the lego movie regia di Phil Lord, Christopher Miller USA, Australia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the lego movie (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LEGO MOVIE

Titolo Originale: THE LEGO MOVIE

RegiaPhil Lord, Christopher Miller

Interpreti: -

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA, Australia 2014
Genereanimazione
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di Phil Lord
•  Altri film di Christopher Miller

Trama del film The lego movie

Il film d'animazione digitale in 3D segue le avventure di Emmet, un pupazzo LEGO ordinario, ligio alle regole, e del tutto comune che viene erroneamente identificato come una persona dai poteri straordinari, la figura chiave per salvare il mondo. Viene quindi coinvolto da un gruppo di sconosciuti, in una missione epica nel tentativo di fermare un tiranno malvagio, un'avventura senza speranza per Emmet, che lo coglie decisamente impreparato.

Film collegati a THE LEGO MOVIE

 •  THE LEGO MOVIE 2: UNA NUOVA AVVENTURA, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (55 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The lego movie, 55 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  17/03/2014 22:58:58
   8 / 10
Se serviva una conferma sulla mia assoluta inattendibilità cinematografica credo che possa essere questa.
Se mi trovo ad emozionarmi ed esaltare anche il film sui Lego dimostro che tutto sono fuorchè una voce critica e oggettiva della settima Arte.
Che poi sono andato a vederlo proprio sperando di vedere una *******, ci sta ogni tanto, specie in periodi non entusiasmanti.
E invece mi sono trovato un film sorprendente, l'ennesima dimostrazione dopo gli eccezionali Toy Story 3 e Ralph Spaccatutto che nei cartoni che parlano di giocattoli (o di giochi tout court) c'è una magia particolare, una specie di alchimia che non solo ha la capacità di riportarti indietro nel tempo ma ti fa toccare corde talmente delicate e importanti che sono capaci di riempirti il cuore.
In The Lego Movie poi a livello di tematiche si raggiunge forse un livello ancora superiore degli altri due.
E in un modo assolutamente sorprendente.
Perchè proprio quando il film sembrava una riuscitissima metafora sulla società spersonalizzante, la società in cui tutti la pensano allo stesso modo, la società in cui per colpa della politica e dei media l'umanità sembra ridotta a un unico prototipo prodotto in serie, avviene qualcosa di magico, di incredibile.
L'ultimo quarto d'ora tutta quella metafora "sociale" si trasforma in un'altra, molto più intima, umana.
E sarà che sono "parte in causa" di quel discorso finale ma ho vissuto quei momenti affascinato, commosso, sorpreso.
Ma c'è dell'altro prima.
L'idea è tanto semplice quanto geniale.
I Lego si costruiscono con le istruzioni si sa, e allora cosa c'è di meglio che immaginare la città dei Lego come una metropoli in cui tutti seguono istruzioni prestabilite, in cui tutti hanno un ruolo preciso, in cui tutti non possono far altro che "uniformarsi" a quelli che sono i dettami. Si devono svegliare in un certo modo, lavorare in un certo modo, vedere quel programma televisivo, cantare la stessa canzone. Metafora riuscitissima di un sistema totalitario in cui gli uomini sono spersonalizzati dal potere.
Emmet, il protagonista, poi è il non plus ultra di tutto questo, uno che anche in una vita preordinata non sa mai andare fuori da uno schema, dire un no, pensare con la sua testa. E' il classico uomo medio invisibile in mezzo agli altri (formidabile la battuta della polizia riguardo il suo identikit "Capo, impossibile trovarlo, ha la faccia uguale a tutti gli altri che abbiamo nel database!").
Però Emmet è destinato ad essere l'Eroe, quello che salverà il mondo dei Lego dal terribile destino scelto dal dittatore Business, ossia essere colpiti dalla super Arma Kragle, che in realtà non è altro che un tubetto di Attack con il quale il monarca vorrebbe "bloccare" tutti gli uomini e le cose in una posizione definitiva, eterna.
Funziona praticamente tutto.
La comicità è a tratti sopraffina, surreale, molto fine. La prima volta che a stento ho trattenuto risate da lacrime è il "denunciartiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii", fantastico. Alcuni personaggi, come il poliziotto Buono/Cattivo, Batman o quasi tutti quelli "reietti" nel mondo di fuori (addirittura Milhouse...) funzionano alla grande.
Strepitosa la sequenza del cervello di Emmet immaginato come una piatta distesa di ghiaccio.
Citazioni su citazioni, da Il Signore degli Anelli a Guerre Stellari, da I Pirati dei Caraibi a 2001 Odissea nello Spazio.
Se c'è un difetto (come accadde ad Up) è il troppo spazio alla parte avventurosa fatta di inseguimenti, scoppi, battaglie e ritmo altissimo.
Ma poi avviene la magia.

SPOILER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non solo quella di scoprire che l'intero film era solo il gioco immaginato di un bambino ( ovvi i rimandi ai prologhi in Toy Story).
No, ma che quella storia inventata nascondeva dietro un grosso disagio, una grande barriera tra quel bambino e suo padre. La metafora sociale del film diventa un dolcissimo e delicato rapporto tra padre e figlio. E una affatto banale denuncia di quanto la creatività, l'uscire fuori dalle regole, il pasticciare sia spesso frenato, castrato da regole ferree che ci vengono imposte dall'alto, da convenzioni, da ruoli troppo rigidi.
Il padre con l'Attack voleva fissare per sempre le sue creazioni in modo tale che nessuno potesse toccarle o modificarle.
Quei mattoncini possono esser visti come mezzo per creare qualcosa di solido e di indistruttibile.
Oppure possono essere visti come pezzi da modificare ogni volta, da crearci sempre qualcosa di diverso, da usare nei modi più impropri, non per forza quelli scritti nelle istruzioni.
La filosofia dietro questo duplice ruolo del mattoncino è di straordinario impatto.
E' dolcissimo, lo ripeto, come il bambino abbia, attraverso l'arte e l'immaginazione, cercato di sublimare questo blocco, o forse meglio definirla questa mancanza di condivisione col padre. E il montaggio alternato tra Emmet e il Presidente e il padre e il figlio (sarà che in quel padre magari mi sono riconosciuto) è davvero notevole, perfetto.
E' il Martedì del Taco il giorno in cui il Presidente ha deciso di bloccare per sempre il suo mondo, cristallizzare la creatività.
"E' il Martedì del Taco" dice la mamma nell'altra stanza.
Son magie che i cartoni ci regalano spesso.
E quel Presidente le cui gambe perdono sempre più mattoncini man mano che si avvicina ad Emmet mentre nella realtà il Padre si inginocchia al Figlio è lirismo puro.
Ecco, meglio che smetto di commentare film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net