musicista (David Lang), Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Youth - la giovinezza, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Paniko23  @  28/05/2015 11:43:42
   7 / 10
Recensione da: http://www.lungoibordi.it/youth/

Premetto che sono andato a vedere Youth armato delle più basse aspettative possibili e cercherò di spiegarvi brevemente il perché.
Innanzitutto credo che la filmografia di Sorrentino veda, dopo L'amico di famiglia, una costante caduta libera rappresentata da risultati opinabili come Il divo e da picchi di rara bruttezza del calibro di This must be the place. Secondo, perché nel corso degli anni ho maturato una mia personalissima idea di cinema che (per fortuna) si pone totalmente in antitesi con quella che ha in testa Paolo Sorrentino. E qui aprirò una parentesi del tutto soggettiva che servirà unicamente ad argomentare la mia diffidenza iniziale verso questo film (parentesi che, ad ogni modo, potrete decidere di saltare a piè pari).

Dal mio punto di vista, il cinema dev'essere innanzitutto azione, inteso come movimento finalizzato al raggiungimento di un qualcosa, materiale o spirituale che sia. Non ci trovo nulla di fico in intricate narrazioni che trovano conclusione grazie al ricorso ad altrettanti intricatissimi dialoghi. Un bravo regista per me è colui che riesce a sostituire la parola scritta con l'immagine, riducendo il parlato ad un qualcosa di poco più che strumentale ad alleggerire il film stesso e (perché no?) ad invogliare il grande pubblico a pagare il biglietto e possibilmente impedirgli di addormentarsi sulla poltrona durante la proiezione.
Il cinema di Sorrentino, invece, è profondamente statico e dialogato (come direbbe uno spettatore deficiente qualsiasi quale forse il sottoscritto: "non succede mai un ***** in questi film!"). Peggio ancora, i film di Sorrentino sono cosparsi di monologhi caga***** e aforismi insopportabili che spiegano quasi la totalità della vicenda narrata. L'immagine si riduce spesso e volentieri a pura esibizione di stile (sì, mi rendo conto che questa sia la critica più facile e scontata da rivolgere a Sorrentino ma credo sia anche la più azzeccata) con trentamila dolly ingiustificati e movimenti di macchina che, per usare un termine tecnico, sono una rottura di palle. In altre parole, trovo il cinema di Sorrentino profondamente anticinematografico.
Se analizziamo poi i soggetti messi in scena, la mia opinione su questo regista diventa ancora meno clemente. C'è una cosa in particolare che non sopporto di lui. Il fatto di essere un banalissimo regista destraiolo, la cui filmografia è dettata da una visione dannunziana/nietzschiana del mondo in cui tutti i protagonisti di qualunque suo film (sempre aristocratici acculturati e profondi raccoglitori di saggezza) vengono dipinti come "esseri eletti" a cui è affidato il diritto di pontificare su tutto e tutti e di porsi a dieci metri da terra da un qualsiasi altro comune mortale (il protagonista Jep Gambardella de La Grande Bellezza vive, non a caso, all'ultimo piano di un palazzo nel centro di Roma che si affaccia sul Colosseo). È una visione del mondo, quella di Sorrentino, profondamente misantropa (il protagonista superuomo in questione viene continuamente messo in situazioni di risalto, anche a livello visivo, rispetto alla comune plebaglia ignorante e sfigata) e per di più misogina (sul serio, ditemi un solo personaggio femminile BELLO, nell'accezione più ampio del termine, che sia presente nell'intera filmografia di Sorrentino).
Insomma, credo si sia capito che a me Sorrentino fa un po' ******.

Ma passiamo a Youth.
Il film è ambientato in un grande e lussuosissimo albergo sperduto sulle Alpi svizzere (il ricorrente topos sorrentiniano del non-luogo, come ne Le conseguenze dell'amore), dove due persone anziane, un regista ancora in attività ed un compositore di musica classica ormai ritiratosi dalla scena, trascorrono il loro tempo tra bagni termali, passeggiate in mezzo alla natura, pasti e spettacolini kitsch. L'ambiente in questione è totalmente asettico e pulito e chiunque sia stato incaricato di arredarlo mostra indubbiamente una particolare predisposizione per il colore bianco. In questo spazio etereo i protagonisti di Sorrentino, due ottantenni ultracurati e patinati, si divertono (come al solito) a discutere sui massimi sistemi, improvvisando spesso e volentieri accesi duelli a colpi di aforismi ad effetto, tra i quali:
"Le monarchie fanno sempre tenerezza, perché sono vulnerabili"
"La leggerezza è un'irresistibile tentazione. È una perversione"
"Al mondo ci sono o le brutte persone o le belle persone. In mezzo ci sono solo i carini"

In questo albergo inoltre soggiornano decine e decine di vip (Sorrentino, si sa, è un uomo ossessionato dalle celebrità), ognuna delle quali viene presentata in maniera solenne con frasi sforzate del tipo "Ehiii, ma hai visto?? Anche lui qui?? Sììì, è proprio lui, è Diego Armando Maradona!! " (tra l'altro a quest'ultimo è affidata forse la battuta più bella e commovente di tutto il film).

Ma arriviamo al sodo.
Il punto della questione è uno. A discapito delle chilometriche premesse riportate sopra, il film è bello e a me in particolare è piaciuto parecchio.
Meglio de La grande bellezza quindi? Ovvio che sì. Partiamo col dire che, dopo aver vinto un Oscar, scegliere di dirigere un film tutto sommato "leggero" e con qualche spunto di comicità come Youth, invece di un dramma facilotto e scassapalle rivolto al grande pubblico, rappresenta una (seppur piccolissima) dimostrazione di coraggio. Aggiungiamoci che Sorrentino questa volta si mostra meno vincolato e assoggettato da esigenze di produzione che gli impongano di mettere una ***** di insegna gigante della Martini sullo sfondo della scena.
Vengono poi toccati alcuni temi tanto cari al regista. In primis bisogna dire che quando Sorrentino, profondo amante e conoscitore dell'arte in senso lato (per citare un esempio a caso, basti pensare alla critica all'arte contemporanea presente ne La grande bellezza), si accinge a toccare con mano questa materia riesce a non cadere mai nel banale (certo, in Youth la scena con Michael Caine che dirige i versi degli animali e i suoni della natura come fosse un'orchestra un pochino trash lo è).

Il film comunque funziona sotto molti altri punti di vista.
A partire proprio dal personaggio di Michael Caine che è molto meno insopportabile dagli ultimi Toni Servillo diretti da Sorrentino (complice la recitazione anglosassone del primo che lo rende molto meno solenne e fastidioso del secondo) e che riduce la percentuale di massime di vita di un buon 40% riuscendo, in certi passaggi, quasi rendersi adorabile (cosa, nella filmografia di Sorrentino, del tutto inedita). E pure il livello generale di misantropia insito nei personaggi principali mostra accenni di discesa (eccezione fatta per il personaggio di Paul Dano che proprio viene da prenderlo a sberle ad ogni inquadratura).

La regia è come al solito ricercatissima, un mix tra i soliti movimenti di macchina vorticosi e nauseanti alla Sorrentino e trovate alla Wes Anderson. Alcune inquadrature sono puri e semplici vezzi da autoerotismo registico ma vabbè, non soffermiamoci ancora troppo su questo aspetto che tanto ormai s'è capito com'è la questione. Tuttavia, che Sorrentino abbia un senso dell'estetica notevole è un fatto indiscutibile.

Per cui, bravo Sorrentino.
Però tiratela di meno, ecchec*****!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062835 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net