suspense regia di Jack Clayton Gran Bretagna 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspense (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPENSE

Titolo Originale: THE INNOCENTS

RegiaJack Clayton

InterpretiDeborah Kerr, Martin Stephens, Pamela Franklin

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 1961
Generedrammatico
Tratto dal libro "Giro di vite" di Henry James
Al cinema nell'Agosto 1961

•  Altri film di Jack Clayton

Trama del film Suspense

Una governante, Miss Giddens, viene assunta per badare a due bambini Flora e Miles che vivono nel castello di Bly. Ben presto la donna sospetta che i due bambini siano posseduti dagli spiriti di due amanti morti in circostanze misteriose.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (46 voti)8,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspense, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  02/10/2016 06:14:57
   8 / 10
Bellissimo horror come se ne facevano una volta. Altro che i film del terrore di oggi, questo qui è un vero gioiello che merita di diritto di stare nei ranghi alti del cinema dell'orrore. "Suspense" è un'ambigua ghost story, non rispecchia pienamente i canoni del genere, in quanto il regista mischia, la storia di fantasmi col dramma più classico. Ne viene fuori un'opera che è tranquillamente catalogabile nel genere horror, ma con le venature drammatiche, diventa di conseguenza, vero e proprio cinema di qualità. La storia vede Miss Giddens, una donna sulla quarantina, che accetta l'offerta di fare la governante di una enorme villa di un noto uomo d'affari. Il compito più importante della Giddens, sarà prendersi cura dei nipoti dell'uomo, i quali sono rimasti senza genitori e a parte il ricco zio, non hanno nessun parente. La nuova governante, che all'inizio si troverà subito a suo agio nella villa e nello stare insieme ai bambini, col tempo comincerà a notare comportamenti sempre più strani dei due orfani, scoprendo man mano che la villa è popolata da due presenze, le quali si manifestano attraverso i bimbi stessi. Toccherà alla donna salvarli. Qui stiamo parlando di una ghost story molto meno esplicita di altre uscite negli anni 60 e 70. La trama va spesso a intrecciarsi con elementi che sono al di fuori del genere, i quali donano un aspetto davvero misterioso e intrigate al film. Clayton secondo me, fa un lavoro fantastico, da alla pellicola un impronta estremamente personale, creando un'atmosfera orrorifica notevole, difficilmente riscontrabile negli horror usciti negli ultimi 3 decenni. Innanzitutto da citare una tensione che mette KO lo spettatore. Mai provata una simile angoscia visionando un horror, e pensare che questo qui è datato 1961! Si respira un'aria cupa, tetra, per niente rassicurante. E la bravura del director nel creare quest'aura minacciosa, si vede nella straordinaria valorizzazione degli interni e degli esterni. Per quanto riguarda i primi, eccezionali sono le sequenze girate in notturna, come quella dove Miss Giddens gira confusa per gli immensi corridoi della casa, tormentata dalle voci dei malefici spiriti. Scena secondo me da antologia. Oppure anche di giorno, quando la nostra protagonista girovaga sola per la villa, c'è un certo senso di inquietudine, che aumenta quando si imbatte spesso in tante stanze vuote, dall'aspetto fosco e desolato (vedi spoiler). Per quanto riguarda gli esterni, beh, le sole inquadrature sul laghetto con il rispettivo prato tutt'intorno, fanno venire i brividi, specie quando la ragazzina si mette sotto il gazebo tutta sola, canticchiando quel sinistro motivetto. Per non parlare poi di quando sul prato viene inquadrato il fantasma della donna, da pelle d'oca. Altra cosa che fomenta molto questa suspense, è una giganteggiante fotografia. Ha dei toni quasi gotici, i quali vengono messi in rilievo soprattutto di notte. Durante il giorno, il bianco viene schiarito ulteriormente, dando un'impronta depressa, decadente. Durante la notte invece, è il nero a prevalere con forti toni dark, i quali rendono le scene che seguono davvero opprimenti. Insomma, la pellicola per 100 minuti fa stare parecchio in angoscia, la quale non cala mai, o se cala, ritorna prepotente dopo pochi minuti con una nuova e innovativa sequenza inquietante. Direzione degli attori sublime, ragionatissima e complessa. Mica facile al tempo far recitare a due bambini di 11 e 12 anni, due ruoli così complicati, ma Clayton riesce nell'intento e meglio non poteva fare. Credibilissimi entrambi. Anche con la Kerr è stato fatto un lavoro strepitoso, resa versatile e anche pazzoide all'occorrenza. Personaggi caratterizzati divinamente, hanno psicologia da vendere, tutti sono strani, misteriosi e a tratti malsani. Gente stramba, da non passarci insieme una serata. Il ritmo è scorrevole, si alternano perfettamente momenti cadenzati e momenti più concitati, anche se i primi predominano. D'altro canto, essendo questa una storia di indagini e sotterfugi con alone soprannaturale, è stato decisamente meglio narrare la pellicola in maniera introspettiva e non impulsiva, accelerando solo dove era necessario. E poi, così facendo, viene mantenuta ben salda la tensione. Il finale forse non è perfetto, Clayton scade parzialmente nel prevedibile, tuttavia è bello lo stesso ed ha l'ultimissima sequenza che lascia davvero di stucco (vedi spoiler). Però si poteva far meglio. La scenografia è strabiliante, come ho scritto prima, è valorizzata fantasticamente dal regista. La villa sia strutturalmente che visivamente è perfetta per una storia di fantasmi con gli esterni che non sono da meno, molto suggestivi. Il cast è da fantascienza: Deborah Kerr è unica, interpretazione magistrale. Penso che la sua sia stata una delle performance femminili migliori che mi sia mai capitato di visionare. C'è tutto: teatralità, drammatizzazione, emotività, una straordinaria intensità e un attaccamento che sembra vero nei confronti di Miles e Flora. Nelle sequenze in cui si trova faccia a faccia con i fantasmi, l'attrice britannica fa delle vere facce spaventate, non come quelle patetiche delle attrici teen di oggi. Poi la Kerr, dimostra un'impressionante versatilità, in quanto con i bimbi è spesso dolce, ma all'occorrenza diventa anche severa. Ma secondo me è strepitosa, quando comincia a urlare nei confronti dei ragazzini, predicando di avere ragione sull'esistenza degli spettri. In tali occasioni, l'attrice fa delle facce che fanno veramente impressione, destabilizzano lo spettatore, gli occhi della Kerr diventano quasi spiritati e i dialoghi vengono espressi con una verosimilissima foga. Recitazione da incorniciare. I due bambini sono mitici, grandi performance di entrambi, caratterizzate da luciferine interpretazioni. Tra i due, è gara a chi fa gli sguardi più malefici. Non mancano momenti in cui i due ragazzini si dilettano in situazioni più serie e drammatiche, dando dimostrazione della loro versatilità. Eccellente interpretazione dei dialoghi di ambi due (grandi doppiaggi). Colonna sonora azzeccata, conturbante in certi passaggi e ben usata da Clayton. La sceneggiatura presenta qualche imperfezione, pur essendo generalmente buona: ho trovato un po' forzato il personaggio di Miles, un po' troppo serioso, secondo me dovevano farlo tipo Flora. Poi ho visto troppa facilità nel convincere la cameriera che la villa è infestata, la cosa avviene in modo un po'ingenuo. Infine l'epilogo poteva essere migliorato, ad esempio Flora esce di scena in maniera un po' brusca ed effettivamente non sappiamo che fine fa. Il resto direi che funziona bene, ci sono dei bei dialoghi, specie quelli tra Miss Giddens e la cameriera, densi di mistero. La struttura narrativa è molto ferrea ed elaborata con alcune situazioni degne di nota. Esemplare l'idea di come si manifestano gli spiriti, senza dubbio tra le trovate più originali dell'intero cinema horror. Infine vanno citati i suddetti elementi drammatici che elevano di parecchio la pellicola. Impeccabile la stesura dei personaggi. Dal mio punto di vista, Clayton, attraverso "Suspense", in modo molto implicito, tratta il tema della pedofilia, il quale, se si è attenti durante la visione, è abbastanza intuibile, però il regista lo inserisce comunque parecchio attraverso le righe e immagino che all'epoca, scovare quest'elemento, non deve esser stata cosa facile. D'altronde in un film di paura come questo, nessuno andrebbe a pensare che ci possano essere collegamenti con la pedofilia. Scelta interessante.

Conclusione: una pellicola bellissima, piena tensione, di suspense. Quest'opera ha i suoi punti di forza in una regia pazzesca e un cast da paura. Lo spettatore viene rapito e trasportato in un "elegante" incubo, dove la più lussuosa delle case, può diventare il posto più pericoloso dove poter vivere. Horror leggendario.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net