Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Da un certo punto di vista bisogna dare atto a Fessenden di aver fatto un film horror a tematica ecologista quando ancora il riscaldamento globale non era al centro dell'attenzione come in questi ultimi tempi. Ed affronta il problema in modo diretto senza tante perifrasi. The last Winter è uno di quei film che si insinua sottopelle. E' semplicemente la Natura che rende pan per focaccia ciò che gli stiamo facendo. Hoffman e Pollack sono le due facce della stessa medaglia con il primo a mostrare i rischi dovuti al cambiamento climatico repentino mentre il secondo, specchio dell'avidità umana. Un'umanità isolata in una sperduta stazione dell'Alaska in cui malgrado i grandi spazi aperti la claustrofobia e l'angoscia la fanno da padrone contro un nemico invisibile ed indefinito. Esagera un po' nel finale con la CGI, tuttavia l'immagine finale del film è la chiusura perfetta per un film che merita di essere rivalutato.