un posto al sole regia di George Stevens USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un posto al sole (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN POSTO AL SOLE

Titolo Originale: A PLACE IN THE SUN

RegiaGeorge Stevens

InterpretiMontgomery Clift, Elizabeth Taylor, Shelley Winters, Anne Revere, Keefe Brasselle, Fred Clark, Raymond Burr, Herbert Heyes, Shepperd Strudwick, Frieda Inescort, Kathryn Givney, Walter Sande, Ted de Corsia, John Ridgely, Lois Chartrand, Paul Frees, Robert J. Anderson, Gertrude Astor, Frances Curry, Franklyn Farnum, Bess Flowers, Kathleen Freeman, Art Gilmore, Kenner G. Kemp, Mary Kent, Mike Mahoney, Hank Mann, Harold Miller, William H. O'Brien, Frank O'Connor, Kasey Rogers, Douglas Spencer

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 1951
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1951

•  Altri film di George Stevens

Trama del film Un posto al sole

George Eastman, un giovane privo di mezzi ma con uno zio industriale, cerca di farsi strada nella vita. Se non avesse tra i piedi una ex fidanzata, operaia e per di più incinta, convolerebbe subito a ricche nozze con una bella ereditiera. Allora progetta di liberarsi di lei durante una gita in barca, ma se ne pente. La ragazza scivola però in acqua e muore. Al processo George viene riconosciuto colpevole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (14 voti)7,89Grafico
Miglior registaMiglior sceneggiaturaMiglior fotografiaMiglior montaggioMigliori costumiMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior regista, Miglior sceneggiatura, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Migliori costumi, Miglior colonna sonora
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un posto al sole, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  30/11/2018 15:15:27
   8 / 10
Gran film proveniente direttamente dai lontanissimi anni 50.
George Stevens firma uno dei manifesti cinematografici dei fifties, creando un mix di amore, tradimento, malinconia e suspense.
La trama vede protagonista un giovane di umili orgini, George Eastman. Il ragazzo, si incontra con lo zio, un uomo molto ricco, e comincia a lavorare per lui in una fabbrica. Qui, Eastman fa la conoscenza di Alice e, poco tempo dopo, tra i due è amore. Ma, ad una festa a casa dello zio, George, invitato dal parente, fa la conoscenza della bellissima Angel Vickers, molto ricca anche lei. George, il quale è avido e ambizioso, si innamora di Angela, la quale ricambia e oltretutto, vede la possibilità di poter condurre la bella vita. George dunque, è diviso tra Angela e Alice, ma, il destino sta per giocare un bruttissimo scherzo sia a lui che ad Alice...
Il regista affronta, dapprima, il tema della voglia di ricchezza. Ciò, è affrontato tramite una caratterizzazione dei personaggi esemplare: George, pur essendo un tipo sempliciotto, è ambizioso e vede in Angela l'occasione per fare la vita che ha sempre sognato. Angela, da donna affascinante qual è, rappresenta il simbolo del lusso, quel lusso che George vuole ottenere a tutti i costi. Il personaggio di Alice però, è una voce, un richiamo, che cerca, costantemente, di ricordare a Eastman le sue origini. Ma lui non ne vuole sapere. E infatti, a cosa inizia a pensare il giovane? A sbarazzarsi di Alice, uccidendola ovviamente.
Stevens, dunque, rende questi tre soggetti dei simboli, ognuno di loro rappresenta qualcosa.
Poi, il regista tratta del dover scegliere tra due situazioni scomode. E' quello che succede a George, quando Alice cade in acqua. Eastman, benché non volesse più uccidere Alice, la lascia affogare senza soccorrerla. In realtà, George ci prova a salvare la ragazza, ma compie un tentativo molle, senza convinzione e infatti, Alice muore.
Il ritmo è buono. Certo, non siamo di fronte ad una pellicola dinamica, però la si guarda piacevolmente. Anche perché si ha l'impressione che da un momento all'altro possa accadere qualsiasi cosa.
La scena della barca è stupenda, girata magistralmente. Si crea una fortissima tensione, con la cinepresa puntata sul volto di George, il quale non sa se commettere o no l'omicidio nei confronti di Alice. Forse una delle migliori sequenze del cinema anni 50.
Anche il processo (quindi il finale) è reso benissimo, dal taglio estremamente drammatico. Lo spettatore è in trepidazione per George, sotto processo per la morte di Alice. Si tratta di un epilogo amaro, ma giusto.
Il cast è fenomenale: Shelley Winters monumentale, peccato non abbia vinto l'oscar. Riesce in maniera perfetta a recitare la parte della ragazza di umili origini, a tratti fa quasi tenerezza. In altri casi però, è particolarmente irritante, e questo è un altro pregio. L'attrice tira fuori tanto carattere. Bravissima.
Montgomery Clift fantastico. Le espressioni sono perfette, oltretutto sono fatte con una semplicità sconcertante. Ruolo quello di Clift non facile, perché deve interpretare un personaggio diviso tra due donne, quindi anche con una condizione mentale non semplice da gestire. Grande performance.
Elizabeth Taylor meravigliosa, sprigiona un fascino indiscutibile. Ottima recitazione.
Salta all'orecchio la colonna sonora. Azzeccata e usata nei momenti giusti.
La sceneggiatura è ferrea. L'impianto narrativo non è mai contorto, un po' intricato, ma mai confusionario. La stesura dei personaggi è impeccabile, alcune sequenze sono scritte divinamente come quella già citata della barca. Ben scritti anche i dialoghi, eleganti e composti ma intensi allo stesso tempo.


Conclusione: personalmente, è un film, a tratti, troppo sentimentale per i miei gusti, anche se non scade mai nel melenso. Malgrado ciò, è molto bello, girato con classe ed interpretato splendidamente. Da vedere almeno una volta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net