seven sisters regia di Tommy Wirkola Gran Bretagna 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

seven sisters (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEVEN SISTERS

Titolo Originale: WHAT HAPPENED TO MONDAY

RegiaTommy Wirkola

InterpretiNoomi Rapace, Marwan Kenzari, Christian Rubeck, Glenn Close, Willem Dafoe, Pål Sverre Hagen, Tommy Edun, Cassie Clare, Cameron Jack, Kirsty Averton, Robert Wagner, Lara Decaro, Jeppe Beck Laursen, Daniel Berge Halvorsen, Ioana Florentina Dimitriu, Edouard Philipponnat, Marie Everett, Elijah Ungvary, Clara Read, Lucy Pearson, Santiago Cabrera

Durata: h 2.03
NazionalitàGran Bretagna 2017
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2017

•  Altri film di Tommy Wirkola

Trama del film Seven sisters

In un futuro non tanto lontano, in cui la sovrappopolazione e le carestie hanno costretto i governi a intraprendere la drastica politica del figlio unico, sette sorelle identiche vivono un'esistenza in fuga dal dipartimento di riassegnazione dei bambini. Il dipartimento, diretto dalla feroce Nicolette Cayman, impone un rigoroso programma di pianificazione familiare che le sorelle superano con astuzia, assumendo a turno l'identità di una sola persona, Karen Settman. Cresciute dal nonno che le ha chiamate come i giorni della settimana, le sette sorelle escono a turno solo il giorno di cui portano il nome. Tutto sembra procedere bene fino a quando Lunedì non fa ritorno nell'appartamento prigione in cui le sorelle vivono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (39 voti)6,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Seven sisters, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  25/12/2018 05:54:12
   6½ / 10
Discreto thriller fantascientifico con protagonista la brava Noomi Rapace. Il film si presenta come un racconto distopico dove, in un futuro prossimo. vige la "legge del figlio unico".
La trama è ambientata nel 2073 e vede il mondo vittima di una grave sovrappopolazione. Per far fronte al problema, interviene l'ecologa conservativa Nicolette Cayman, la quale propone "la legge del figlio unico", ovvero, impedire alle famiglie avere più di un figlio. I figli in più, verranno prelevati da una sorta di polizia, il "Bureau", e messi in uno stato di sonno criogenico.
In questo scenario, si svolge la storia di 7 sorelle gemelle, uguali in tutto e per tutto, le quali per 30 anni, si sono nascoste in casa loro. I nomi delle ragazze, corrispondono ognuno ad un giorno della settimana e quindi, ognuna deve uscire soltanto nel giorno corrispondente al proprio nome. Sembra filare tutto liscio fino a quando una delle sorelle sparisce. A questo punto si scopre che qualcuno ha riferito ai poteri forti il segreto delle 7 sorelle, le quali dovranno affrontare una dura lotta per sfuggire alla cattura delle autorità. Ma non tutto è come sembra.
"Seven Sisters" si aggiunge al lunghissimo filone dei film distopici, genere in voga ormai da decenni e che ha esaurito le proprie cartucce già diverso tempo fa.
La pellicola in questione, non toglie e non aggiunge nulla al genere, eppure, risulta essere un prodotto godibile e ben confezionato.
Innanzitutto, il regista Tommy Wirkola affronta un tema molto verosimile, ovvero la sovrappopolazione, la quale chissà quando, non possa davvero colpire il nostro pianeta. E nonostante il film, predichi il continuo sviluppo della vita, è bene cercare di controllare il tasso demografico dell'intera popolazione, altrimenti, davvero si potrebbe arrivare ad un punto di non ritorno.
L'altra tematica che viene affrontata dal regista, è il controllo dei poteri forti. Wirkola ci mostra un mondo dove all'apparenza, ognuno ha la propria individualità e un potere decisionale. In realtà, la gente comune è controllata come marionette da chi "sta in alto". Basti pensare, alla presa in giro della Cayman, la quale ordina di ardere i bambini in più avuti dalle coppie, quando queste, invece, credevano che i propri figli sarebbero finiti in stato di sonno criogenico.
La caratterizzazione dei personaggi è discreta. Le 7 gemelle sono tutte distinte tra loro, ognuna ha un determinato carattere, ognuna pensa con la propria testa. Tutte le sorelle hanno un che di intrigante, il che significa che il lavoro di Wirkola è riuscito. Anche la figura della Cayman funziona. Una donna meschina e doppiogiochista, interessata solo al suo tornaconto. Non è certo un soggetto originale, ma va bene così.
Il ritmo è bello tirato. Due ore che trascorrono veloci, c'è tensione, gli avvenimenti sono repentini e improvvisi. Non manca anche qualche momento piuttosto crudele e inaspettato. Insomma, Wirkola riesce a far divertire lo spettatore.
Belle le scene d'azione, alcune di "matrixiana" memoria. Non c'è nulla di troppo esagerato. Ogni sequenza concitata tiene col fiato sospeso. Wirkola sa creare molto bene la suspense.
Il finale presenta un colpo di scena davvero ben congegnato. Il director cambia completamente le carte in tavola e lo spettatore resta spiazzato, in positivo ovviamente. Un buonissimo epilogo.
Belle scenografia e fotografia. La prima, a differenza di quella di molte altre pellicole del genere, non è futuristica, ma bene o male, ricorda quella delle nostre città attuali. Secondo me è una scelta giusta, rende il tutto più realistico. La fotografia ha toni accesi e brillanti. Risulta funzionale.
Noomi Rapace è brava. Interpretare 7 ruoli differenti non è cosa da poco. Magari in certi momenti sembra dare l'idea di impegnarsi più su alcune delle sorelle che su altre, ma nel complesso l'attrice svedese è autrice di una performance grintosa e di carattere. Buona l'interpretazione dei dialoghi.
La sceneggiatura presenta qualche difetto, come ad esempio alcuni punti, specie nella parte dell'epilogo, non chiarissimi. Poi, c'è qualche situazione ripetitiva. Detto ciò, il resto non è male: l'idea di partenza è buona, non male la stesura delle 7 sorelle, i colpi di scena sono messi al posto giusto e dialoghi sono scorrevoli e mai banali.


Conclusione: un buon thriller che pone qualche domanda sul futuro dell'umanità. Ben diretto e ben interpretato. Non è una pellicola indimenticabile, ma, per me, si conquista un posto di rilievo nel cinema sci-fi/thriller degli ultimi anni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net